Risultati da 1 a 10 di 252

Visualizzazione Elencata

  1. #17
    Nana Bruna L'avatar di dob45
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    213
    Taggato in
    15 Post(s)

    Re: Acromatici alla riscossa!

    Casualmente ho visto che si sta parlando di risoluzione .....

    La questione è molto più complessa di quanto la formuletta 120/D faccia supporre: intanto diciamo subito che questa ( e simili) vale solo per sorgenti puntiformi, in pratica stelle doppie ma attenzione non stelle doppie qualsiasi ma stelle doppie bilanciate (cioè circa della stessa magnitudine diciamo entro 0,2 di differenza) e della giusta luminosità ovverosia nè troppo luminose , nè troppo deboli (se le stelle sono troppo deboli non si riescono a separare neanche se si ha il più perfetto apo di questo mondo, idem se sono troppo luminose) .

    Mi sono occupato in maniera approfondita di risoluzione quando mi misi a osservare doppie strette col dobson da 45cm , da molti ritenuto lo strumento peggiore per osservare doppie: Non è così .....ma bisogna sapere certe cose ...il discorso è lungo ..

    ad es. ho questo vecchio report:

    https://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=82493

    o anche questo : https://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=82493

    e altri ...

    c'è stato un periodo che usavo il dob da 45 più per l'alta risoluzione (stelle doppie, luna e pianeti ) che per gli oggetti deboli


    comunque un ' infarinatura dell'argomento può essere questo pdf che consiglio di studiare (come ho fatto io a suo tempo) se si è interessati ovviamente:

    https://www.cloudynights.com/documents/resolution.pdf

    ricordo poi che per oggetti estesi , per esempio i particolari di Giove (es. gli ovalini che sono intorno ai 2") o più non vale la formula di Dawes come non vale per particolari filiformi come ad es. la divisione di Cassini o certe rime sulla Luna.

    Eppoi entra in ballo anche l'acuità visiva del nostro occhio (di notte ovviamente) da cui deriva l'ingrandimento minimo per separe certi dettagli eppoi ......

    insomma è un discorso molto lungo ....

    Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. L'ESA parteciperà alla corsa alla Luna
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-02-2025, 16:39
  2. Giove con sessantini vintage DOC
    Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15-06-2018, 11:38
  3. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02-03-2018, 16:41
  4. Kepler-78b alla un inferno simile alla terra
    Di IkiCurto nel forum Planetologia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-11-2013, 17:43
  5. Un viaggio alla velocità della luce e alla portata di tutti
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25-05-2013, 17:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •