Risultati da 71 a 80 di 228
Discussione: Strumentite!
-
19-12-2014, 20:13 #71
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Strumentite!
Si proprio quello.Si capiva subito che eri tu a scriverlo.Tante volte incappo su discussioni in altri forum.. sono sicuro che anche li da qualche parte hai lasciato la tua firma..
Ok non mi resta che riflettere ancora un po.Non sapete come mi sento sollevatograzie a tutti.
Ps allora ok per la x-wedgeUltima modifica di Salvatore; 19-12-2014 alle 22:21
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
-
19-12-2014, 20:19 #72
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Strumentite!
Beati voi " dobsoniani " che i vostri specchi vanno in temperatura dopo 1 ora
Forse siamo noi non " dobsoniani " troppo pignoli o i nostri bersagli prevedono - maggiori - migliorie che un dobson con franchezza NON può dare.
Ciao
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
19-12-2014, 22:23 #73
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Strumentite!
Conte ma tu che hai tanti strumenti,quale e' il tuo preferito?
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
19-12-2014, 23:53 #74
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Strumentite!
Quale preferisco?
Quelli che uso di più, MaksutovNewton da 7" e 10"
Ciaohttp://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
20-12-2014, 07:38 #75
Re: Strumentite!
mi spiego meglio... e magari dopo che mi son svegliato posto pure una foto: partiamo dal fatto che lo specchio di un dobson non è chiuso dentro una scatola ma aperto a 360° quindi nel bene e nel male esposto all'aria; per esempio ieri sono andato in montagna... il dobson è rimasto in macchina tutto il pomeriggio con i finestrini aperti, alle cinque sono uscito dall'ufficio e mi son cambiato mettendo già tuta da sci e tutto il resto, poi mi son fatto un'ora abbondante di strada con clima a manetta e finestrini aperti (chi mi vede mi da dell'imbecille perché giro con passamontagna e guanti con finestrini aperti... spero che non mi fermi mai la polizia perché
) ...appena appoggiato a terra il primario accendo le ventole: una da 120x25 + 3 da 60x15 sul retro e 9 da 80x15 sul davanti... ho due termometri che mi controllano la temperatura e ti assicuro Conte che quando ho finito di preparare ho meno di 3/4° di differenza con l'ambiente.
Sicuramente se lo tenessi in casa e mi facessi tutta la strada al calduccio della mia macchina uno specchio del genere impiegherebbe settimane a raffreddarsi
Riguardo ai "bersagli" secondo me la questione è molto soggettiva: non ho solo il dobson... mi son preso pure un mak per delle osservazioni da casa (luna e basta, come ho già detto non amo particolarmente il planetario), pronto in due minuti dato che è sempre montato in garage, però ogni volta che l'ho usato, l'ho fatto per pochi minuti perché poi ho preferito spropinarmi la mezzora di lavoro (scarsa perché non monto il tavolino) e montarmi il dobson... probabilmente è solo mania di grandezza ma col mak (127) mi fermo a 150x mentre col dob arrivo a 400x ed a me la luna piace così, ingrandita fin quando le condizioni lo rendono possibile
Paolo, sono d'accordo che come tuttofare un SC possa essere una scelta quasi obbligata (anch'io non lo amo particolarmente)... infatti non ho consigliato il dobson come possibile scelta... ho solo cercato di riabilitare uno strumento che mi sembrava che nei primi post fosse stato un po' bastonato...senza mai definirlo uno strumento perfetto
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
20-12-2014, 12:22 #76
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Strumentite!
Jach ( perchè non Jack?
) sono d'accordo con te, senza entrare nella questione del Roddier o altri test perchè sono - abbastanza - navigato per evitare i continui commenti Cross Forum da altre parti quando si tocca il tasto DOBSON, senza sconfinare nel non rispetto delle idee altrui, ad oggi ancora non abbiamo certezza che l'applicazione di batterie così eccessive di ventole per estrarre lo strato limite ( Boundary Layer ) sia la soluzione giusta.
Ho la fortuna di conoscere un pò di gente, incontrata personalmente più volte e non limitata ad uno scambio epistolare di qualche email.
Con il Sig. Carl ( Camillo Guseppe ) Zambuto, penso saprai chi è, nell'occasione di incontro per la produzione del mio specchio da 370mm abbiamo avuto modo di discutere su molti aspetti, uno dei quali la questione Dobson.
Saprai bene che i Dobson americani usano spesso specchi o di Zambuto o di Michael Lockwood, con quest'ultimo ci siamo conosciuti al NEAF di qualche anno fa, e saprai altrettanto che i Dobson sono nati per uno scopo specifico, come giustamente lo hai anche specificato.
Però consentimi di continuare a dubitare nella - STABILIZZAZIONE - termica, ( ho scritto stabilizzazione NON cool down ) di uno specchio così grosso con soli pochi accorgimenti.
Poichè nemmeno io voglio entrare in un concetto di " scontro " di ideologie, rispetto al 100% la tua disamina però altrettanto mi sento di confermare che molte questioni relative ai Dobson non sono assolutamente luoghi comuni, sappiamo tutti che un paio di sneakers sono più " pratiche " di un Tramezzo di Ferragamo, ma l'una non potrà mai sostituire l'altra
Ciao
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
20-12-2014, 12:38 #77
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Strumentite!
Sono curioso dei Mak.. Mi piacerebbe guardaci dentro pper togliermi lo spizzio..
Quindi deduco che ti piace planetario e stelle doppie.
Secondo me ogni strumento va per certe cose e per altre no,lo sappiamo tutti.Nessuno voleva parlare male dei Dobson..Siamo arrivati solo alla conclusione che codesto non era lo strumento adatto.
Credo che un dobson con 16" o piu con la giusta meccanica e sotto un buon cielo sia un killer di DSO
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
20-12-2014, 12:43 #78
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Strumentite!
Dipende dal Mak e dalla sua costruzione.
Non amo particolarmente i Maksutov Cassegrain, sono dei veri " Bollitori " poi oltre certe grandezze sono ingestibili sotto ogni punto di vista.
I MaksutovNewton sono una " razza " a se
Prediligo osservazione Planetaria, i MaksutovNewton sono degli ottimi strumenti anche per l'alta risoluzione Fotografica
Ciao
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!http://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
20-12-2014, 13:48 #79
Re: Strumentite!
Lo strumento perfetto esiste... è quello che nel rispetto della disponibilità economica ci offre la massima soddisfazione nell'utilizzo dello stesso
e solitamente ci si arriva dopo averne provati diversi ed aver speso parecchi soldini ...ne consegue che ognuno ha un suo strumento perfetto che tale non è per gli altri.
Quando facevo fotografia il mio strumento perfetto era un tripletto 115/800 opportunamente modificato... so che un toa 130 può essere migliore ma non me lo potevo permettere.
Riguardo la stabilizzazione termica in senso stretto penso non sia mai raggiungibile: io considero acclimatato lo specchio nel momento in cui mi permette di osservare con profitto ciò che ho in programma.... il continuo variare della temperatura durante la notte non è sempre facile da seguire, l'importante è che la differenza sia contenuta in valori accettabili... e, sempre opinione personale, ritengo che l'estrazione dello strato limite sia più un intrigo che un'utilità: nel mio precedente 16" l'avevo implementata e dopo molte prove ho stabilito che i benefici che questa portava non giustificavano il lavoro svolto per realizzarla, infatti ora ho le ventole sul fondo (a velocità regolabile per non indurre vibrazioni) ed un secondo coperchio costellato di ventole per velocizzare il primo raffreddamento e ritengo di avere raggiunto un compromesso accettabile, perché tornando alla mia prima affermazione, non esistendo lo strumento perfetto in assoluto, si deve sempre accettare il giusto compromesso.
E comunque torno a ribadireche non stò tessendo le lodi dei dobson, molti strumenti presenti sul mercato non li vorrei neanche in regalo, ho solo affermato che non necessariamente servono due ore per montarlo acclimatarlo e collimarlo e se per qualche dobson dovessero essere necessari questi tempi allora parliamo di uno strumento di cui liberarsi.
Jack Blak è l'attore... avevo paura di una denuncia per plagio
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
20-12-2014, 13:57 #80
Re: Strumentite!
Non sono un moderatore ma ritengo che si sia andati ben oltre le richieste di Salvatore e penso, da utente, che se si vuole aprire qui, come altrove, dispute su questo e quello lo si può fare in una eventuale discussione a parte dove chi vuole, coscientemente, entra e posta ciò che ritiene corretto e chi non ha piacere a sentire la solita "aria fritta" possa non partecipare.
Penso quindi che il post di Salvatore non debba essere ulteriormente contaminato di considerazioni (giuste o sbagliate non è troppo affar mio decidere) che non riguardano le sue corrette domande e dubbi iniziali.
Si è stabilito che il dobson NON interessa a Salvatore, se lo si vuole aiutare lo si aiuti in modo coerente con le sue necessità.
P.S.: jack Black è uno dei miei attori preferiti.
Paolo
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
IL RAPPORTO 1:10 ...... strumentite e considerazioni, parte 1
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 19Ultimo Messaggio: 08-05-2013, 16:03 -
Strumentite...
Di medved nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 24-04-2013, 15:40
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com