Visualizzazione Elencata
-
25-04-2015, 15:18 #17
Re: Buonasera Gente, sono qui per imparare.
Ciao Trappano, per quanto riguarda i telescopi da te citati non ho nessuna rimostranza da fare verso il Maksutov-Cassegrain da 127 mm, che per determinate esigenze è un'ottima scelta, tanto che come detto forse me lo prenderò pure io uno in futuro.
Però il Newton da te citato non lo prenderei per una serie di motivazioni. Se hai deciso di optare per un Newton del genere piuttosto che per il Dobson, con l'idea di usarlo dal balcone purtroppo non è una buona idea, perchè avendo tutti i Newton l'oculare in cima al telescopio quello che si rischia, in una terrazza strettina, è che l'oculare si venga a trovare nei pressi della ringhiera, con delle ovvie e conseguenti difficoltà di utilizzo. Dai balconi di dimensioni classiche è molto meglio procurarsi un telescopio a fuoco posteriore (con l'oculare dietro, come i Mak o i rifrattori). Se invece intendi osservare dal giardino o dai campi nelle vicinanze non avrai differenze di trasporto abissali scegliendo tale Newton piuttosto che il Dobson da 15 cm; però avrai un calo di prestazioni, non solo per il diametro inferiore (150 mm invece che 130 mm) ma anche perchè la lunghezza focale è inferiore (650 mm invece che 1200 mm), e di conseguenza il telescopio avrà un'ostruzione maggiore. Un Newton 130/650 io personalmente lo vedo più indicato come telescopio adatto all'osservazione di ampi panorami di stelle quando la Luna non è in cielo, piuttosto che non come un telescopio tuttofare (sempre parlando relativamente), che spesso cerca il novello astrofilo. Io ti dico come farei al tuo posto (opinione personale): se potessi, dopo aver ben ponderato i vantaggi e gli svantaggi (ingombro, necessità di trasporto, necessità di essere collimato, etc.), prenderei il Dobson 150/1200; se invece volessi un telescopio da usare anche dalla terrazza, molto meno ingombrante (il tubo, la montatura comunque sia è ingombrante) e molto più trasportabile prenderei sicuramente il Mak 127/1500 con EQ3.2 o meglio ancora EQ5. Insomma, dipende tutto dal luogo di osservazione e da quanto uno se la sente di tribolare.
P.S. Se non lo hai già fatto scarica ed installa il software gratuito Stellarium, si tratta di un planetario molto intuitivo, molto utile per iniziare a familiarizzare con la volta stellata.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Almach; 25-04-2015 alle 15:30
Discussioni Simili
-
ciao gente
Di cicciopasticcio nel forum Mi presentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 13-12-2014, 12:48 -
salve gente
Di indeciso nel forum Mi presentoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 18-11-2014, 19:08 -
Buonasera, sono nuova ed ho già una domanda... 😊
Di Vale nel forum Mi presentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 11-11-2014, 21:31 -
Salve gente!
Di Barbieri Michael nel forum Mi presentoRisposte: 8Ultimo Messaggio: 09-04-2014, 21:03 -
salve gente!
Di Paol nel forum Mi presentoRisposte: 9Ultimo Messaggio: 16-10-2012, 13:15
Awaiting the Response [APOD...
Oggi, 10:30 in APOD by Astronomia.com