Risultati da 41 a 50 di 54
Discussione: Primo Telescopio
-
18-07-2015, 07:37 #41
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Telescopio
Indubbiamente, si osservano meglio tutti gli oggetti alti sopra l'orizzonte.
Un oculare da 10-12mm e anche uno da 6-8mm, possibilmento con grande campo apparente, aumentano la versatilità del tuo telescopio; con un ingrandimento più alto, aumenta il contrasto tra il cielo e l'oggetto osservato. Anche un filtro UHC o UHC-S miglioreranno il contrasto nella visione delle nebulose.
Anziché forare il tubo (se l'operazione è ben fatta non crea problemi) potresti fissare sullo stesso una maniglia di plastica mediante una o due fasce elastiche.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
18-07-2015, 10:32 #42
-
18-07-2015, 11:09 #43
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Primo Telescopio
@Ajss non quotare il messaggio immediatamente precedente al tuo!
-
18-07-2015, 11:44 #44
Re: Primo Telescopio
Chiedo scusa mod! Anche per il post precedente.
-
18-07-2015, 11:53 #45
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Telescopio
Prova, il tubo ottico deve potersi orientare senza sforzo, altrimenti vuol dire che la frizione è troppo serrata.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
18-07-2015, 17:04 #46
Re: Primo Telescopio
Ricapitolando:
Gli ingrandimenti si ottengono dividendo lunghezza focale del telescopio per quella dell'oculare. L'ingrandimento massimo di un 203mm è circa 400x, giusto? Quindi con l'oculare attuale 25mm->48x, ed eventualmente comprando un 10mm otterrei 120x. Comprando una lente di Barlow da 2x o 3x otterrei gli ingrandimenti raddoppiati o triplicati.
1) Prendendo la 3x, avrei una ripetizione nel parco ingrandimenti:
-48x3=144x (simile ai 120x dell'oculare da 10mm)
-120x3=360x
2) Quindi credo sia più sensato prendere la 2x in modo da avere:
-48x
-48x2=96x
-120x
-120x2=240x
Niente ora che li ho scritti, noto che comunque ho due ingrandimenti che differiscono per un fattore di 24x...
Visto che leggendo un po' nella sezione "Accessori/Oculari" ho letto che comunque ingrandimenti eccessivi, rendono difficile seguire gli oggetti, credo comunque sia più indicata la soluzione 2) 10mm + Barlow 2x.
Voi che mi consigliate? L'obiettivo è sempre avere maggior dettaglio(nei limiti del possibile) nell'osservazione di DSO, e perchè no, anche del planetario!
Non ho ancora considerato, come suggerito, i filtri UHC, poichè vedo che costano un po' più di oculare da 10 e lente di Barlow...magari più in là.
http://www.astroshop.it/orion-ocular...b_bar_1_select OCULARE
http://www.astroshop.it/omegon-lente...b_bar_0_select BARLOW2x_1
http://www.astroshop.it/orion-lente-...b_bar_1_select BARLOW2x_2
http://www.astroshop.it/omegon-lente...a-1-25-/p,2290 BARLOW3x_1
http://www.astroshop.it/orion-lente-...-1-25-/p,14066 BARLOW3x_2
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Ajss; 18-07-2015 alle 17:17
-
18-07-2015, 17:42 #47
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Telescopio
Sarò piuttosto diretto: quasi sempre, a corredo dei telescopi vengono forniti oculari inadeguati. Con i Dobson va anche peggio perché il campo visivo è ridotto. Inutile girarci intorno: con questo tipo di strumento servono oculari di grande campo apparente, che sia di almeno 70° e meglio se di 82°. Magari uno, ma buono: darà sicuramente più soddisfazione di tutta una serie di oculari claustrofobici.
Le lenti di Barlow non esistono soltanto con un fattore 2x e 3x; ci sono anche 1,5x, e 2,5x senza scendere troppo nel particolare.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
18-07-2015, 18:10 #48
Re: Primo Telescopio
In pratica, grazie ad un campo visivo apparente più grande, riesco a vedere porzioni di cielo più ampie, anche ad ingrandimenti più elevati?
Quindi si tratterebbe di prendere magari, sempre un oculare da 10mm però con campo apparente >70° ed eventualmente la lente di Barlow.
La necessità di queste dimensioni sui Dobson è dovuta alla grande apertura che hanno?
Grazie in anticipo!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
18-07-2015, 18:45 #49
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Telescopio
Proprio così: più ingrandimenti a parità di campo reale.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
18-07-2015, 18:51 #50
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo Telescopio
Proprio così: più ingrandimenti a parità di campo reale.
No, non è per l'apertura. I Dobson non hanno un motore che compensi la rotazione della Terra né movimenti micrometrici. Si spinge e tira da una parte e dall'altra.
In sostanza, si porta l'oggetto da osservare al bordo del campo dell'oculare e lo si lascia attraversare il campo stesso, poi si riporta vicino al bordo e così via. È più che ovvio che, se il campo reale è ampio grazie al campo apparente altrettanto ampio, il transito dell'oggetto sarà più lungo e meglio si osserveranno e percepiranno i dettagli.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Primo messaggio per primo telescopio
Di blackstrat nel forum Primo strumentoRisposte: 40Ultimo Messaggio: 18-10-2014, 13:50 -
Il primo telescopio
Di kikko92 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 01-09-2014, 12:12 -
Primo Telescopio
Di alienlifeform nel forum Primo strumentoRisposte: 14Ultimo Messaggio: 04-02-2014, 17:00 -
primo telescopio
Di ronny82 nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 26-01-2014, 08:19 -
il mio primo telescopio
Di astrobarney nel forum Primo strumentoRisposte: 19Ultimo Messaggio: 19-06-2013, 15:13
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com