Discussione: Come ridurre le distanze astronomiche
Visualizzazione Elencata
-
09-10-2012, 05:45 #2
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Localitā
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Come ridurre le distanze astronomiche
caro Pier,
mi sfugge il significato finale dell'articolo (molto bello esteticamente)...
Hai voluto spiegare la scala logaritmica? Beh... non la chiamerei "innatutale", dato che il nostro occhio la usa molto bene. E nemmeno evitabile, quando si parla di Universo.
Oppure cosa? Purtroppo non c'č niente da fare: gli oggetti del sistema solare NON sono confrontabili cone quelli galattici e questi non lo sono con quelli di un ammasso galattico e via dicendo. L'Universo usa scale a gradoni, che non possono essere inserite in una scala lineare. L'unica risorsa č la scala logaritmica che il nostro occhio, infatti, ha scelto.... mica stupido!
Devi fartene una ragione... le distanze vanno trattate su scale diverse e per capire la loro estensione bisogna capire l'Universo. Qualsiasi altro modo lascia l'amaro in bocca... Capire le distanze e riuscire a confrontarle NON puō essere fatto senza prima comprendere com'č fatto l'Universo...
Discussioni Simili
-
Determinazioni astronomiche della velocitā della luce
Di Vincenzo Zappalā nel forum ArticoliRisposte: 20Ultimo Messaggio: 18-09-2012, 22:31
La cometa 3I/ATLAS - 17°...
Oggi, 11:46 in Articoli