Risultati da 61 a 70 di 209
Discussione: Dobson o mak?
-
26-11-2016, 00:47 #61
Re: Dobson o mak?
Che tipo di webcam e che adattatore servirebbero?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
26-11-2016, 14:04 #62
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Dobson o mak?
Ciao @emiscio78
Per le riprese planetarie , serve l'attacco da 1,25" disponibile nella stragande maggioranza di tutti i telescopi amatoriali, quindi questo non presenta problema.
Per la camera planetaria, te ne serve una che abbia una buona buona risoluzione ( si possono anche auto costruire con le normali webcam da PC ad esempio), o aquistare belle pronte e performanti , io possiedo ad esempio una 120 MC ( ottima) e poi ti serve un innesto da 1,25" da inserire dentro il focheggiatore che normalmente viene fornito cn l'accessorio.
Per il tipo di camera , non mi sento di darti consigli.
Nell'aquisto di questo oggetto bisogna tenere conto del campionamento che si ottiene con il proprio strumento, se ti piace il mono o desideri una a colori ecc...
Come vedi ad ogni step , vi é sempre qualcosa da definire
É possibile che qualcuno possa storcere il naso , leggendo la mia proposta di fare riprese planetarie con un dobson goto , ma secondo me in base le tue richieste , questa mi sembra la scelta piu appropriata.
Buon fine settima
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
26-11-2016, 15:00 #63
Re: Dobson o mak?
Grazie.
Non ho capito una cosa però.
Il goto su dobson consente di inseguire e quindi di fare foto a lunga esposizione al pari di un motore equatoriale?
Perché da quello che mi pare di capire con una camera planetaria faccio un video e quindi non mi serve un motore per inseguire. Perché prendo il video durante tutto il transito del corpo celeste dentro l' oculare...
Ho capito male?
Altra domanda.. @Salvatore . Quella camera va messa a posto del oculare o SOPRA l oculare? Perché se tolgo l oculare non perdo ingrandimenti?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
26-11-2016, 15:01 #64
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Dobson o mak?
É possibile che qualcuno possa storcere il naso , leggendo la mia proposta di fare riprese planetarie con un dobson goto
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
26-11-2016, 16:20 #65
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Dobson o mak?
Questo no nella maniera più assoluta, un dobson GoTo si muove sempre comunque su due assi di altezza e azimut a differenza di una equatoriale che si muove in Declinazione e Ascensione Retta, detto questo un dobson quando insegue va realmente a zigzag a causa della lunga leva molto lunga tipica della sua configurazione. per fare deep e quindi riprese a lunga esposizione occorre un inseguimento equatoriale e uno stazionamento alla Polare fatto davvero bene.
Perché da quello che mi pare di capire con una camera planetaria faccio un video e quindi non mi serve un motore per inseguire. Perché prendo il video durante tutto il transito del corpo celeste dentro l' oculare...
Ho capito male?
questo significa che un minimo di inseguimento ci vuole anche nelle riprese planetarie.
Altra domanda.. @Salvatore . Quella camera va messa a posto del oculare o SOPRA l oculare? Perché se tolgo l oculare non perdo ingrandimenti?
Questo post contiene 7 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
26-11-2016, 16:59 #66
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
26-11-2016, 19:06 #67
Re: Dobson o mak?
Senza contare che la spesa per un dobson Go-To praticamente annulla l'economicità della configurazione dobsoniana. A quel punto, go-to per go-to meglio un newton a corta focale su una equatoriale( scomoda, però vabbè) o un rifrattore corto.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo
-
27-11-2016, 01:40 #68
Re: Dobson o mak?
@Salvatore
Ho visto la camera sul sito di uno Shop.
Quella camera può fare sia video che foto ?
-
27-11-2016, 07:40 #69
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Dobson o mak?
Come facciamo a sapere di quale camera stai parlando, se non metti il link?
Comunque, tutte le camere dovrebbero consentire scatti singoli attraverso il software di acquisizione, ma non escludo eccezioni.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
27-11-2016, 08:24 #70
Re: Dobson o mak?
A proposito di camere:
Ho visto questa sul sito Bresser
http://www.bresser.de/en/Astronomy/A...-3MP-1-25.html
Ora, probabilmente sarà poco piu di un giocattolo, o forse no, però di buono ha una cosa: è collegabile via wifi all'ipad o iphone e questo mi permetterebbe di fare riprese al volo senza collegare una centrale nucleare
( intendo riprese planetarie)
Che dite? Qualcuno l'ha vista in opera?M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo
-
Discussioni Simili
-
Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
Di ser nicolas nel forum Primo strumentoRisposte: 43Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57 -
G.N.O. col Dobson...
Di alextar nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 22:05 -
Dobson
Di thedragonfly nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 05-09-2015, 11:11 -
Dobson Gso 250 c
Di fedezeta nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 20:43 -
Dobson
Di garmau nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 01:12
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com