Risultati da 81 a 90 di 209
Discussione: Dobson o mak?
-
27-11-2016, 17:51 #81
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Dobson o mak?
Ma hai visto per caso Hotel Transilvania
?
Giusto, infatti ad inizio thread si parlava anche di capire bene cosa si vuol fare.
Generalmente sarebbe cauto leggere molti libri e fare delle uscite in gruppo per schiarire le idee.La prima è una cosa fattibile mentre la seconda non sempre si riesce .La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
-
27-11-2016, 18:33 #82
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Dobson o mak?
Ma hai visto per caso Hotel Transilvania
Valerio Valerio, con tutto quello che hai visto e vissuto, mi chiedo se ci sia rimasto qualcosa, che non sia sconcio... che ti faccia sentire lo "zing"!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
27-11-2016, 21:01 #83
Re: Dobson o mak?
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
27-11-2016, 23:00 #84
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Dobson o mak?
Già! Stravecchio De Vecchionis. Mi chiedo se Max Bunker non si fosse ispirato proprio a... naaah!
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
28-11-2016, 08:29 #85
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Dobson o mak?
non divaghiamo, il nostro amico sta a un passo dalla scelta.
Ultima modifica di etruscastro; 28-11-2016 alle 08:53
-
28-11-2016, 09:56 #86
Re: Dobson o mak?
Devo decidere ...dobson da 10 o mak 127 motorizzato...budget 600 euri
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-11-2016, 10:21 #87
Re: Dobson o mak?
foto le riuscirai a fare con tutti e due,il mak un po piu' semplice il dobson un po piu' complicato...
Il vero punto e' quale dei due userai di piu' nelle migliori condizioni.....
Se puoi osservare maggiormente da cieli bui allora vai di dobson...
Se osserverai maggiormente da cieli inquinati il Mak e' la scelta migliore...
devi solo secondo me valutare bene quale delle due configurazioni userai di piu'...
Il dobson usato da un cielo non buio ma con inquinamento luminoso non fa i miracoli..vedi piu' o meno quello che ti mostra il Mak...e come foto sono comunque tutti e due confinati al planetario...
EDIT: specifico onde evitare fraintendimenti....In condizioni di cielo non decenti piu' o meno ti mostrera' le stesse cose...e' un piu' o meno molto relativo....
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di iaco78; 28-11-2016 alle 10:27
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
28-11-2016, 10:28 #88
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Dobson o mak?
È un bel dilemma... ecco perché li ho entrambi.
Ma dovessi scegliere, opterei per il Mak rinunciando al deep-sky spinto. Ché poi, dipende tutto da dove si osserva; io ho cominciato diversi decenni fa con un rifrattore da 77mm e molti oggetti fra quelli che ho potuto osservare da casa, non li ho potuti osservare neanche col Dobson 12" sito in collina in una specola. Pensa un po' avessi avuto il Mak da 127mm...
Solo a titolo d'esempio, M33 un tempo la osservavo facilmente col binocolo 15x50 e oggi, col Dobson, riesco appena a intravederla.
E poi, il Dobson non è solo un semplice telescopio nudo e crudo, rientra in tutta una filosofia di osservazione che richiede spirito di sacrificio e dedizione.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
28-11-2016, 10:51 #89
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,849
- Taggato in
- 951 Post(s)
Re: Dobson o mak?
Non possiamo decidere noi per te...
Non ci hai parlato del tuo cielo (anche se credo cHe ti hanno suggerito il dobson, non stai messo male )
Allora aggiungiamo questa altra considerazione:
-Il Mak 127 , è un piccolo gioiellino , per renderlo operativo bisogna assemblare 3 pezzi cavalletto, testa equatoriale e OTA (telescopio).Questo setup è talmente leggero , che da l' impressione di poterlo trasportare tutto insieme , o massimo in due volte.
Dovrai preoccuparti di stazionarie al meglio la montatura alla polare, far acclimatamento lo strumento (circa un oretta) e fare la collimazione, operazione che va fatta una volta e magari ricontrollare sporadicamente nel tempo.Per collimare devi agire solo e soltanto sulle 3 viti del primario.
Per osservare dovrai andare come gira il telescopio, a volte sarai seduto, a volte in piedi , sarai costretto a ruotare il diagonale perché si troverà in posizioni scomode.
-Dobson 10" , gran bel pezzo. A differenza del makkino è molto più ingombrante , ma hai solo due pezzi che sono logicamente più pesanti e occupano più spazio in auto.Anche qui devi fare l'acclimatamento e i tempi sono analoghi (forse il tubo ne ci guadagna essendo aperto).
Se prendi il modello senza go-to , sarai operativo in 3 minuti in quanto devi assemblare 2 pezzi soltanto.Anche con la versione motorizzata lo strumento sarà assemblato velocemente, ma dovrai preoccuparti della procedura di allineamento che può rubare massimo 5 minuti .
Viene però qui il "disagio " collimazione dove dovrai agire non su un solo specchio ma ben su 2 elementi, oltre ad altre magagne che spesso si presentano.
Per osservare, potrai farlo esclusivamente e comodamente stando seduto (almeno che non sei un puntatore di oggetti bassissimi all' orizzonte.
Se ti posti spesso sotto cieli buoni, il Dobson farà la differenza , oggetti famosi come gli ammassi globulari saranno più evidenti e risolti che nel mak, le nebulose più definite e luminose ecc.
Se il cielo è soltanto mediocre , prenditi un Mak e "accontentati" (tanto pure sul deep non potrai spingerti più di tanto) avrai belle soddisfazioni sul planetario .
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
28-11-2016, 14:10 #90
Re: Dobson o mak?
Ragazzi io sono in periferia di Roma fuori dal raccordo anulare. Di estate potrei osservare dal lago d bracciano dove mi pare che si percepisce la via lattea a occhio nudo. ...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
Di ser nicolas nel forum Primo strumentoRisposte: 43Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57 -
G.N.O. col Dobson...
Di alextar nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 22:05 -
Dobson
Di thedragonfly nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 05-09-2015, 11:11 -
Dobson Gso 250 c
Di fedezeta nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 20:43 -
Dobson
Di garmau nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 01:12
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com