Discussione: Dobson o mak?
-
28-11-2016, 15:05 #91
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Dobson o mak?
Gli amici del Gruppo Astrofili Galileo Galilei potrebbero esserti d'aiuto in molti modi e a breve, col prossimo imminente novilunio.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
28-11-2016, 15:19 #92
Re: Dobson o mak?
Parliamo un attimo di ingrandimenti.
Il dobson ha una focale di 1200 mentre il Mak 127 arriva fino a 1900 mm per alcuni modelli.
Questo vorrebbe dire che a parità di oculare col mak avrei più ingrandimenti. Sulla carta. Per esempio con un 10mm di oculare col mak avrei 190x e dobson 120x. Poi subentra il fattore luminosità che con i 250 mm del dobson potrei inserire Barlow senza perdere in definizione, grazie appunto al diametro. Ho detto bene?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-11-2016, 15:41 #93
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Dobson o mak?
quando vuoi Emiscio78 contattaci, abbiamo moltissimi soci di Roma.
tieni ben presente quando parli di oculari alla Pupilla di Uscita che ti rilasciano, questo è il vero valore di scelta.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-11-2016, 03:04 #94
Re: Dobson o mak?
Alla fine stiamo dicendo tutti piu' o meno la stessa cosa...
L'osservazione e' pesantemente condizionata dal luogo di ossevazione prima che dal tipo di strumento da scegliere secondo me....
Ti dico la mia esperienza personale ma che rispecchia quella di altri amici qui....
Il dobson sto' imparando ad amarlo...come dice @Angeloma e' una vera filosofia di osservazione..
Ha certi bisogni da soddisfare per poter rendere bene....
Il cielo e' uno,la collimazione, l;equilibratura...e non ultima,nel mio caso il bisogno di doversi fare 40 km di macchina in montagna....
Per questo io pur amando quello che fino ad ora ho visto con il dobson (e sono credo al 1% di quello che posso osservare...) non mi separerei mai dal Mak su equatoriale....
Per me e' troppo comodo....
Se fa freddo e non ti vuoi sbattere in macchina in qualche bosco te lo piazzi sul balcone e ti mangi la luna,i pianeti,le stelle doppie (che grazie a qualche lettura sto' iniziando a conoscere e ammirare...) gli ammassi stellari...e altro ancora...
Noi siamo in due ad osservare e volevamo due strumenti e cosi abbiamo affiancato al Mak il dobson ma il Mak , nel suo limite ci ha dato e continua a darci molte soddisfazioni, sia dal balcone sia a spingerlo un po sotto i cieli bui.
Il nostro e' un 150 di diametro con 1800 di focale...non ti so' quantificare la differenza con un 127 mm.....ma non credo sia esagerata....
detto cio' io con i consigli mi fermo qui perche' oltre non ne ho le competenze...
Rimango della mia opinione che per il tuo caso il Mak e' una buona scelta..
Ciao e auguri per l'aquisto...
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
29-11-2016, 11:23 #95
Re: Dobson o mak?
Io dentro i boschi ho sempre cercato funghi, castagne e in via subordinata se proprio proprio avevo fame Cappuccetto Rosso (per rapinarla della torta che portava nel cestino, che andate a pensare?)
Dentro i boschi non si va in macchina, è poco ecologico
Poi prima di poter osservare con un telescopio da dentro un bosco devi stare lì ad affannarti due ore con una grossa motosega, fai un sacco di puzza e di rumore e poi sei pure stanco e rintronato dal chiassoINQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
29-11-2016, 11:53 #96
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,296
- Taggato in
- 170 Post(s)
Re: Dobson o mak?
Io confermo il consiglio di "approfittare" del gruppo Galileo Galilei per toccare con mano qualche strumento e ti daranno di sicuro qualche buon consiglio diretto.
Devi scegliere tu poi se vuoi dedicarti al solo visuale con qualche tentativo giusto per provare con la fotografia (come faccio io), oppure se vuoi dedicarti di più nella fotografia, e i risultati sono per il primo il dobson e il secondo il mak come ormai avrai capito; per questo dico che forse andare a vedere di persona con il gruppo si ala scelta migliore.
Comunque io voglio dire una cosa: è vero che il dobson per rendere al meglio ha bisogno di cieli bui, dove darà sicuramente più soddisfazioni, ma non é che non si possa usare sotto altri cieli, io lo uso costantemente sotto un cielo parecchio inquinato nel pieno della Pianura Padana quindi fai tu, ma mi sono tolto e mi sto togliendo molte soddisfazioni che sicuramente sotto un cielo diverso hanno un altro fascino, ma non è che non si possa usare
Ovvio il mak è più pratico: meno ingombrante e più leggero, quindi per osservazioni toccata e fuga va bene, ma anche lui deve restare un po' fermo per entrare in temperatura.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
29-11-2016, 11:57 #97
Re: Dobson o mak?
Adesso stavo facendo una altra considerazione, a Roma ho un balcone 2x2 m con parapetto ovviamente. Non vorrei che il dobson avendo un punto di osservazione così basso mi possa limitare tropo le osservazioni dei corpi più basse sull orizzonte...devo prendere qualche misura
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
29-11-2016, 11:58 #98
Re: Dobson o mak?
Riguardo i mak 127, ho visto che ci sono 2 versioni. Una con focale 1900 della Bresser e da 1500 della skywatcher( e simili). Ovviamente conviene prendere quello con focale da 1900 giusto? O no...
-
29-11-2016, 12:10 #99
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Dobson o mak?
il 1500mm (1540mm) è un poco più versatile nel suo uso, 1900mm sono davvero specialistici soprattutto nel planetario
-
29-11-2016, 12:24 #100
Re: Dobson o mak?
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Discussioni Simili
-
Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
Di ser nicolas nel forum Primo strumentoRisposte: 43Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57 -
G.N.O. col Dobson...
Di alextar nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 22:05 -
Dobson
Di thedragonfly nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 05-09-2015, 11:11 -
Dobson Gso 250 c
Di fedezeta nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 20:43 -
Dobson
Di garmau nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 01:12
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com