Pagina 15 di 21 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 209

Discussione: Dobson o mak?

  1. #141
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    L'unico limite è che sul planetario è proprio meglio non usarlo...
    Eviteresti un bel po' di frustrazioni.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  2. #142
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Se fosse apocromatico si(costo, sui 2000euro)
    Siccome è acromatico, avresti il cromatismo, ovvero una distorsione dei colori che viene accentuata dagli oggetti luminosi (tutti i pianeti) che di fatto va a ledere il microdettaglio.
    Più il rifrattore ha un rapporto focale lungo, meno noterai il cromatismo.

    Su un rifrattore da 120/600 è un optional incluso nel prezzo. Però di contro è come avere un grosso binocolo, porzioni di cielo da spazzolare allegramente, stabilità d'immagine irraggiungibile dagli altri schemi ottici, zero tempi di acclimatamento, niente collimazioni.

    Per la barlow, una 2,5 apocromatica. Ma ho paura che sul planetario sia debole quel rifrattore, avresti troppo cromatismo.

    Per questo io ho preso il 127/1200. E ti posso assicurare, specie ad alti ingrandimenti, che il mak 127 soccombe. E parliamo di una configurazione ottica nata per fare planetario.
    Certo di contro, il rifrattore è un cannone che ti porta in posizioni d'osservazione scomode.
    Il mak è bello piccino, comodo, con le sue immagini fredde e contrastate e incise.

    Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Darth Fener; 11-12-2016 alle 10:29
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  3. #143
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Dimenticavo: tra il Mak e l'acro corto fuoco, quelli che uso sono i Mak 127 Mak 110.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  4. #144
    Nana Rossa L'avatar di emiscio78
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    399
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Altra cosa...non ho capito nel caso del rifrattore che avrebbe lo stesso diametro del mak ma senza ostruzione...in cosa si riflette questo? Maggiore contrasto? Più luce? Grazie ancora

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #145
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Citazione Originariamente Scritto da Darth Fener Visualizza Messaggio
    1) il filtro contrast booster vale la pena comprarlo per usarlo col mio rifrattore 127/1200? elimina parzialmente il cromatismo, ma a che spese?

    2) Voglio la torretta binoculare che mi sai dire in proposito?
    I filtri Fringe Killer (più leggero) Contrat booster (più marcato) e Semi Apo (che taglia un po' di più) tendono ad eliminare "un lato" dei difetti di cromatismo, ossia la parte blu-viola che viene un (da un pochino a un bel) po' attenuata. Se non stai osservando oggetti in cui il dettaglio è molto spostato sul blu, il vantaggio c'è.

    Mai avuto una torretta binoculare; però è un oggetto che ha senso se pensata e dimensionata in modo molto specifico per un certo strumento dietro al quale devi metterla. Va pensato tutto insieme: coppie di oculari, torretta e ottica cui attaccarla.

    Un po' come quando il campionamento lineare di una CCD fa sì che NON è che una CCD più risolvente e di qualità migliore sia la scelta giusta sotto ogni tipo di strumento. Dipende dal rapporto focale, dalla focale, dal seeing, dalla dimensione angolare di ciò cui ti vuoi dedicare...

    Ossia ad esempio una delle caratteristiche del 127/1200 è il portaoculari da 50,8 ed i diaframmi interni che ti permettono anche oculari a largo campo; considerato che molte torrette per non avere prismi esageratamente grandi hanno diaframmi di campo di 23-22 mm... se ne conclude che o spendi tantotantotanto per una torretta sia di elevata qualità ottica che con luce libera più ampia della media (ma ai 27-28 mm massimi possibili con un oculare da 31,8 NON arriverai comunque per ovvie ragioni di "angolo al vertice del cono di luce") o hai messo fra l'Universo ed il tuo occhio un altro bel po' di vetro, con tutti i problemi di degradazione dell'immagine per che OGNI superficie aria/vetro ti pone, e considerando che essendo qualcosa che lavora a rifrazione OGNI pezzo di vetro per lato assorbirà luce.
    E' quindi impossibile sia arrivare al campo inquadrato massimo che puoi avere con un solo oculare, sia godere della luminosità teorica, per ogni occhio, pari alla metà di quella che genererebbe in teoria l'obiettivo.

    Però c'è chi ama moltissimo l'illusione di visione stereoscopica che offre sul planetario, e con strumenti "importanti" con dietro torrette "importanti" ed oculari ortoscopici pregevolissimi molti osservatori affermano di aver alla fine distinto qualche dettaglio planetario in più.
    Ed è una osservazione più riposante rispetto a guardare con un occhio per volta e "abbandonare al suo destino" l'altro.

    Bisogna veder bene se il gioco vale la candela. Oltretutto la torretta dev'essere perfettissimamente collimata se no anche se non vedi strabico con un piccolo disallineamento dopo un po' ti viene il mal di testa...
    ...insomma, se sei disposto ad investire svariati biglietti da 100 in totale... pure pure.
    Ma sulle torrette binoculari non si può in modo particolare pretendere di festeggiare il matrimonio coi fichi secchi.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  6. #146
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    127mm effettivi, senza ostruzioni. Ergo più luce.

    Però ripeto, se non vuoi diventare pazzo, prenditi il mak127.

    Magari poi ti compri un rifrattorino 80/500 che costa 2 lire e ci fai le foto alle galassie giusto per divertimento.
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  7. #147
    Sole L'avatar di Darth Fener
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    850
    Taggato in
    68 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi Visualizza Messaggio
    [...]Bisogna veder bene se il gioco vale la candela. Oltretutto la torretta dev'essere perfettissimamente collimata se no anche se non vedi strabico con un piccolo disallineamento dopo un po' ti viene il mal di testa...
    ...insomma, se sei disposto ad investire svariati biglietti da 100 in totale... pure pure.
    Ma sulle torrette binoculari non si può in modo particolare pretendere di festeggiare il matrimonio coi fichi secchi.
    Grazie Valerio. Spiegazione impeccabile. Sarebbe opportuno dunque provarla prima di comprarla.

    Qualcuno di Catania mi fa il favore?

    Chiedo scusa all'autore del topic per l'OT

    Scusa Etruscastro, mi son dimenticato di tagliare il quote
    Ultima modifica di Darth Fener; 11-12-2016 alle 10:59 Motivo: messaggio moderato
    M-C 127/1900 F15 Bresser-Messier / Rifrattore Bresser Messier Ar127L/1200 Exos2 GoTo

  8. #148
    Gigante L'avatar di Riccardo_1
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1,077
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Altra cosa...non ho capito nel caso del rifrattore che avrebbe lo stesso diametro del mak ma senza ostruzione...in cosa si riflette questo? Maggiore contrasto? Più luce? Grazie ancora
    Qui la spiegazione lunga:

    http://telescope-optics.net/obstruction.htm

    La spiegazione breve. Gli effetti dell'ostruzione sono, in ordine di importanza:
    - minor contrasto
    - perdita di luce

    Se l'ostruzione è minore del 20% solo uno molto esperto riesce a riconoscerne gli effetti e anche fino al 25% i danni sono molto limitati (molti newton). Dal 30% in su la cosa è significativa, come Darth Fener (che ha due strumenti da 127mm, uno ostruito e uno no) vede.

    Infine, non dipende dall'ostruzione ma quasi tutti gli strumenti ostruiti sono a specchio, quasi tutti quelli non ostruiti sono a lente. Lo specchio si perde per strada più luce della lente.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.

  9. #149
    Nana Rossa L'avatar di emiscio78
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    399
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Ritorno a bomba...nel frattempo un caro amico mi ha prestato il piccolo bresser skylux, un piccolo rifrattore 70/700 in vendita anni fa al lidl. Ha montatura equatoriale e motore su 1 asse, ha anche una webcam.

    Intanto mi permetterà di fare una ottima esperienza

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #150
    Nana Rossa L'avatar di emiscio78
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    399
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Dobson o mak?

    Vi volevo chiedere se secondo voi questo modello di mak 127:

    http://apuliaottiche.com/negozio/ind...duct&id_lang=6

    E montando questi motori per eq3:

    http://www.teleskop-express.it/motor...kywatcher.html

    È poi possibile montare un sistema GO TO con telecomando?

Discussioni Simili

  1. Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
    Di ser nicolas nel forum Primo strumento
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57
  2. G.N.O. col Dobson...
    Di alextar nel forum Deep Sky
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14-12-2015, 22:05
  3. Dobson
    Di thedragonfly nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-09-2015, 11:11
  4. Dobson Gso 250 c
    Di fedezeta nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 20:43
  5. Dobson
    Di garmau nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 01:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •