Risultati da 161 a 170 di 229
Discussione: Enigma
-
28-07-2017, 20:07 #161
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Enigma
Che mi consigliate come passo successivo nell'acquisto di un telescopio...
Comunque, qualcosa così: http://www.apuliaottiche.com/negozio...7-az-goto.htmlNewton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
06-08-2017, 14:58 #162
Re: Enigma
In effetti sono molto indeciso se prendere un tele più piccolo. Rimanendo quindi su un 150 o ancora meglio su un 200 cosa mi consigliate ?. Per il prezzo vedrò. Non ho fretta
-
06-08-2017, 15:46 #163
Re: Enigma
La cosa più leggera e maneggevole da 20 cm alla fin fine è un buon C8 usato come nuovo.
Ha sul planetario prestazioni visuali di poco superiori a un Mak 127 (un buon Mak 130/2000 Bosma già lo supera su Giove, Saturno e Marte in visuale) sempre sul planetario con un Mak 150 Synta o Bosma non c'è partita perché questi ultimi son più contrastati nel dettaglio fine, ma pur al netto dell'ostruzione ha tanti comunque di lastra per raccogliere luce per molti più oggetti deep.
Puoi usarlo anche su una montatura AZ (adeguata).Ultima modifica di etruscastro; 07-08-2017 alle 08:12 Motivo: no abbreviazioni stile sms!
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
06-08-2017, 18:24 #164
Re: Enigma
Qualche indirizzo dove visualizzare un modello ? Per ora mi sto concentrando su Messier, ma sto vedendo qualche cosa del catalogo NGC. Nel senso che vorrei incominciare a vedere qualche cosa di diverso dagli ammassi aperti. Purtroppo col cielo che ho non riesco a osservare molto. Ma ora per le ferie vorrei approfondire qualcosa di più. Con il dobson mi sto togliendo delle belle soddisfazioni. Ma mi è diventato troppo ingombrante con i suoi 18Kg
.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
06-08-2017, 19:53 #165
Re: Enigma
Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.
-
06-08-2017, 20:13 #166
Re: Enigma
Ti ringrazio per la dritta.In effetti sò che dipende molto dal cielo. E' che sono un pò pigro
-
06-08-2017, 20:14 #167
Re: Enigma
Dimenticavo. Visto che la Luna la fa da padrona dove potrei trovare delle immagini dettagliate della Luna con i nomi degli oggetti conosciuti? Grazie mille
-
06-08-2017, 20:47 #168
Re: Enigma
Beh, sul deep un 150 meno ostruito e senza lastra anteriore (che un minimo assorbe e un minimo riflette) dovrebbe non superare un C8, e superare di abbastanza poco un C6; sul planetario un C8 dà qualcosa di più di un Newton "classico" sia pure f/8 che non abbia un grado di lavorazione a livello Orion UK o sovietici.
Sia C6 che C8 gli farebbero guadagnare molto in termini di ingombro e portatilità.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
08-08-2017, 19:43 #169
Re: Enigma
Ciao a tutti. Sto fremendo dalla voglia di approfondire il deep sky. Così pensavo di acquistare qualche oculare. Del tipo:
Un 5mm per maggior ingrandimenti?
Un raddrizzatore d'immagini ? (Sto diventando stupido a confrontare le mappe rovesciate)
Un filtro?
Un 30 o 40mm per un campo più grande?
Sono parecchio indeciso.
GRazie
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
08-08-2017, 21:08 #170
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Enigma
Un 5mm per maggior ingrandimenti?
Un raddrizzatore d'immagini ?
Un filtro?
Un 30 o 40mm per un campo più grande?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Un enigma del nostro tempo
Di Gaetano M. nel forum CosmologiaRisposte: 32Ultimo Messaggio: 21-09-2016, 15:49 -
L'enigma della massa mancante della Via Lattea
Di Red Hanuman nel forum NewsRisposte: 2Ultimo Messaggio: 29-08-2016, 20:23 -
Risolto l'enigma dei dischi galattici sottili e spessi
Di Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 1Ultimo Messaggio: 29-04-2015, 15:46 -
Risolto l’enigma della galassia Henize 2-10
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 25-04-2015, 21:51
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com