Risultati da 1 a 10 di 13
Discussione: Un Super-Dobson....
-
20-02-2018, 22:07 #1
Un Super-Dobson....
Ciao a tutti. Mi chiedevo se esiste in commercio un vero killer di alta risoluzione e luminosità: parlo di un Dobson 200/1600 F/8... Ho letto qualche articolo dove si dice che tubi così lunghi tendono e "piegarsi" e perciò in commercio, pare, non ve ne siano....
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson GSO 200/1200 - Oculari Explore Scientific 6,7 mm 82° Explore Scientific 14 mm 82°
-
-
20-02-2018, 23:00 #2
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Un Super-Dobson....
Ho letto qualche articolo dove si dice che tubi così lunghi tendono e "piegarsi" e perciò in commercio, pare, non ve ne siano
Se un Dobson F1600 può essere comodo da usare, lo stesso tubo messo sopra una montatura equatoriale diventa una tortura.
La Vixen aveva in catalogo un piccolo Newton 100mm f10; ma all'epoca, i telescopi avevano mediamente un'apertura inferiore: diffusissimi i 114mm.
No, i tubi non si piegano: pensa ai rifrattori acromatici 150mm f15... agli enormi riflettori f8 del XIX secolo e ai grandi rifrattori di Yerkes, Lick...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
21-02-2018, 15:00 #3
Re: Un Super-Dobson....
Ha ragione Angelo1, di questi non ne fanno perché non ve ne è piu richiesta, primo perché sono dei catafalchi non indifferenti, secondo perché in quanto catafalchi hanno necessità di una ottima montatura e non tanto per il peso in sè del tubo ma per la grande leva dovuta alla sua lunghezza, per finire questi hanno un senso soprattutto per il planetario e quindi necessitano per goderne al massimo di montatura equatoriale, ma sempre come ha detto Angelo1 c'è il problema dell'oculare che in un newton in equatoriale sovente raggiunge posizioni "da fachiro" e quindi il tubo necessità di sistema per ruotarlo nei suoi anelli, altrimenti ci si gioca velocemente il paradiso a bestemmie.
Questi i lati negativi, i lati positivi sono che è un vero killer in alta risoluzione, il mio (vedi firma), ha un secondario di 30 mm (aka, ostruzione 15%) e un semplice specchio sferico (il rapporto focale è così disteso che la differenza di forma tra sferoide e paraboloide è davvero minima) che è piu facile fare bene che male a differenza dei parabolici, confrontato con un vecchio rifrattore 160/2400 non ha sfigurato per nulla (con il plus di avere piu luce).
Il mio esemplare è un "vintage" (probabilmente 1953) con una montatura EQ ben sovradimensionata e con "binari" per ruotare il tubo nei suoi anelli.
NewtonOpticalWeb 19.jpg
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
21-02-2018, 15:21 #4
Re: Un Super-Dobson....
Le mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50
-
21-02-2018, 15:21 #5
- Data Registrazione
- Feb 2018
- Località
- Terontola, Italia, Europa, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Gruppo Locale, Superammasso Locale
- Messaggi
- 326
- Taggato in
- 38 Post(s)
Re: Un Super-Dobson....
Sono d'accordissimo con quanto afferma Angelo_C sulla necessità di una montatura estremamente robusta a causa del peso e soprattutto della leva esercitata dal telescopio. A proposito Angelo, quella montatura sembra veramente una roccia, che spettacolo, è la colonna dei miei sogni.
@musiker64 Se ti accontenti anche di un 150 mm f/8 ibrido qualcosina c'è al giro: LINK
Anche il mio Maksutov-Newton infatti è una bella bestia sull'alta risoluzione ed ha un'ostruzione solo del 17% (senza crociera). Io lo utilizzo su un'altazimutale per gusto mio personale, tuttavia gli anelli scorrono su guide impiantate nel tubo del telescopio, un sistema ottimo per utilizzo con una montatura equatoriale in quanto permette di ruotare il telescopio evitando lo scorrimento verticale del tubo rispetto agli anelli.
Per quanto riguarda la flessione dei tubi bisogna fare delle distinzioni. Il tubo in lamierino del mio Dobson GSO effettivamente è leggerino ed un tubo molto più lungo potrebbe andare incontro a queste problematiche. Il tubo dell'Intes-Micro non si deforma neanche se lo prendi a mazzolate secondo me.Alla fine tutto dipende dalla scelta dei materiali e dalla qualità meccanico-costruttiva.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
21-02-2018, 15:27 #6
- Data Registrazione
- Feb 2018
- Località
- Terontola, Italia, Europa, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Gruppo Locale, Superammasso Locale
- Messaggi
- 326
- Taggato in
- 38 Post(s)
Re: Un Super-Dobson....
Qui una FOTO. Nel punto di giunzione degli anelli puoi intravedere una guida metallica grigia. L'anello, opportunamente sagomato nel lato interno, scorre su quella guida. Il pregio è che il telescopio, nel mentre che lo ruoti, non scorre neanche se punta allo zenit. Il difetto è che non puoi bilanciare il peso del telescopio facendolo scorrere verticalmente dentro gli anelli; questo problema può essere risolto montando nel telescopio una barra a coda di rondine lunga, in modo da bilanciarlo tramite lo scorrimento di quella.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
21-02-2018, 15:47 #7
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Un Super-Dobson....
Gli anelli rotanti sono in commercio: http://www.parallaxinstruments.com/rings.html
Ma si parte da 500$ negli Stati Uniti.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
21-02-2018, 17:17 #8
Re: Un Super-Dobson....
Le mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50
-
21-02-2018, 19:58 #9
- Data Registrazione
- Feb 2018
- Località
- Terontola, Italia, Europa, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Gruppo Locale, Superammasso Locale
- Messaggi
- 326
- Taggato in
- 38 Post(s)
Re: Un Super-Dobson....
In questa FOTO è molto chiaro.
I binari, quelli color grigio metallizzato che corrono attorno al tubo, sono parte integrante della struttura del telescopio. Come puoi vedere gli anelli sono internamente sagomati, in modo da accogliere i binari. Basta allentare leggermente gli anelli e ruotare il tubo del telescopio, senza il minimo rischio di scivolamento.
Tutti i Maksutov-Newton Intes-Micro sono progettati in questo modo, dunque non si tratta di una modifica che ho apportato io.
-
21-02-2018, 20:20 #10
Re: Un Super-Dobson....
Grazie, ora è chiaro. Quale è lo sforzo da applicare per la rotazione? Su una montatura equatoriale, c'è il rischio di ruotare, seppur leggermente, gli assi?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Le mie astrofoto: https://telescopius.com/profile/ale.crl
Newton SW 250/1200 EQ6 | CCD Sbig ST8-XME | Binocolo RP Optix 10x50
-
Discussioni Simili
-
Ieri Super Luna oggi Luna Super
Di corrado973 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 05-12-2017, 21:27 -
La mia Super Moon
Di Andrea86 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 15-11-2016, 06:51 -
Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
Di ser nicolas nel forum Primo strumentoRisposte: 43Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57 -
Verso la super...Luna e forse con un super c...
Di GALASSIA60 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 17Ultimo Messaggio: 24-06-2013, 12:58 -
Super Bolide
Di Lampo nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 29Ultimo Messaggio: 16-02-2013, 15:15
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole