Risultati da 71 a 80 di 223
Discussione: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
-
14-04-2018, 00:07 #71
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Grazie Angelo, finalmente ho trovato una persona che è stata in grado di argomentare in maniera credibile e precisa, il discorso qualità sugli accessori prodotti in Cina. Da queste informazioni penso si possa risalire anche al grado di qualità di quelli che si reperiscono in rete senza marchio.
Lo avevo capito di trovarmi nel forum giusto.
Grazie ancora
-
-
14-04-2018, 14:42 #72
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Grazie di nuovo a tutti, discussioni davvero interessanti ed illuminanti.
Di certo devo verificare il seeing e non farmi prendere dalla "strumentite"pero' oggettivamente la questione ricorda un po' il gatto che si morde la coda, per capire come preferisco vedere devo avere un parco oculari che mi permetta di rendermene conto e fino a quando non li ho non posso farlo. Iniziare da oculari non di qualitÃ* superiore ha una sua logica ma cosi' sottraggo budget ad acquisti futuri e cosi' via. Posto che ho capito che puntare al top senza avere il top come telescopio non ha senso.
Cio' detto. Sul seeing. Qui in Val Susa spesso soffia vento il che implica cielo o nuvoloso o sereno. Ma come avete detto in conto e' il seeing "terrestre" un conto quello oltre l'atmosfera.. In alcune nottate quando il vento ha smesso di soffiare ho visto un manto stellato stupendo che a Torino mi sogno anche nei giorni di sereno ma ad esempio sono dieci giorni che il cielo non e' mai del tutto sereno. E d'estate qui essendo una valle "galleria" fra pianura torinese e montagne piu' alte ristagna afa.
Tradotto in termini di oculari.. Qualche volta l'anno potrebbe starmi stretto il 5mm ma il piu' delle volte non andrei oltre il 7. Quindi sono ancora in dubbio se prendermi un 6 mm come suggerito da Angelo o cominciare col 7 e poi magari una volta verificato seeing (ma stavolta con buon oculare e non con la ciofeca superploss in dotazione da 10) prendere un ED da 5.
Ha senso secondo voi vista la zona? Che ne pensate?
LORENZO: si era un 60 ° il cronus l'ho confuso con l'UWA che ho visto allo stesso prezzo sempre dell'Omegon.
A proposito del controllo qualitÃ*.. Mi vengono dei dubbi sull'Omegon che pero' sta spingendo molto,insomma mi ricorda un po' la Huawei quando usci' sembrava una cinesata ma in realta' si e' rivelata una buona marca (io sono stato fra i primi a prenderne un telefono quando costava poco e mi trovai molto bene.. Ora ho ho uno Xiaomi per intenderci e mi trovo benissimo meglio che con Xperia precedente).
Comunque. Tornando in tema. Concludendo credo che di default sarei propenso a prendere appunto, oltre a quello di corta focale (dove devo risolvere dubbio se prendere 5ed+7 cronus o solo 6 planetary)
17 mm 70 ° (e qui andrei sull'Orbinar suggerito )
11mm 70 ° (facendo le prove simulando movimento pupilla guardando dentro le dita a mo di "ok" non penso mi troverei bene con 82 °) che mi pare sia un "tuttofare" sul deep sky e mi darebbe circa 110 ingrandimenti, non male no?
Alternativa prendere un 8 ED (di cui pero' non ho letto grandi recensioni, tutti lodano piu' che altro il 5) e un 12 mm.
SUGGERIMENTI? Come copertura va gia' bene un 6/11/17 o meglio un 5/8/12/17?
Infine piu' avanti un sostituito del plossl da 25. E qui chiedo a voi se un 23 abbia senso o sia meglio un 26.
PS: scusate se rispondo solo ora vi ho letto attentamente ma ho una bella confusione in testa
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
14-04-2018, 17:12 #73
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Scusate, mi intrometto nella discussione per aggiungere dubbi
Io sono un 'neofita di lungo corso', nel senso che non sono mai salito con la qualità degli strumenti e relativi accessori (mi riprometto di farlo).
Secondo me ha senso capire prima di tutto i limiti dello strumento in relazione alle proprie aspettative, infatti @Haasgard79, preso il prossimo oculare e provato sul campo ti verrà subito il desiderio di provarne un altro...potrebbe darsi che stasera su Giove il limite sia un oculare da 7mm!
In più, per un occhio inesperto la qualità degli oculari si vede, ma non si nota quell'abisso che ci si potrebbe aspettare.
Il mio parere perciò è di costruirti dapprima un parco oculari di media qualità che ti permettano di esplorare bene i limiti del tuo strumento in relazione al luogo dal quale osservi e soprattutto alle tue aspettative, magari rivolgendoti al mercato dell'usato e comperando di persona da altri astrofili, piuttosto che da internet: per me è sempre stata una bella occasione per lo scambio di pareri.
In un secondo tempo potrai sempre sostituire le ottiche che usi di più con dei pezzi di qualità superiore, dal campo sterminato, avendo anche la certezza di poterli veramente utilizzare, e apprezzando di conseguenza il miglioramento delle prestazioni rispetto ai precedenti.
E' un'opinione personale, ma il fascino di un hobby come questo è anche quello di migliorare un po' alla volta maturando nel frattempo esperienza e facendosi l'occhio passo dopo passo.
-
14-04-2018, 18:57 #74
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Il mio parere perciò è di costruirti dapprima un parco oculari di media qualità che ti permettano di esplorare bene i limiti del tuo strumento
Non mi pare un gran bel suggerimento, visto che proviene da uno che...
non sono mai salito con la qualità degli strumenti e relativi accessori (mi riprometto di farlo)
Per il Dobson servono e sono consigliati oculari con un grande campo apparente, di almeno 70°. Poi, per carità: ognuno è liberissimo di osservare dal buco della serratura. L'occhio è mobile e nulla vieta di ruotare la pupilla, ché questa cosa di roteare la pupilla sia considerata "sconveniente", proprio non la capisco. Oltretutto, un Newton f8 ha poca coma e il campo è corretto quasi fino al bordo, se l'oculare non è un pezzo di vetro di bottiglia.
Hai un 25mm (48x) che, per ora, può andare. Ci metti accanto un 12mm, (100x) e un ES 6,7mm 82° (179x) che sarà il massimo ingrandimento che potrai usare quasi tutte le volte.
Occhio che i 240x di un Planetary ED 5mm, per qualcuno inesoerto potrebbero essere impegnativi, se i movimenti non sono fluidi: un quarto di grado è il campo reale e circa un minuto il tempo di transito.
Io ho una discreta esperienza e riesco a destreggiarmi con i 300x del Planetary ED 5mm inserito nel Mak 127/1500, montato sopra un cavalletto video. Non è facile, ma tutt'altro che impossibile: perciò non dovresti avere difficoltà, se hai un minimo di manualità. Quanto alla possibilità di usarlo con profitto... non si può sapere.
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
15-04-2018, 13:59 #75
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Ookkei. Sono sempre piu' confuso. Nel senso che avevo capito, Angeloma, che il dobson esigesse un campo apparente almeno da 70° nel deep sky è infatti mi ero orientato a quella fov tranne che nel planetario dove ho letto che 60° sono sufficienti e per alcuni anche meglio..
Posto che assolutamente non mi va osservare da buco della serratura e difatti voglio anche una buona e. p.
Ma quindi niente Orbinar da 17? Ormai mi avete incuriosito e a quel prezzo sarebbe interessante.
Sui 12-13 mm (oltre agli ES 82°) ho visto questi in varie fasce di prezzo
https://www.teleskop-express.it/ocul...ts-optics.html
Mi sembra buono.. Solo ha una e. p. non tanto ampia
https://www.astroshop.it/oculari/sky...m-1-25/p,33492
Questo cosa ne dite? Promette troppo per dare poco?
https://www.teleskop-express.de/shop...onnection.html
Infine questo expanse. Prezzo già alto, in offerta.
Grazie anche a GIMO85, il cui commento agli esperti sembrera' un po' cosi', pero' ha una sua logica precisa e non insensata .. Si leggono tante opinioni diverse e uno vuole cominciare ad osservare per farsi un'idea, con un parco oculari variegato, migliori di quelli in dotazione ma senza spendere piu' del telescopio, appunto non sapendo ancora bene cosa e come si preferisce osservare.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-04-2018, 14:14 #76
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Il tuo discorso non fa una piega, non intendevo consigliare di acquistare ciofeche, forse sono stato frainteso, la qualità nell'ottica è fondamentale e migliori lavorazioni danno risultati migliori, ma ragioniamo per un attimo da primo telescopio:
budget iniziale 300 euro (già ritoccato all'insù mi sembra)
oculari in dotazione deludenti, al momento sfruttabile solo il 25 mm, 48 x
sensazione di aver aderito a una lobby costosa (almeno 100 euro/oculare, altrimenti niente)
Allora vorrei sottolineare che il grande campo è senza dubbio comodo, ma è importante sulle focali corte, se non si spinge con gli ingrandimenti all'inizio se ne può fare tranquillamente a meno. In più esistono schemi ottici molto validi (penso ai super plossl della Omegon) che permettono di esplorare i limiti della combinazione telescopio/luogo di osservazione con una spesa contenuta, e che rimangono facilmente rivendibili oppure a corredo di futuri strumenti portatili (per esempio rifrattori corti). Oculari ben fatti con grande campo apparente costano di più, a parità di qualità, degli schemi più semplici.
Quindi sarò fuori dal coro, ma io investirei prima di tutto sulla sostituzione del 10 mm in dotazione, con un oculare a grande campo (questo sì, dato che l'esperienza sul 10 mm a 50° è già stata fatta) tipo l'11mm suggerito, che a 110 x, se da 70° di campo apparente, ti dà un campo reale leggermente >0.6°, cioè una luna piena abbondante: quello lo usi sempre, impari a conoscere il cielo e a valutare cosa vuol dire 70°.
Solo dopo aver provato potrai renderti conto del discorso 'pupilla mobile o buco della serratura', e acquistare i successivi oculari con più cognizione di causa.
Io sono stato illuminato a suo tempo da questa discussione
Oculari Planetary ED
Per il discorso campi rimando @Haasgard79 all'ottimo thread di @etruscastro
Campo reale e Campo apparente
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-04-2018, 14:48 #77
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
La sensazione buco della serratura è soggettiva, ma si può dire sia data da tre fattori concorrenti: capo reale stretto, p.u. e 'parallasse' accentuata, cioè quel fastidioso (per me) effetto per il quale se ti sposti dall'asse dell'oculare non vedi più nulla. Per dire quanto siano fastidiosi per te i problemi sopra elencati l'unica è provare e farsi un'idea.
Non c'è di chè...Gli esperti ti danno consigli ineccepibili e in buona fede, Angeloma ha ragione su tutto, ma se per esigenze di budget ti vai poi a scegliere oculari a grande campo fatti male hai inevitabilmente il rovesciamento del vantaggio offerto dal grande FOV, perchè la qualità ottica complessiva decade e i bordi del campo (quelli che ti costano tot euro in più) sono inutilizzabili.
Giusto per completare, il campo esteso è sempre comodo, sul deep è importante perchè alcuni oggetti hanno dimensioni angolari tali per cui sopra a certi ingrandimenti non entrano più nel campo inquadrato. Sul planetario è meno importante perchè gli oggetti sono molto più piccoli e di solito si osservano al centro del campo; di contro, dovendoli inseguire a mano, con l'aumentare degli ingrandimenti (e la riduzione del campo reale) diventano difficili da 'beccare' e devi sempre stare lì a muovere il tele per tenerli inquadrati, producendo vibrazioni fastidiose.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
15-04-2018, 15:05 #78
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Grazie Gimo avevo letto quelle discussioni e infatti i dubbi sull'ED Planetary da 8 e 12 erano nati da li..
Interessante che tu abbia espresso un'opinione speculare sul campo apparente, cioe' tu lo prediliga a bassi ingrandimenti.. Deduco che tu sia tipo da Flatfield ED, che mi ispiravano ma che a focali intermedie hanno una fov "solo" di 60°
Questo a rimarcare come le opinioni e le preferenze siano diverse e sia difficile psicologicamente investire tanto senza avere un'idea precisa. Che poi infatti e' la ragione per cui Angeloma stesso suggeriva una previa esperienza sul campo chiedendo aiuto ad astrofili esperti.
La tua sensazione sulla "lobby" mi ha fatto sorridereun po' e' vero.. Comunque il seeing non ottimale ce l'ho in testa ora
Commenti sugli oculari che ho linkato?
Ps: pero' i Plossl hanno una e. p. davvero risicata.. Niente da dire sulle lenti, ma..Ultima modifica di Haasgard79; 15-04-2018 alle 15:39
-
15-04-2018, 15:43 #79
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Ma quindi niente Orbinar da 17?
"Per quello che costa, neanche a stare senza"!
Qui costano meno:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...TKwa12&Score=1
TS Expanse 13mm: se parla qui, ma la cosa è ancora "in costruzione", suppongo causa maltempo...
tranne che nel planetario dove ho letto che 60° sono sufficienti e per alcuni anche meglio..
Un campo reale che sia il più ampio possibile, permette di osservare l'oggetto per un tempo più lungo. Se il telescopio fosse dotato di inseguimento automatico, questo avrebbe scarsa, o nessuna importanza.
non intendevo consigliare di acquistare ciofeche, forse sono stato frainteso
sensazione di aver aderito a una lobby costosa (almeno 100 euro/oculare, altrimenti niente
Allora vorrei sottolineare che il grande campo è senza dubbio comodo, ma è importante sulle focali corte, se non si spinge con gli ingrandimenti all'inizio se ne può fare tranquillamente a meno
Io sono un Dobsoniano integralista e fondamentalista: niente goto, niente push to; rigorosamente manuale. E per oculari, quelli col campo apparente più grande possibile. Pensate che salterei direttamente ai 100-110°!
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
15-04-2018, 17:02 #80
Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Avevo scritto un post, ma non è apparso, forse troppo ravvicinato al primo...se poi mi ripetessi, chiedo scusa in anticipo!
Discorso 'buco della serratura': è una combinazione di campo reale piccolo, bassa e.p. e effetto 'parallasse', ovvero se ti sposti dall'asse dell'oculare non vedi più nulla. Qui bisogna che, provando, tu capisca quale componente è per te più fastidiosa.
Discorso FOV: pienamente d'accordo con @Angeloma. Vista la necessità dell'inseguimento a mano sarebbe preferibile un campo reale ampio, in modo da dover toccare il tele di meno, con evidenti vantaggi di comodità e minori vibrazioni. Ma se per avere il campo più grande devo scendere molto di qualità ottica oppure rinunciare del tutto per esigenze di budget, allora preferisco un campo più piccolo!
Non so quanto deep tu sia riuscito a fare, ma io all'inizio non trovavo un bel niente
Allora a bassi ingrandimenti poter disporre di campi grandi ti aiuta a orientarti e a 'capire dove sei' anche quando stai all'oculare, centrare la zona di interesse e cercare di salire con gli ingrandimenti. Che poi io ho parlato di 110x, non sono propriamente 'bassi ingrandimenti'
Io personalmente mi regolo così: luna piena (0,5°) è un campo reale che ho ben presente, allora campoapp/ingrandimenti>=<0.5° camporeale e so cosa sto comperando. A seconda della dimensione angolare dell'oggetto che vuoi osservare puoi allora prevedere in linea di massima quanto spazio dovrebbe occupare nel campo dell'oculare.
Ma da qualcosa si deve pur iniziare, no?!
Anche se non ho mai scritto sono sul forum da anni e ormai lo so
Io sono un rifrattorista d'altri tempi, buchi della serratura ed equatoriali a mano!
Riassunto: hai avuto il benestare di Angeloma su questi, approfittane
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...TKwa12&Score=1
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
omegon dobson N 203/1200 DOB consiglio su oculari
Di ZEUS nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 03-01-2018, 21:42 -
Dobson - Gso/Tecnosky 150/1200 info oculari.
Di Aemme nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 08:37 -
Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
Di ser nicolas nel forum Primo strumentoRisposte: 43Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57 -
Due Dobson a confronto: SW 150/1200 vs GSO 200/1200
Di musiker64 nel forum AutorecensioniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 23:29 -
Oculari per Dobson 200/1200 e 150/1200
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 15Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 17:11
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com