Discussione: Acromatico, why not?
-
16-03-2013, 15:19 #21
Re: Acromatico, why not?
Beh diciamo che questo è un punto di vista molto comodo...un 80ED su heq5 sarà facilissimo da rivendere nel caso! già!
Comunque ho un altro mesetto buono per pensarci!
Grazie dei consigli
-
-
02-04-2013, 23:05 #22
Re: Acromatico, why not?
un suggerimento:
per la fotografia astronomica la cosa meno importante è L'OBIETTIVO. Scherzi a parte c'è del vero in questo.
Le prime spese reali da affrontare sono: la montatura e il sistema di guida. Il resto potrai upgradarlo con il tempo. Quindi compra una montatura "seria" e una buona autoguida con strumento guida relativo.
Poi comincia con un teleobiettivo della macchina fotografica che hai già. Molti soggetti sono bellissimi con 200 mm. di focale.
In bocca al lupo!
Paolo
www.dark-star.it
-
03-04-2013, 01:09 #23
Re: Acromatico, why not?
Grazie della risposta Paolo
Preciso però che questo strumento deve essere completo, con 1200 euro circa.
Questo perchè deve coprire il lasso di tempo che va, come dicevo, dalla laurea (confidando nel professore non dovrebbe mancare ancora molto) e i primi stipendi (dove potrò lavorare invece "a tappe").
Quindi voglio dire posso prendere una maxmount da 100 chili (supponendo di potersela permettere) e non avere nulla da montarci sopra...non sarebbe una grande idea :P
dell' 80Ed sopra che ne pensi?
-
03-04-2013, 17:41 #24
Re: Acromatico, why not?
La foto è sicuramente reale!
Il problema è che non è fatta con un UHC ma con un filtro Ha e con un OIII.
Sono filtri narrow band, che selezionano le lunghezze d'onda determinate. In questo caso la banda alfa dell'idrogeno e la banda dell'ossigeno ionizzato due volte.
Diciamo che qualche dubbio lo nutro sull'immagine, ci sono degli spikes di diffrazione attorno alle stelle più luminose (vabbè che si possono aggiungere col software, ma mi sembrano naturali) quindi non credo sia ottenuta con un acromatico, piuttosto con un newton o un RC.
La ripresa con tali filtri è abbastanza complicata e bisogna avere una buona mano, nonchè esperienza. Innanzitutto ti dico che sono filtri molto scuri (pose molto lunghe) e gli oggetti si vedono a fatica poi credo che dovresti avere una buona montatura per usare questo tipo di set-up. Sicuramente non otterrai granchè facendo pose brevi e poi sommando. La ripresa con questi filtri necessita di ottimizzazione segnale/rumore che si ottiene facendo lunghe esposizioni.
Sicuramente se dovessi fare foto al naturale con il 150/1200 il cromatismo sarebbe presente e fastidioso.
Il mio consiglio è di puntare ad uno strumento più performante, magari più piccolo, supporato da una buona montatura che ti permetta di gestire bene la focale dello strumento.
Ciao
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Patric My gallery Astrobin
-
03-04-2013, 17:47 #25
Re: Acromatico, why not?
concordo con Patric. Meglio uno strumento più piccolo, più corretto, su una buona montatura.
Paolo
www.dark-star.it
-
03-04-2013, 17:51 #26
Re: Acromatico, why not?
Mi correggo da solo!!!! Ho visto solo ora che l'autore dell'immagine è F. DiCencio, lo conosco bene e soprattutto conosco i suoi lavori, sono sicuro che la foto è reale ed è fatta con un TS individual, splendido rifrattore Telescope Service!
Probabilmente gli spikes sono aggiunti in elaborazione o con una maschera apposita!
Scusate!!!!!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Patric My gallery Astrobin
-
03-04-2013, 18:55 #27
Re: Acromatico, why not?
Ok quindi si converge sull' apo oppure il tubone su eq6.
-
Discussioni Simili
-
Aggiornamento diaframmatura rifrattore acromatico 150/1200
Di Huniseth nel forum AutorecensioniRisposte: 30Ultimo Messaggio: 09-05-2013, 17:19
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com