Risultati da 1 a 10 di 24
Discussione: rifrattore per spettroscopia
Visualizzazione Ibrida
-
24-09-2019, 22:51 #1
Re: rifrattore per spettroscopia
saluti
Questo è il punto che non mi quadra
In "Telescopi e montature " è in corso una discussone analoga
Angelo_C dice
"A livello fotografico (e SOLO fotografico) per i tempi di esposizione conta solo il rapporto focale, in quanto è questo parametro che indica la quantità di luce che colpisce un sensore per unità di superficie."
se, a parità di rapporto focale e di tempo di esposizione, la quantità di luce che arriva sui pixel dove si forma l'immagine della stella target e di quelle di riferimento, è la stessa , qual è il vantaggio di avere una grande apertura ?
-
-
25-09-2019, 06:22 #2
Re: rifrattore per spettroscopia
Trova le differenze..
Andromeda M31
Rifrattore 65q
light-BINNING_1.jpg
Newton 200/1000
M31_DBE%20ps%20per%20astrofili.jpgBino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
25-09-2019, 08:41 #3
Re: rifrattore per spettroscopia
grazie frignanoit
adesso è chiaro
la luminosità è la stessa ma le dimensioni sono differenti
in fotometria bisogna cerchiare la stella campione e le stelle di riferimento per estrarne il numero di fotoni
maggiore è il diametro del cerchio maggiore è il numero di fotoni raccolti a parità di densità, fotoni per pixel
-
25-09-2019, 12:09 #4
Re: rifrattore per spettroscopia
No non è proprio così, in fotometria il diametro del cerchio fotometrico si sceglie sulla base alla dimensione della FWHM (Full width at half maximum) per essere sicuri di misurare tutti gli ADU (Analog Digital Unit) della stella. La dimensione della stella in pixel dipende solo dalla focale del telescopio e dalla dimensione dei pixel. Telescopi di lunga focale + CCD con pixel grandi possono fornire immagini stellari equivalenti (come dimensione intendo) a quelle di un telescopio di piccola focale + CCD con pixel piccoli. Stiamo parlando del campionamento, ossia quanti arcosecondi corrispondono ad un pixel.
Con un seeing di 3 arcosecondi, è ottimale un campionamento di 1.5 arcosecondi per pixel ... indipendentemente dalla dimensione del telescopio. Questo naturalmente se si vogliono fare misure (astrometria e fotometria). Se si vogliono fare foto il discorso è meno stringente.
Saluti
Lorenzo Franco
-
25-09-2019, 20:23 #5
Re: rifrattore per spettroscopia
Grazie Franco Lorenzo
A parità di dimensione dell'immagine stellare, con piccoli rifrattori si rischia quindi il sovra campionamento con relativa diminuzione del rapporto segnale rumore, a cui però si può , in parte , rimediare con il binning dei pixel
E' possibile quantificare il rapporto segnale / rumore, dati : diametro del tele, lunghezza focale, dimensione del pixel e seeing ?
Quale valore minimo è ragionevolmente accettabile in lavori di fotometria ?
-
25-09-2019, 21:00 #6
Re: rifrattore per spettroscopia
Con il binning x2 si rischia di peggiorare la situazione.
Un rapporto segnale/rumore di 100 permette di ottenere un errore dell' 1% sulle misure, equivalente a 0.01 mag (un centesimo di magnitudine). Con un rapporto S/N di 10 si ottiene un errore del 10%, equivalente a 0.1 mag (un decimo di magnitudine).
Saluti
Lorenzo FrancoUltima modifica di Franco Lorenzo; 26-09-2019 alle 00:01
-
02-10-2019, 13:43 #7
Re: rifrattore per spettroscopia
Albertus
Tieni presente che come ha sottolineato Lorenzo Franco i filtri fotometrici attenuano molto.
Soprattutto il B ma anche l'I.
Io di recente ho cambiato setup e sono passato da un Newton a un C8 (serie Ultima) con un riduttore di focale Optec 0,5x che fa anche da spianatore di campo. Mi trovo meravigliosamente bene in fotometria.
In spettroscopia devo ancora fare prove. Ma l'Optec corregge bene dall'infrarosso vicino al blu e dovrebbe essere ottimo.
FabrizioFabrizio Celestron C8 Ultima + CCD KAF1602 + StarAnalyzer100 + Starlight MX716
-
25-09-2019, 07:44 #8
Re: rifrattore per spettroscopia
Con piccole aperture i tempi di esposizione diventano terribilmente più lunghi. Se con un telescopio da 8" dovrò fare 6 pose da 10 minuti per catturare lo spettro di una nova di 12a magnitudine, vorrà dire che con un' apertura minore le pose saranno più lunghe e numerose. Capisci da te che a volte questo diventa non praticabile, anche perché i pochi fotoni che arriveranno sul sensore CCD saranno coperti dal rumore elettronico e termico.
Ci sono anche oggetti astronomici (es: asteroidi) per i quali i tempi di esposizione non possono essere molto lunghi a causa del loro movimento. Telescopi di grande apertura aiutano a catturare la loro luce con tempi di esposizione sufficienti per non far venire la "strisciata" del loro movimento.
Se preferisci un rifrattore ... va benissimo. Inizia con quello a fare fotometria e spettroscopia di oggetti luminosi e poi (se lo riterrai opportuno) passerai ad altre soluzioni / configurazioni.
Saluti
Lorenzo Franco
Discussioni Simili
-
Attrezzatura per spettroscopia
Di tonyven nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 30Ultimo Messaggio: 04-06-2023, 06:58 -
Prima Strumentazione per Fotometria e Spettroscopia
Di zagorskij nel forum Primo strumentoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 18-03-2017, 15:35 -
Spettroscopia
Di paperbike nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 23-05-2016, 13:24 -
Spettroscopia con lo Star Analyser 100
Di Giorgioo nel forum AccessoriRisposte: 0Ultimo Messaggio: 08-01-2015, 11:32 -
Spettroscopia a bassa risoluzione
Di Franco Lorenzo nel forum ArticoliRisposte: 5Ultimo Messaggio: 14-11-2014, 23:33
Ngc 5907
Ieri, 16:41 in Deep Sky