Pagina 19 di 23 PrimaPrima ... 91718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 223
  1. #181
    Pianeta L'avatar di Haasgard79
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    86
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio

    Se ci fai caso, è sempre lo stesso oculare. Chi dice 60º, chi 65 e chi 70; per me, sono 60-65, più che 70.
    No ma scusa Come può un sito mettere lo stesso oculare a due prezzi diversi, spacciandolo come diverso con due fov diverse??

    Quello che hai acquistato Tu, anche come forma e scritte è uguale a quello che infatti costa ugualmente 39 euro.. Ma l'altro da 59 o 49 ha anche una incisione in più, cioè una scritta in bianco.. Io pensavo fossero proprio due oculari diversi con diversa focale, da qui l'aumento di prezzo..

    Tu mi stai dicendo quindi che l'oculare in sé è lo stesso, che alcuni produttori lo rimarchiano a modo proprio (da qui la differenza grafica) indicando fov diverse e che il sito in questione riporta entrambi, così che alla fine sembrano due categorie di oculari diverse ma in realtà sono diverse?

    Non sto accusando il sito, voglio solo capire.. Perché se riesco a notare differenze ad es. fra un Orion Expanse e il mio Svbony da 9 mm, che si vede sia a occhio che dalle specifiche che sono lo stesso tipo di oculare e, al contempo, si nota subito che l'unica differenza sono i marchi grazie a diversi nomi di tali marchi e ai colori, invece da questi TS non capisco..

    Per fare un esempio comparativo bazzicando in rete ho recentemente visto alcuni oculari Auriga (che non avevo mai visto prima) e ho notato che ci sono due versioni di oculari da fov diverse con prezzi diversi, ma molto ravvicinate Una denominata wa da 45 euro ( e 60/65°) e una swa da 59 euro (e 70°)

    https://www.astroshop.it/?q=auriga+wa

    https://www.astroshop.it/?q=auriga+swa

    Io pensavo che i TS da 39 e 49 fossero un po' la stessa cosa, ecco . Una versione "WA" e una "SWA" (virgolette per rendere il concetto del paragone comparativo) con fov diverse sebbene ravvicinate.. Per questo sono rimasto basito quando hai detto che sono lo stesso oculare e che alla fin fine hanno la fov indicata dal sito da cui hai comprato tu..

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Oggetto esteso e debole è un concetto astratto. Dipende dall'apertura del telescopio, dalla pupilla d'uscita, dalla trasparenza dell'aria, dall'inquinamento luminoso, dall'occhio di chi osserva... Sono tutte variabili.
    Tuttavia, giusto per farsi un'idea, direi la Nebulosa Nord America, Nebulosa Crescente, Nebulosa Velo (la più facile) tutte nel Cigno.
    Perfetto grazie Cercherò di farmi un'idea. Da quello che ho capito dunque, un oggetto che risulti debole ed esteso, sulla base delle circostanze combinate da te menzionate, non si potrà vedere se non a bassi ingrandimenti (da 28mm a 30mm a seconda)

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Haasgard79; 24-04-2020 alle 16:02
    Dobson SW 150/1200

  2. #182
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,216
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Non è che spacciano gli oculari per fov diversi, non li fanno loro e non lo sanno nemmeno, allora se lo vuoi da 65 prendi quello che costa meno, e se lo vuoi da 70 prendi lo stesso che costa di più, poi magari è 60 ma tanto non lo misuri..
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  3. #183
    Pianeta L'avatar di Haasgard79
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    86
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Citazione Originariamente Scritto da frignanoit Visualizza Messaggio
    Non è che spacciano gli oculari per fov diversi, non li fanno loro e non lo sanno nemmeno, allora se lo vuoi da 65 prendi quello che costa meno, e se lo vuoi da 70 prendi lo stesso che costa di più, poi magari è 60 ma tanto non lo misuri..
    Eh ma il punto è proprio questo.. Che se ne voglio uno da 70 ne cerco uno da 70, non uno che 'magari' è da 60 ma viene presentato come da 70 ad un prezzo superiore di quello da 60. E il problema qui non è il prezzo: entro il mio budget sono disposto a spendere ovviamente di più per avere di più, ma avendolo davvero.
    E' appunto per evitare di spendere male che vado su un sito specializzato, dove mi aspetto che a quell'oggetto corrispondano quelle caratteristiche così come descritte anche in modo accurato, non che possano non essere veritiere e che chi le ha riportate non lo sappia nemmeno perché, sic et simpliciter, non è lui a fabbricare l'oggetto anche se lo vende per come viene descritto.
    Altrimenti andrei su siti non specializzati ma famosi per fare prezzacci in ogni categoria, cercando l'affare e sperando di non aver preso fischi per fiaschi.
    A maggior ragione perché non sono un esperto.. Fossi esperto saprei distinguere e darei io consigli invece di chiederli, affidandomi a gente esperta.. Meno male che ci siete voi, ma dovre fare affidamento sulle vostre nozioni per questioni tecniche e non per riuscire a distinguere un aliud pro alio.. Senza Angeloma non l'avrei mai potuto capire!

    Comunque. Adesso mi è chiaro il concetto (diversamente dalla collimazione ) Grazie a entrambi e buona serata

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Haasgard79; 25-04-2020 alle 00:13
    Dobson SW 150/1200

  4. #184
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Vedi, c'è una cosa che non sai e finora la questione non era stata sollevata.

    Penso che ci siano intorno alla dozzina di grandi industrie ottiche al mondo e parte di queste fanno parte di veri e propri colossi. Vedi il gruppo cinese Synta, che possiede materialmente Skywatcher, Celestron e chissà cos'altro, o un altro colosso che possiede Meade, Bresser, National Geographic, Lunt, Explore Scientific.
    Poi c'è la Taiwanese GSO, che possiede solo se stessa, ma che rifornisce grandi marchi che non hanno una produzione propria, o producono solo una parte dei loro prodotti. Producono su richiesta anche secondo specifiche e progetti.

    Non c'è quindibda meravigliarsi, se trovi lo stesso oculare, o telescopio, con marchi diversi. E prezzi diversi.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #185
    Meteora L'avatar di Gibson
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    17
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Ciao a tutti, come Hasgaard79 mi trovo nella stessa situazione. Parto con due oculari super plossl da 10 e 25, che da questo topic non risultano essere un granché, soprattutto il 10. In questi giorni li sto testando. Settimana scorsa con l’assenza della luna, e un buon seeing sono riuscito a vedere la nebulosa eschimese nella costellazione dei gemelli, e due ammassi del catalogo messier nella costellazione di auriga. Il fov piccolo comunque si fa sentire, anche se piano piano ci sto prendendo la mano. Rimane il fatto che i consigli di ampliare il compartimento di oculari con fov di almeno 60° li seguirò di sicuro.

    Ho un budget di più o meno 200€ che vorrei investire per 2/3 oculari. L’idea, aiutatemi, è di acquistarne inizialmente due, in modo da avere dei buoni oculari che mi durino nel tempo piuttosto che tre peggiori. Uno da 6mm per sfruttare i 200X, e uno con una pupilla di uscita tra i 2mm e i 5mm che ho letto risulta ottimale per l’osservazione dei dso. Quindi, correggetemi se sbaglio, dovrei avere max 75x e min 30x ingrandimenti con 150mm di diametro, ovvero degli oculari tra i 16mm e i 40mm. Un po’ troppo vago. Leggendo, e per quel poco di esperienza che mi sono fatto, mi indirizzerei a spendere un po’ di più per la media focale.

    Considerate che ho la possibilità di spostarmi, anche in montagna e non abito in città. In 20/30 min di macchina posso raggiungere l’osservatorio di Selvino (BG) o zone molto buie. Va forse detto che possiedo un ottimo corpo macchina (Nikon D700), anche se ora non sono così propenso a fotografare il cielo, Hubble le fa molto più belle, magari un giorno mi salta il pirlo di iniziare a fotografare, e ci sono oculari migliori da utilizzare con la macchina.

    Sono nel panico perché è veramente vasta la scelta sia economica che tecnica.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #186
    Meteora L'avatar di Gibson
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    17
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Ciao a tutti, come Hasgaard79 sono nella stessa situazione, ho un Dobson skywatcher 150/1200. In queste prime settimane, tempo permettendo, ci sto prendendo la mano (osservatore neofita) e soprattutto l’occhio per tutta la visione rovesciata. Le mie prime osservazioni sono andate piuttosto bene, ho osservato la nebulosa eschimese nella costellazione dei gemelli e due ammassi nella costellazione di auriga, prima che arrivasse la luna. Da quel che ho capito il 25mm super plossl è ancora ancora accettabile, mentre il 10 sarebbe meglio rimpiazzarlo. L’idea è quella di acquistare 2 o 3 oculari, preferirei due con qualità migliore che prenderne più scarsi, anche se magari per certe focali è sensato spendere meno per altre, non so ditemi voi. Quello che vorrei inoltre capire è: 1) che telescopio ho in mano e come faccio a sfruttarlo al meglio 2) che specifiche mi sono più utili di altre. 3) acquistare qualcosa che mi duri per la vita del telescopio, e non doverlo rimpiazzare di nuovo. Nelle schede tecniche leggo di tutto, riempimento gassoso, estrazione pupillare, flatfield etc. ma effettivamente non so che valore abbiano per me e per il mio telescopio. Mi spiego meglio, so in linea teorica l’effetto, ma in pratica no, mi appoggio alla vostra esperienza per orientarmi meglio.

    Gli obiettivi di osservazione che vorrei raggiungere, sono alcuni ogggetti dso, seeing permettendo, Sistema solare e stelle binarie. Per i primi oggetti pensavo ad un oculare con una pupilla d’uscita da 2 a 5mm, quindi, correggetemi se sbaglio (D/I=pu) dovrei avere degli ingrandimenti da 75x a 30x e di conseguenza oculari che vanno dai 16mm ai 40mm, avendo già il super da 25mm sarei improntato verso il 16mm per occupare la focale media, ci sono caratteristiche particolari che devo cercare a parte il fov oltre i 60°? tipo lo schema delle lenti più adatto. Per i pianeti pensavo ad un 5mm inizialmente ma vedendo già come ribolle per la turbolenza il 10mm sulla superficie lunare, (per carità va a momenti) immagino siano soldi un po’ buttati almeno quando ho a disposizione cosi pochi oculari; passare al 6mm è troppo poco come differenza? Se mi faccio andare bene il 10mm per i prossimi 2 o 3 mesi, avrei a disposizione un bel range con un 6,10,16,25. Oppure appena provo un altro oculare avrei l’istinto di buttare via il 10? e dovrei quindi andare magari su un 8mm per avvicinarmi al 16mm? 50x di differenza con il 16 non mi sembrano pochi più che altro soprattutto per l’osservazione planetaria.

    Inoltre possiedo una reflex, Nikon D700, ma se la logica non mi inganna pensare di fare esposizioni prolungate con un Dobson manuale è pura follia, al limite la potrei usare per oggetti che richiedono basse esposizioni, corretto? Questo punto non è importante, però ho visto che ci sono oculari che permettono l’attacco del T2, che se ho ben capito, mi permette di attaccare la reflex al telescopio con apposita ghiera. A parte il fatto che non è un impellenza e che la macchina pesa davvero tanto, il telescopio Hubble le fa molto più belle di qualsiasi attrezzatura che comprerò mai, quello che cerco è soprattutto l’emozione di poterle vedere con i miei occhi, quindi le foto sono davvero in secondo piano.

    Grazie in anticipo

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #187
    Meteora L'avatar di Gibson
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    17
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Mi sono dimenticato il budget. Pensavo inizialmente di investire 200/250€.

  8. #188
    SuperNova L'avatar di alextar
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    marcianise (CE)
    Messaggi
    3,122
    Taggato in
    471 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Il tuo piccolo dobson è un ottimo strumento, apertura già buona e molto smart, ci puoi fare un po'di tutto.
    Il 25mm in dotazione è accettabile ma parecchio asfittico, per divertirti veramente sul deep ti consiglierei un pari focale ma con almeno 68° di campo se non 82.
    Gli es sono ottimi oculari e non costano tanto.
    Per il planetario un 5mm forse è un po'troppo spinto, restando in casa Es ci sarebbe l'ottimo 8mm

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro

  9. #189
    Meteora L'avatar di Gibson
    Data Registrazione
    Apr 2020
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    17
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Li sto guardando proprio ora. Cosa significa la dicitura LER. È perché ha un’estrazione pupillare maggiore?
    Per farmi un’idea, quanto fov hanno i miei oculari? E quanta estrazione pupillare?

  10. #190
    Pianeta L'avatar di Haasgard79
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    86
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Oculari integrativi per Dobson 150/1200

    Citazione Originariamente Scritto da alextar Visualizza Messaggio
    Il 25mm in dotazione è accettabile ma parecchio asfittico, per divertirti veramente sul deep ti consiglierei un pari focale ma con almeno 68° di campo se non 82.
    Gli es sono ottimi oculari e non costano tanto.
    Il problema degli ES è che costano 145 euro l'uno.. E stando ai vostri preziosi suggerimenti sono l'ideale per i Dobson sia a lunghe focali che a focali corte (per questioni di inseguimento) che nelle intermedie.. Così ce ne vorrebbero almeno tre che sommati fanno due Dobson Più l'oculare da 2'' per gli oggetti deboli

    Posto che continuo ad avere dubbi come Gibson, dopo 19 pagine di topic e anche suggerimenti in privato Mi sto facendo calcoli su fov, campo reale e P.U. in relazione agli oggetti da osservare, ma su quella intermedia vado ancora sbattere.. se salgo oltre i 100x la PU mi scende sotto l' 1,5 ma così mi allontano dai 130x ritenuti tuttofare.. Ma vabbè non voglio riaprire una voragine, mi avete già spiegato tutto ci devo riflettere io.

    Vorrei solo dare due alternative un po' più economiche agli ES per gli UWA 82° (anche se lo so che avete consigliato di andare sul sicuro con gli ES, ma cominciano ad essere 90 euro in meno..da investire ad es sull'oculare da 30mm)

    https://www.telescopi-artesky.it/it/...82-auriga.html

    https://otticatelescopio.com/it/acce...gradi-ots.html

    Dal mio ultimo post ho anche trovato questo a 10mm 70°, volendo appunto stare su costi contenuti (59 euro) senza scendere troppo di focale e rimanendo sui 100x per avere PU 1,5.

    https://www.telescopi-artesky.it/it/...517132265.html

    Citazione Originariamente Scritto da alextar Visualizza Messaggio
    Per il planetario un 5mm forse è un po'troppo spinto, restando in casa Es ci sarebbe l'ottimo 8mm
    Sì mi avete fatto notare in molti che 240x sono raramente sfruttabili, ma l'8mm non è un po' poco? Osservando Venere col 9mm a 66° mi stava strettina.. In fondo due planetari ED da 8 e 5 fanno un ES come prezzo

    Citazione Originariamente Scritto da Gibson Visualizza Messaggio
    Li sto guardando proprio ora. Cosa significa la dicitura LER. È perché ha un’estrazione pupillare maggiore?
    Per farmi un’idea, quanto fov hanno i miei oculari? E quanta estrazione pupillare?
    Da quello che ho capito io, sì hanno una EP maggiore. Inoltre hanno due focali leggermente diverse: 6,5 mm e 8.5 invece che 6.7 e 8.8

    Sono contento che tu abbia scritto, hai tutta la mia comprensione mi sento meno solo nella voragine di confusione che ho in testa!!!

    P.S: Se non lo hai ancora fatto, guardati il VADEMECUM per astrofili che Etruscastro ha in firma, a me ha aiutato molto ciome bussola per i vari calcoli su EP, PU, fov, etc

    e se per caso ti fosse sfuggito nella miriade dei messaggi di questo topic, guardati questo link che aveva postato Angelo C.

    https://www.dropbox.com/s/j0zrvw7m0u..._tele.xls?dl=0

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Haasgard79; 01-05-2020 alle 20:15
    Dobson SW 150/1200

Discussioni Simili

  1. omegon dobson N 203/1200 DOB consiglio su oculari
    Di ZEUS nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 03-01-2018, 21:42
  2. Dobson - Gso/Tecnosky 150/1200 info oculari.
    Di Aemme nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 08:37
  3. Dobson GSO 8" vs Dobson Skywhatcher 200/1200 skyliner
    Di ser nicolas nel forum Primo strumento
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 19:57
  4. Due Dobson a confronto: SW 150/1200 vs GSO 200/1200
    Di musiker64 nel forum Autorecensioni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 23:29
  5. Oculari per Dobson 200/1200 e 150/1200
    Di musiker64 nel forum Accessori
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 17:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •