
Originariamente Scritto da
Zoroastro
@
Belseker Ecco un altro pezzo del puzzle: la montatura è più importante del telescopio. La tua ragazza ha visto subito il problema (a parte l'errore di allentare troppo le viti).
Uno dei consigli più inascoltati è quello di spendere più nella montatura che nel telescopio. Un pelo esagerato ma la direzione è giusta: spendere più di quello che pensi inizialmente in una montatura solida ti aumenterà esponenzialmente il tempo e la qualità di osservazione.
È esperienza comune sprecare un sacco di tempo con montature scadenti o sottodimensionate che hanno problemi di tutti i generi. Gli stessi produttori per ragioni di marketing vendono combinazioni di montature leggere e telescopi pesanti (Celestron lo fa sempre).
Una soluzione è acquistare separatamente tubo ottico e montatura. Se vuoi stare sull'economico manuale una discreta soluzione a me sembra
questa altazimutale con portata da 13 kg.
Se poi sei disposto a imparare a stazionare una montatura equatoriale (facile e divertente)
questa di casa SkyWatcher con portata di 10 kg è un'ottima base. Ottima perché è espandibile nel tempo con:
- motori stepper su entrambi gli assi
- kit con sistema di puntamento automatico GoTo motorizzato
- cannocchiale polare ottico o elettronico
- treppiedi, colonne etc
- altri accessori per astrofotografia
Mica male eh? Con 360 euro prendi una montatura solida che ti dura per sempre. Sopra puoi metterci tranquillamente un
rifrattore fino a 100 mm o un
riflettore fino a 150-200 mm.
Ciao!
Pegasus Smarteye
Oggi, 00:08 in Accessori