Risultati da 1 a 10 di 389

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Utente rimosso
    Guest L'avatar di Gonariu

    Re: Primo acquisto conoscenza zero....

    Sono d'accordissimo con Scorza quando ti consiglia un 127 Maksutov o un rifrattore 80/640 per questi motivi:
    1) si possono trasportare facilmente;
    2) "grosso modo" ti permettono un po' di tutto, coi limiti che ti sono stati già detti. Preciso meglio il senso della frase che ho detto sull'80/400: se hai la fortuna di trovare il modello dove l'obbiettivo è lavorato bene OK, ma, come è già stato evidenziato, più è forzato il rapporto d'apertura più si fa sentire l'aberrazione sferica perché è difficile lavorare bene tali obbiettivi. La qual cosa vuol dire che finché osservi a basso ingrandimento l'aberrazione sferica non ti disturba, ma se passi ad ingrandimenti alti ti dà delle immagini scadenti, quindi Luna e pianeti non sono possibili e ti resta solo il cielo profondo. Io credo che l'80/400 che ho comprato sia un'ottica ben riuscita, lo stesso non posso dire del mio 70/400 (Travelscope 70) della Celestron che come resa ottica gli è inferiore. l'80/640 comincia ad essere ben corretto per il cromatismo secondo la formula f ≥ D^2; inoltre, come ti è già stato detto, con focali più lunghe l'aberrazione sferica si sente di meno. Conclusione: meglio l'80/640 dell'80/400.
    3) è meglio cominciare con uno strumento semplice e non troppo impegnativo come il mak 127 o l'80/640 perché:
    a) uno comincia a farsi le ossa.
    b) Vedi che cosa ti piace osservare e decidere più in là a quale strumento superiore passare. Ti interesseranno solo o prevalentemente Luna, pianeti e stelle doppie? Allora prenderai un bel Maksutov 180/2800 o un bel rifrattorone acromatico a lungo fuoco 120/1500 che sono specializzati in questo campo. Invece preferirai sopratutto gli oggetti del cielo profondo? Allora va benissimo un Newton a focale corta come un 200/1000 o un 200/800 o un rifrattore acromatico a cortissimo fuoco come un 150/750 f/5 (con un bel rifrattore corto l'astrofilo neozelandese residente in Australia William Ashley Bradfield ha scoperto molte comete). Ti piaceranno sia Luna e pianeti sia il cielo profondo? Allora un bel Newton 150/1200 o 200/1200 o uno Schimidt-Cassegrain da 150/1500 o 200/2000.

    Inoltre:
    1) Ti sconsiglio il Newton 114/500 perché soffre troppo di aberrazione sferica. Il suo specchio è sferico e non parabolico, uno specchio sferico e uno parabolico danno in pratica gli stessi risultati se la focale dello specchio sferico è superiore ad una certa quantità data da una certa formula (non ricordo quale). La focale dello specchio sferico del 114/500 non soddisfa questa relazione per cui lo strumento è da lasciare perdere.
    2) Riporto una tua frase alla quale poi rispondo: "Con i newton con focale tra f6 o meglio f8 sono un tutto fare, più si scende con la focale (tipo f5 o f4) e più sono adatti per visuale a campi estesi ma se non ho capito male con un newton f5 o f4 aggiungendo una barlow sarebbe possibile spingersi con gli ingrandimenti quindi sarebbe in questo caso adatto per un tutto fare un newton 114/500 aggiungendo una barlow per poter spingere con gli ingrandimenti anche se sarebbe scomodo per via della pupilla d'uscita il che significa stare attaccati all'oculare?". A parte ciò che ti ho detto prima sul 114/500, la risposta è no per questo motivo: è vero che usando una barlow con un riflettore f/4 (ad esempio un Newton 200/800) raggiungi alti ingrandimenti ma il problema non è lì: questi Newton molto aperti hanno una grossa ostruzione dovuta al secondario più grande che ti degrada molto l'immagine. Anni fa ho letto che non c'è differenza tra un riflettore ed un rifrattore acromatico a lungo fuoco di pari diametro se l'ostruzione del primo non è superiore a 0,20, al disopra l'immagine comincia ad essere meno contrastata e a degradarsi, infatti uno Schimidt-Cassegrain da 20 cm che ha ostruzione 0,34 (Celestron) o 0,37 (Meade) rendono su Luna e pianeti quanto un bel rifrattorone acromatico a lungo fuoco da 12-13 cm; sembra strano ma è così.
    3) Ti passa l'interesse iniziale per l'astronomia? Puoi sempre utilizzare il mak 127 o il rifrattore 80/640 per i panorami trasportandoli facilmente.
    4) Suggerimento: se ti piace l'ottica ma la relativa montatura balla troppo da fare pena, puoi anche comprarle separatamente, però anni fa ho letto che fare così costa di più.

    Questo post contiene 8 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Voglia di conoscenza: tanta. Esperienza: zero
    Di Marco Bortolami nel forum Mi presento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-08-2020, 18:13
  2. primo telescopio. nessuna conoscenza sullo strumento
    Di Azashi nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 06-09-2018, 10:18
  3. Mi Presento - Piacere di fare la Vostra conoscenza
    Di Antonio963 nel forum Mi presento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20-03-2017, 08:16
  4. Primo acquisto (primo amore) Celestron AstroMaster 76EQ
    Di francesca.gale1 nel forum Primo strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 21-06-2015, 18:30
  5. Ciao e piacere di fare la vostra conoscenza.
    Di Goldrake nel forum Mi presento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11-10-2014, 19:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •