Risultati da 11 a 20 di 98
-
09-04-2021, 11:34 #11
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
ciao,
praticamente ti si sconsigliano ingrandimenti estremi perchè a mano è più difficile inseguire l'oggetto e meno campo ha l'oculare prima sparisce dall'inquadratura quello che guardi! e la cosa è snervante e frustrante
Poi l'immagine si può degradare molto impastandosi e perdendo nitidezza e dettagli facendoti rimpiangere l'acquisto dell'oculare (e del tele)
io non andrei sotto i 4,5 e non andrei sotto i 60° come ti ha consigliato il sig. Angeloma
maggiore campo vuol dire maggiore tempo di osservazione e più relax nell'inseguimento e la ricerca...per quello che gli 82° vanno alla grande!
comunque per farti un esempio, capitano sere in cui vedi Giove meglio con un oculare da 11m che con quello da 4,7mm!
Il forte del tuo telescopio sono i bassi ingrandimenti che ti danno gli oculari come il 25 ma casomai non quello in dotazione
la barlow ti confermo anche io di evitarla per il momento
spero di esserti stato di aiuto
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
09-04-2021, 12:29 #12
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Buongiorno a tutti.
Quindi, ricapitolando, mi consigliate oculari buoni con CA > di 60° e non troppo spinti (3mm ad esempio), perché con il mio Newton, non sarei, comunque, in grado di vedere le immagini in modo chiaro (detto pane al pane...vino al vino).
Ipotizzando che in questo forum si possa fare pubblicità, quale marca mi consigliereste, visto che, come diceva Angeloma, un oculare è come il diamante...cioè per sempre?
Visto che il mio, è un telescopio entry level, mi conviene spendere (rimanendo, ovviamente nei parametri che ci siamo detti fino ad ora), oppure anche gli oculari di 50/60€ fanno una bella figura?
Inoltre, altra domanda. Ma se volessi compare un oculare con CA >80°, andrebbe bene o mi darebbe problemi? (indipendentemente dai mm dell'oculare).
-
09-04-2021, 12:31 #13
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
un oculare, o un accessorio in genere, non migliora la prestazione di uno strumento, tutt'al più lo può peggiorare, detto questo, dato lo strumento, anche oculari da 60/80€ vanno più che bene, tipo i Planetary ED, gli Svbony (che però non amo), gli ES da 62°, i FF, insomma, di roba ce ne sta...
-
09-04-2021, 12:43 #14
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
80°? o 82°? quelli da 80° cinesi lasciali perdere, ne ho avuto uno e l'ho rivenduto subito!
quelli da 82° tipo gli explore sono un altra cosa
un altra ipotesi sarebbe: un 32mm plossl celestron 52° che si trova ad un buon prezzo in giro e ti darebbe bassi ingrandimenti ed un buon campo per i 31,8mm, ottimo come cercatore...e comunque buon rapporto prezzo qualità.
poi un celestron 5mm x-cel 60° per ingrandimenti maggiori, io personalmente non li ho mai usati, ma ne parlano bene, se no un explore 4,5mm 52°
Così avresti un 32mm per campi estesi, il 25mm ed il 10mm che già hai per smezzare un pò ed un 5/4,5mm per spingere gli ingrandimenti! senza spendere un patrimonio e cominciare a capire cosa e come si vede!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-04-2021, 14:58 #15
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Il 32mm 52º vignetta e la pupilla d'uscita di 6,4mm farà vedere l'ombra del secondario.
Meglio tenersi il 25mm, si risparmia pure: un oculare in meno...
Ne rimangono due: uno che dia 110-130x, buono per le galassie e altro; uno che dia 160-200x per planetario, stelle doppie e nebulose planetarie.
Però non conosco il 130/650, ho avuto a che fare col fratellastro maggiore 130/900 di Skywatcher (gemello omozigote del Celestron), che un 4mm lo regge più che dignitosamente a 225x.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
09-04-2021, 15:22 #16
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Quindi, se fossi orientato a comprare degli oculari TECNOSKY SUPERWIDE HD, da 3,5mm e 5mm (che hanno un CA di 70°), non dovrei avere una cattiva visione e, considerata la qualità, non spenderei neanche cifre esorbitanti. Giusto? come sarebbe la scelta? la reputeresti idonea?
Per quanto riguarda un oculare da 25mm, sarei orientato a un qualsiasi planetario intorno ai 70/100€.
Grazie in anticipo per la risposta
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-04-2021, 15:29 #17
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
@kratos78 puoi citare un messaggio precedente solo se non è l'ultimo, evita di farlo in futuro, da regolamento interno gli amministratori l'hanno vietato
-
09-04-2021, 15:39 #18
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Per i pianeti sono dell'idea che servono oculari molto corretti, ti consiglio anche io un Abbe da 4mm
Il 25mm non lo comprerei, terrei quello di corredo se non è troppo cattivo, e spenderei per una buona focale intermedia che sia migliore del 10mm.
@Angeloma forse intendevi che avrebbe vignettato il focheggiatore, non lo specchio secondario... comunque forse su un 130/900 con focheggiatore da 1,25", il 32mm potrebbe vignettare (io ho un 114/910 e l'omni 32mm ma non mi sembra ci sia vignettatura, ma verificherò meglio). Il 32 lo uso solo come oculare cercatore, e ne potrei anche fare a meno (faccio star hopping anche con un 26mm)
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
09-04-2021, 15:41 #19
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Un 25mm lo hai già, non te ne serve un altro.
Ho il gemello del TECNOSKY SUPERWIDE HD, il TS Expanse nelle focali 17-13-8 e 5mm, sono buoni oculari; non so per il 3,5mm si possa dire altrettanto. Però nota bene che è grande come una lattina di bibita e pesa quasi mezzo chilo: il focheggiatore potrebbe implorare pietà...Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
09-04-2021, 16:35 #20
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Ok grazie. In futuro eviterò.
Rispondendo ad Angeloma. In effetti, la componente peso, non l'avevo considerata. Ma, tenuto conto che il foccheggiatore è in posizione antero-laterale e non posizionato in basso (per intenderci, non come lo si trova nell'Astromaster 70), il telescopio ne può risentire comunque? Cosa potrebbe succedere acquistando un oculare da mezzo chilo? Se avessi avuto il foccheggiatore in basso, avrei sicuramente considerato la componente peso, ma col Newton...no.
-
Discussioni Simili
-
Mi presento e...quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Di kratos78 nel forum Mi presentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 09-04-2021, 12:31 -
Celestron starsense Explorer 70az
Di Federico2310 nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 03-12-2020, 14:55 -
Celestron Starsense autoalign
Di st3ph88 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 23Ultimo Messaggio: 18-12-2018, 12:53 -
Celestron StarSense
Di contedracula nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 19Ultimo Messaggio: 29-09-2014, 16:33 -
Scelta oculari per Celestron Nexstar 6SE
Di zetareticoli nel forum AccessoriRisposte: 22Ultimo Messaggio: 25-07-2014, 19:26
Macchia solare 4079 con 114/900
Ieri, 23:13 in Sole