Risultati da 11 a 20 di 88
Discussione: Primo strumento, cosa acquistare?
-
08-02-2023, 20:29 #11
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Per fare planetario nessuno di quelli. Prendi un Mak 127 e vivi felice
Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
-
08-02-2023, 20:53 #12
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Dici una cosa del genere?
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 Heritage Virtuoso GTi
Il prezzo è allineato a quello che pensavo io.
Oppure intendi qualcos'altro in particolare?
Questo dovrebbe, c'è scritto così, essere adatto anche per vedere la natura, non solo il cielo, quindi per le vedute in montagna, per esempio.
Peccato per la motorizzazione, ma mi ispira di più la montatura altazimutale di quella equatoriale, specie se voglio vedere altre cose oltre la volta celeste.
Non sono troppo per i motori, in open space, richiedono l'alimentazione che potrei non avere a disposizione, ma ho letto che si può regolare anche a mano e ti dovrebbe dare la posizione comunque.
Se lo conosci confermi?
Volendo posso metterci anche la fotocamera compatta che ho o il telefono e fotografare direttamente nell'oculare?
Che ne dici?
Grazie
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
08-02-2023, 20:54 #13
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Ormai le proposte si limitano a tre soluzioni:
1 - osservazione ad occhio
2 - mak127
3- Palomar
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
08-02-2023, 21:08 #14
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
E' il mix letale "voglio il goto" + "voglio fare planetario" + "a meno di 1000 euro" a restringere la lista dei candidati al "solito" Mak 127. Facessero un acromatico 90/900 su altazimutale goto, o un newton 150/1200 su montatura dobson motorizzata sarei felicissimo di poterli consigliare come alternative. Ma non esistono....
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
08-02-2023, 21:14 #15
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Non VOGLIO il go-to, e nemmeno i mootri, ma se c'è perché no?
Vorrei vedere i pianeti ed eventualmente quant'altro si riesce. Non voglio contare quante stelle ci sono in un ammasso...
Meno di 1000€ credo che per iniziare potrebbero andar bene.
È per questo che si chiede chi ne sa di più.
Mi hai suggerito ed ho trovato quello.
Se non è quello che volevo dirmi, ho capito male allora.
O forse la tua era una battuta? :-)
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Enea Ferriani; 08-02-2023 alle 21:37
-
08-02-2023, 21:16 #16
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Non mi esaltano le minidobson, sono scomode da usare, da mettere in bolla etc, ti serve un tavolo stabile (o metterci sotto un treppiede, ma viene fuori un accrocco assurdo).
Piuttosto questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/s...s-goto/p,14987
Il Mak 127 è ottimo per l'osservazione terrestre e molto molto generoso su Luna e pianeti del sistema solare. Inoltre essendo esente da cromatismo ed avendo un rapporto focale elevato (= + contrasto) è ottimo anche su ammassi stellari, globulari, nebulose planetarie e stelle doppie.
Per quello basta un powebank con uscita da 12V
Non aspettarti miracoli, puoi fare qualcosa sulla Luna e stop. Per il resto avrai bisogno di un CMOS planetario...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
09-02-2023, 08:20 #17
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Non basta solo la camera CMOS, diciamola tutta, perché va rigorosamente collegata ad un PC con un bel po' di spazio libero su disco per acquisire i filmati più o meno voluminosi
PS: Non capisco perché non creino delle camere cmos simil-DSLR che vadano a batteria, acquisiscano video in RAW e abbiano un display per interfaccia setup e per il live view
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
09-02-2023, 11:54 #18
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
concettualmente "basterebbe" produrre una reflex con un sensore cmos.
nella pratica, anche se si hanno già tutte le tecnologie, penso che il prodotto finale costerebbe troppo
ma siamo OT
-
09-02-2023, 12:16 #19
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
No, CCD o CMOS cambia poco. Molte reflex come le Canon hanno il CMOS persltro. Il problema è che le reflex hanno un sensore troppo grande (inutile anzi dannoso per le riprese planetarie) e soprattutto non ottimizzato per registrare video ad elevati fps.
Non avrebbe senso produrre una ingombrante reflex con un sensore minuscolo solo per fare planetario.
Basterebbe una delle attuali camere planetarie dotate di una memoria interna (maledettamente veloce e capiente) e un display.
Ma tanto alla fine devo prendere il video e trasferirlo sul PC per fare stacking e PP. Alla fine credo che sia questo il motivo per cui non producono una camera semi-indipendente: costerebbe uno stonfo e non ti renderebbe libero dal PC (solo in ripresa)
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
09-02-2023, 20:33 #20
Re: Primo strumento, cosa acquistare?
Meglio non divagare in OT, magari se ne riparla in altro post dedicato.
Enea ti consiglio di non complicarti subito la vita con la fotografia, iniziare a fare pratica in visuale e al massimo aggiungi un adattatore per cellulare. Il mak 127 ha una buona ottica, e sembra lo strumento più adatto alle tue esigenze.
Poi se un domani deciderai di fare astrofotografia planetaria più seria, valuterai l'aggiunta di ulteriori accessori, ma non sarà necessario cambiare telescopio, perché sarà uno strumento valido anche in quel campo di applicazione.
Ti dirò di più, in base alle esperienze di molti possessori di mak 127, sembra che sia difficile separarsene - nemmeno dopo aver acquistato un telescopio più grande.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Cosa acquistare ?
Di sferri445 nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 07-12-2022, 08:35 -
Cosa mi consigliate di acquistare?
Di FedericoGrv nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 02-06-2020, 22:00 -
Consigli su cosa acquistare
Di Daniele Spa nel forum Primo strumentoRisposte: 54Ultimo Messaggio: 22-11-2019, 10:55 -
Cosa comprare come primo strumento
Di Giordano94 nel forum Primo strumentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 29-07-2018, 15:33 -
Cosa Acquistare e da dove?
Di Matteodc89 nel forum Primo strumentoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 15-07-2015, 20:01
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi