Discussione: AM5 vs EQ6R-Pro
-
28-03-2023, 12:03 #61
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Della AzEq6 mi intriga la sua versatilità
ma come precisione di inseguimento mi confermi che la EQ6-R è più precisa?
-
-
28-03-2023, 12:47 #62
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
La eq6r di sicuro l'hanno progettato con intenzioni di fare "ASTROFOTOGRAFIA", invece la AZEQ6 è un eccellente compromesso per quanto riguarda il uso visuale in AZ è un po' meno performante per quanto riguarda la fotografia.
Comunque sia, per quanto riguarda la precisione di inseguimento sono abbastanza simili, visto che compartono entrambi le stesse VSF, pulegge, cinghie e ovviamente scheda elettronica.
La differenza maggiore (che è il suo tallone d'Aquile) riguarda le corone, anche se hanno lo stesso diametro e passo, quelle delle eq6 (vecchie e eq6r), sono supportate da due cuscinetti molto robusti, quindi girano sul albero (AR-DEC) senza nessun tipo di flessione, cosa diversa quella della AZEQ6 che lavora per attrito, quindi senza cuscinetti ed è appoggiata su un cuscinetto a rulli (le famose ralle), che siccome non sono di una qualità assoluta (altrettanto per tutti i cuscinetti SW), tendono a deformarsi, quindi creano dei micromossi alla guida, avvertibili prevalentemente alle lunghe focali.
Dopodiché, se la si usa con rifrattori (newton un pò meno, per l'effetto bandiera) fino a 1000 mm non ci sono problemi e non te ne accorgi, se invece pensi di fare hires, meglio la eq6REQ6-R Zeq25Pro RC8 Canon 60d starshoot proTSED70Q66ED STELLARVUE 90APO Carbon atik GP
-
28-03-2023, 13:08 #63
-
29-03-2023, 08:28 #64
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Allora, a quanto vedo, manca qualche informazione (dovete leggere!!), visto che ora si parla di guida in AZ.
Assolutamente NO con queste montature. Servono ben altri parametri tecnologici e di più economici.
Dopo ST4 e PHD2 sono due cose totalmente diverse. (Manca informazione)
Il ST4 è un protocollo creato negli anni 60 dalla sbig e consiste nel apertura chiusura di relè (al suo tempo), oggi degli optoisolatori, che immettono o tolgono passi ai motori delle montature per fare piccole correzioni in positivo o negativo (per quanto riguarda il asse DEC) e positivo STOP sul asse AR.
PHD2, Maxim, TheSKYX, eccetera, sono programmi che usano questi protocolli per la gestione delle montature.
Ad oggi, parlo normalmente o comunemente nelle nostre montature, si può guidare in due modi: 1) con il protocollo ST4 (tecnologia che hanno quasi tutte le montature/camere guida), che funziona in modo analogico, quindi va gestito tra la camera e la montatura via cavo (di solito telefonico p6c6 o RJ12, a prescindere della piedinatura. Ci sono altri cavi di diversi brand).
2) Pulse guide, che è un protocollo Digitale, visto che qui interviene il PC (infatti non c'è nessun cavo tra camera e montatura), quindi è il pc via il programma di gestione della montatura (EQMOD, PCWI, SYNSNCAN PRO, eccetera) sporca il segnale alla montatura creando variazioni (frequenza) quindi accelerazioni e decelerazioni, correggendo la guida.
Per ultimo, io uso "SEMPRE" la porta st4, perché il collegamento tu per tu montatura/camera non viene disturbato dalle prestazioni del PC, cosa che con il pulse guide può capitare, soprattutto quando il pc fa molte cose insieme (scarico del fit,dithering,eccetera)EQ6-R Zeq25Pro RC8 Canon 60d starshoot proTSED70Q66ED STELLARVUE 90APO Carbon atik GP
-
29-03-2023, 10:09 #65
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Riguardo a ST4: questa soluzione potrebbe teoricamente rallentare (anche se in maniera infinitesimale) l'esecuzione della correzione in quanto essa effettua un percorso PC (o SW che genera il segnale)/Camera/Montatura invece che PC/Montatura.
Quindi effettua percorsi diversi su cavi diversi. Un dispositivo tipo SynGuider elimina invece l'impatto del PC.
L'autoguida e' un argomento (sicuramente OT in questa thread e me ne scuso) che trovo interessante perche' ha moltissime varianti da scegliere/testare.
Provo a mettere insieme alcuni punti:
1) telescopio guida vs OAG
2) nel caso di telescopio dedicato: focale/diametro di questo telescopio
3) tempo di esposizione e campionamento della camera di guida, compreso il binning di tale camera ed eventuale utilizzo di filtri (IR Cut, riduttori etc)
4) collegamento dei cavi: ST4 vs PC/Montatura, USB: da camera di guida a hub usb della testata montatura (quando c'e') vs presa hub camera principale (quando c'e') vs cavo usb separato.
Ed in generale (tralasciando le opzioni wifi / power bank etc): cavi usb collegati a PC separatamente (avendo disponibilita' di porte) vs cavi usb tutti collegati a hub usb con un unico cavo usb a pc.
5) software di guida ed impostazione dei relativi parametri
etc, etc (sicuramente ne dimentico altri)
Credo che alcune di questi varianti siano ininfluenti sulle prestazioni di guida/collegamenti e rappresentino quindi una questione di gusti/portabilita' etc.
Pero' altri punti potrebbero essere importanti.
Ad esempio, relativamente al punto 3), semplicemente introducendo nel mio setup un riduttore 0.7x ed il binning 2x posso scegliere tra 4 campionamenti e 2 FOV di guida diversi. E queste varianti qualche differenza di prestazione potrebbero determinarla.Ultima modifica di Adriano_SW; 29-03-2023 alle 10:15
-
29-03-2023, 13:19 #66
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
scusa Condorito, se mi scrivi :
"La AZEQ6 è una grandissima e bellissima montatura soprattutto in AZ, pecca un pò alle lunghe focali (oltre 1000) per via della sua architettura, l'ho avuto per diversi anni, e ogni tanto mi pento di averla ceduta.
Con le dovute cure, guida senza fatica a 0.5arc/sec."
se enfatizzi l'uso in AZ mi sembra lecito chiedere se la guida 0.5arc/sec si riferisca anche all'AZ
infatti la mia era una domanda non un 'affermazione
sicuramente bisogna leggere ma anche sapersi esprimere
-
30-03-2023, 07:52 #67
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Quando si parla di astrofotografia, quindi utilizzo autoguida, pensavo (ma non è così) che era sotto intesso l'uso esclusivo della modalità Equatoriale.
Altrimenti, dovremmo aprire una nuova discussione per affrontare il discorso.
Comunque, fare astrofotografia in AZ non ha molto senso, oltre a dover creare algoritmi di correzione molto più complessi per via della geometria sbagliata dal punto di vista pratico, visto che in az gli assi si muovono est-ovest e nord-sud con riferimento al piano orizzontale (quindi Sx-Dx e Su Giù), la montatura dovrebbe creare delle correzioni permanentemente per compensare la rotazione di campo visto che noi siamo tutti (in Italia) a 45° +o-.
Infatti per questo tante aziende hanno fabbricato le famose basi equatoriali da poter mettere le montature a forcella che sono tutte in mod AZ, per compensare appunto la rotazione di campo.
Quindi, nulla, non volevo creare nessun tipo di polemica.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!EQ6-R Zeq25Pro RC8 Canon 60d starshoot proTSED70Q66ED STELLARVUE 90APO Carbon atik GP
-
30-03-2023, 12:03 #68
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Secondo me e' eccessivo limitare l'astrofotografia all'equatoriale con autoguida.
Consideriamo questa foto:
https://i.imgur.com/KiMYiYx.jpg
Se e' ripresa da EQ + autoguida e' astrofotografia e se invece e' ripresa da AZ non lo e' ?
Questa foto rappresenta 10 minuti in AZ (Dobson) processati in Pixinsight.
Qualcuno senza conoscerne l'origine avrebbe potuto individuarne la tecnica di ripresa con sicurezza al 100%?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
30-03-2023, 12:18 #69
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
nessuna polemica per carità
la fotografia a pose brevi in AZ è ormai una realtà consolidata grazie ai moderni CMOS a basso errore di lettura
si può discutere all'infinito se è valida o meno, ma non si può negarne l'esistenza
in quanto alla guida in AZ secondo alcuni è possibile basta impostare parametri in modo corretto
vedi il link
https://telescopemount.org/short-exp...great-results/
secondo l'autore l'autoguida ina AZ è addirittura più facile ed efficace che in EQ
il senso di rotazione dei due assi AZ è costante mentre in EQ il senso di rotazione è variabile
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
30-03-2023, 12:43 #70
Re: AM5 vs EQ6R-Pro
Non l'ho escluso, ho solo detto che con le nostre cinesi è poco pratico.
Le lunghe pose sono d'obbligo con i filtri a banda stretta.
La montatura da te citata costa come circa 5 delle nostre.(includendo il rotatore opzionale)
https://trackthestars.com/
Vedrai che non è proprio una classica AZ. Infatti ti vendono separatamente il rotatore.
A livello professionale (osservatori seri) sono quasi tutte AZ.
Come dicevo, altre tecnologie e budget.
Ho escluso solo su quello che parlavamo, montature basiche ed economiche come le nostre.
Se prendi una 10micron 4000, anche quella guida benissimo in AZ.
Quindi, in AZ con montature amatoriali la astrofotografia a lunghe pose è un pò più complicato che in equatoriale.EQ6-R Zeq25Pro RC8 Canon 60d starshoot proTSED70Q66ED STELLARVUE 90APO Carbon atik GP
-
Discussioni Simili
-
Cpc 800 xlt vs skywatcher quattro 200/800 eq6r
Di lelefabbri nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 11-05-2020, 08:26 -
Eq6r collegamento pc
Di lucamaya nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 19-12-2019, 16:01 -
Problema inseguimento EQ6R
Di atp nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 26-11-2019, 18:49 -
eq6r pro
Di lucamaya nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 08-11-2019, 10:06 -
Stazionamento ed allineamento eq6r
Di AstroGald nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 09-12-2018, 22:16
Filtrro 2" : dove? come?
Oggi, 14:40 in Accessori