Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 29
  1. #1
    Meteora L'avatar di NightOwl
    Data Registrazione
    Aug 2024
    Messaggi
    9
    Taggato in
    0 Post(s)

    Nuovo strumento per un (super)neofita

    Come ho scritto nella presentazione sono un neofita che ha partecipato a qualche evento organizzato da astrofili che mi hanno fatto crescere la passione per l'osservazione.

    Dopo aver dedicato qualche mese a farmi una cultura (di base) sull'astronomia (partivo veramente da zero) e aver iniziato ad osservare il cielo ad occhio nudo e con un modestissimo binocolo vorrei fare un piccolo upgrade con un telescopio per iniziare a togliermi qualche soddisfazione.

    Chiederei quindi qualche consiglio su primo strumento, qui le mie risposte al questionario.

    1) Cosa voglio osservare principalmente

    a- Luna e Pianeti (se riuscissi a intercettare anche qualche oggetto meno luminoso come la galassia di Andromeda o qualche ammasso o nebulosa sarebbe l'ideale)

    2) Uso del telescopio

    a- Solo visuale

    3) La cosa più importante per me è

    d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
    e- Il budget ridotto ...

    4) Osservo più spesso:

    a- Dal balcone
    b- Dal giardino

    5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

    a- Cielo di periferia: l'inquinamento luminoso è presente, ma ad occhio nudo in condizioni di buona visibilità si riescono a vedere le principali stelle e qualcosa in più...

    6) Quando mi sposto:

    b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..

    7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:

    b- Ho un breve tragitto e pochi passi

    8) Posso trasportare facilmente:

    b- 20 kg

    9) Messa a punto:

    a- Non ne voglio sentir parlare!

    10) Quando sono sul posto:

    b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata

    11) Per trovare il bersaglio:

    b- Sto imparando ad usare una mappa (ma ho visto che ci sono delle app che aiutano)

    12) Quando ho trovato l'oggetto:

    b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

    13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:

    € 100 (arrivando a 200€ con eventuali accessori)

    In autonomia avrei individuato questi strumenti (rifrattori) orientativamente, ma aspetto un parere più esperto

    https://www.astroshop.it/telescopi/b...s-az-1/p,24945

    https://www.astroshop.it/telescopi/o...0-eq-1/p,22464

    https://www.astroshop.it/telescopi/c...r-70-az/p,7888

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di NightOwl; 26-08-2024 alle 01:19

  2. #2
    SuperGigante L'avatar di Mulder
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Paitone BS
    Messaggi
    2,338
    Taggato in
    202 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    Il mio consiglio è di continuare ad osservare con il binocolo ed aspettare che il budget aumenti.
    L' ideale sarebbe puntare ad un mak 127 su az3. Ok per i rifrattori menzionati per avere un "minimo" upgrade per luna e pianeti, ma certamente non sulle montature che hanno in dotazione; data la lunghezza dei tubi probabilmente nemmeno una di classe az-eq 3 potrebbe essere sufficiente: osservare con l'immagine che vibra ad ogni minimo movimento o ad ogni respiro potrebbe essere frustrante.

  3. #3
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,087
    Taggato in
    2396 Post(s)



    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    saremo piuttosto schietti, per un set up di base consono bisogna mettere sul piatto almeno 300€

  4. #4
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,891
    Taggato in
    323 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    Concordo con chi mi ha preceduto, se vuoi qualcosa che non ti lasci rimpianti, nulla al di sotto dei 300 € (salvo offerte), se al momento hai a disposizione solo 100 €, o aspetti di arrivare al budget consigliato o investi quei 100 € in un treppiede fotografico e un adattatore per binocoli, infatti un binocolo messo stabilmente su treppiede ti farà vedere tanto di più rispetto all'uso a mano libera.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #5
    Meteora L'avatar di fastfreddy
    Data Registrazione
    Aug 2024
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    13
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    In linea di max mi ricollego a quanto detto dagli altri.

    Avendo da poco scelto il mio primo telescopio aggiungo che, secondo il mio modesto parere (da neofita pure io), sarebbe meglio partire direttamente con un diametro 90 con un rifrattore ancorché basico ...ho visto un pò di immagini in rete e, se non mi sono fatto un'idea sbagliata, c'è una bella differenza con un 70 (a parità di qualità ottiche diciamo); spendendo poco di più hai non poco di più e ci trovi montature che cominciano ad essere decenti.

    Tieni d'occhio le offerte su amz: il mio skywatcher 90/900 (uno strumento discreto, per quel che ci capisco al momento, su montatura EQ2) l'ho pagato 260, non troppo lontano dal tuo budget ...in dotazione due oculari e una Barlow 2x (strumento già predisposto per eventuale inseguimento motorizzato)

    Magari aspetta il black friday


    Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #6
    Meteora L'avatar di NightOwl
    Data Registrazione
    Aug 2024
    Messaggi
    9
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    Citazione Originariamente Scritto da Mulder Visualizza Messaggio
    Il mio consiglio è di continuare ad osservare con il binocolo ed aspettare che il budget aumenti.
    L' ideale sarebbe puntare ad un mak 127 su az3. Ok per i rifrattori menzionati per avere un "minimo" upgrade per luna e pianeti, ma certamente non sulle montature che hanno in dotazione; data la lunghezza dei tubi probabilmente nemmeno una di classe az-eq 3 potrebbe essere sufficiente: osservare con l'immagine che vibra ad ogni minimo movimento o ad ogni respiro potrebbe essere frustrante.
    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    saremo piuttosto schietti, per un set up di base consono bisogna mettere sul piatto almeno 300€
    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_C Visualizza Messaggio
    Concordo con chi mi ha preceduto, se vuoi qualcosa che non ti lasci rimpianti, nulla al di sotto dei 300 € (salvo offerte), se al momento hai a disposizione solo 100 €, o aspetti di arrivare al budget consigliato o investi quei 100 € in un treppiede fotografico e un adattatore per binocoli, infatti un binocolo messo stabilmente su treppiede ti farà vedere tanto di più rispetto all'uso a mano libera.
    Citazione Originariamente Scritto da fastfreddy Visualizza Messaggio
    In linea di max mi ricollego a quanto detto dagli altri.

    Avendo da poco scelto il mio primo telescopio aggiungo che, secondo il mio modesto parere (da neofita pure io), sarebbe meglio partire direttamente con un diametro 90 con un rifrattore ancorché basico ...ho visto un pò di immagini in rete e, se non mi sono fatto un'idea sbagliata, c'è una bella differenza con un 70 (a parità di qualità ottiche diciamo); spendendo poco di più hai non poco di più e ci trovi montature che cominciano ad essere decenti.

    Tieni d'occhio le offerte su amz: il mio skywatcher 90/900 (uno strumento discreto, per quel che ci capisco al momento, su montatura EQ2) l'ho pagato 260, non troppo lontano dal tuo budget ...in dotazione due oculari e una Barlow 2x (strumento già predisposto per eventuale inseguimento motorizzato)

    Magari aspetta il black friday


    Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
    Vi ringrazio, così evito errori grossolani già dalla partenza.

    Spostandomi quindi sul budget minimo dei 300 euro su cosa potrei orientarmi ?

    Tengo sicuramente d'occhio lo skywatcher 90/900. Per quanto riguarda il Mak 127, ho visto un po' i prezzi e, se non ho cercato male sta sui 700 euro, purtroppo questo veramente troppo fuori portata dal mio-budget.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #7
    Meteora L'avatar di Pilli
    Data Registrazione
    Aug 2024
    Messaggi
    12
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    Da neofita, possiedo anch'io uno sckywatcher 90/900 che mi dà molte soddisfazioni quando osservo Luna, Giove e Saturno. Purtroppo ho problemi di inquinamento luminoso, .ma riesco ad osservare discretamente Orione, Andromeda e le Pleiadi.

  8. #8
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,087
    Taggato in
    2396 Post(s)



    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    prenditi un dobson 150/1200 e ci ringrazierai a vita!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #9
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,152
    Taggato in
    191 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    Condivido, si tratta di uno strumento che ha un diametro interessante che ti consente di osservare molti dettagli dei pianeti ma la sua media focale ti consente di osservare anche oggetti dello spazio profondo come ammassi di stelle, nebulore planetarie, le galassie più luminose.
    Ottimo strumento non solo per iniziare.
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  10. #10
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,087
    Taggato in
    2396 Post(s)



    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    non solo per iniziare ma a f8 è anche semplice da collimare, poi il limite di questo strumento sarà il cielo e quanto sarà buio!

Discussioni Simili

  1. Un saluto a tutti gli astrofili da un super neofita
    Di Raffaele.9 nel forum Mi presento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13-04-2024, 12:54
  2. Neofita cerca il primo strumento
    Di charmane nel forum Primo strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 02-05-2018, 08:06
  3. Super neofita... richiesta info
    Di Conte nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 05-11-2016, 13:56
  4. Primo strumento per neofita
    Di CiccioBZ nel forum Primo strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 22-09-2016, 16:29
  5. Neofita e primo Strumento
    Di snakeetaer nel forum Primo strumento
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 13-02-2016, 12:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •