Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 29
  1. #11
    Meteora L'avatar di NightOwl
    Data Registrazione
    Aug 2024
    Messaggi
    9
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    non solo per iniziare ma a f8 è anche semplice da collimare, poi il limite di questo strumento sarà il cielo e quanto sarà buio!
    Lo sto monitorando, anche se al momento è un po' fuori budget (circa 400 euro).

    Non ho considerato i Dobson perché non ho (ancora) studiato la meccanica della montatura. Immagino siano quasi pronti all'utilizzo una volta poggiati su una superficie.

    Anche sulla collimazione dei Newtoniani non ho nessuna competenza.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #12
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,088
    Taggato in
    2396 Post(s)



    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    la meccanica della montatura... non c'è, si muove alto/basso, destra/sinistra
    la collimazione si impara come in tutti gli strumenti, ma è solamente uno spauracchio che sparisce alla prima esperienza.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  3. #13
    Meteora L'avatar di NightOwl
    Data Registrazione
    Aug 2024
    Messaggi
    9
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    la meccanica della montatura... non c'è, si muove alto/basso, destra/sinistra
    la collimazione si impara come in tutti gli strumenti, ma è solamente uno spauracchio che sparisce alla prima esperienza.
    Perdonate la domanda che sicuramente sarà banale, ma sono strumenti che necessitano di essere portati in "bolla"?

    Ponendo di usare un Dobson in giardino (o qualsiasi con montatura altazimutale), con terreno accidentato e quindi potenzialmente inclinato, non dovrebbe cambiare niente visto che l'inseguimento è completamente manuale appannaggio dell'user? Per uno con montatura equatoriale dovrebbe essere più importante?

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #14
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,153
    Taggato in
    191 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    Un dobson come una equatoriale possono lavorare entrambi anche se non sono perfettamente in bolla. Si, lo so, hai letto diversamente. Ma in equatoriale ciò che conta è fare l'allineamento alla polare.

    Hanno bisogno di essere in bolla, invece, le altazimutali con goto.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  5. #15
    Meteora L'avatar di NightOwl
    Data Registrazione
    Aug 2024
    Messaggi
    9
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    Seguendo i vostri consigli, ma cercando di rimanere nel budget avrei identificato questi strumenti. Cosa ne pensate e casomai quale potrebbe essere preferibile (o se c'è qualcosa da evitare assolutamente)?

    Bresser 130/650 EQ3
    https://www.astroshop.it/telescopi/b...50-eq3/p,54032

    Bresser Dobson 130/650
    https://www.astroshop.it/telescopi/b...er-dob/p,58039

    Omegon 126/920 EQ3
    https://www.astroshop.it/telescopi/o...0-eq-3/p,13763

    Skywatcher 130/900 EQ2
    https://www.astroshop.it/telescopi/s...er-eq-2/p,5013

    Bresser 150/750 EQ3 (questo si trova scontato sui 300 euro)
    https://www.astroshop.it/telescopi/b...ux-eq3/p,62373

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #16
    SuperGigante L'avatar di Mulder
    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Paitone BS
    Messaggi
    2,338
    Taggato in
    202 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    c'è qualcosa da evitare assolutamente
    Dall' elenco io li eviterei tutti...
    Piuttosto questo, che a confronto offre prestazioni di tutt'altra categoria a dispetto del costo leggermente più alto:

    https://teleskopy.pl/product_info.ph...10%20SKU%20580

  7. #17
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,088
    Taggato in
    2396 Post(s)



    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    concordo

  8. #18
    Nana Rossa L'avatar di Andrea Castagna
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Messaggi
    362
    Taggato in
    13 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    Se riesci ad arrivare a quella cifra il Dobson consigliato è preferibile, perché è molto versatile e con un ottimo compromesso qualità prezzo.
    Altrimenti, se preferisci rimanere nel budget, secondo me il miglior compromesso è il rifrattore 90/900 già consigliato (250 euro su Amazon, cerca "Sky-Watcher Evostar-90 Telescopio con Lenti").

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #19
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,891
    Taggato in
    323 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    Il problema del rifrattore da 90 mm è che viene dato con una montatura drammaticamente sottodimensionata per la lunghezza del tubo, in pratica ballerebbe la tarantella ad ogni refolo di vento o ad ogni tocco sul focheggiatore.

    Se proprio strumento su montatura "classica" deve essere, meglio un mak90, estremamente più compatto e leggero, perdona anche montature un po "leggerine", ma anche qui siamo qualche decina di euro sopra il budget.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #20
    Meteora L'avatar di NightOwl
    Data Registrazione
    Aug 2024
    Messaggi
    9
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Nuovo strumento per un (super)neofita

    Ok lasciar perdere quei riflettori

    A questo punto tengo monitorato quel Dobson 152/1200.

    Tornando al rifrattore invece, se non ho capito male ed il problema è la montatura EQ2 ballerina dello Skywatcher, questo 90/900 con EQ3 come lo vedete?

    https://www.astroshop.it/telescopi/n...0-eq-3/p,46384

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

Discussioni Simili

  1. Un saluto a tutti gli astrofili da un super neofita
    Di Raffaele.9 nel forum Mi presento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13-04-2024, 12:54
  2. Neofita cerca il primo strumento
    Di charmane nel forum Primo strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 02-05-2018, 08:06
  3. Super neofita... richiesta info
    Di Conte nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 05-11-2016, 13:56
  4. Primo strumento per neofita
    Di CiccioBZ nel forum Primo strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 22-09-2016, 16:29
  5. Neofita e primo Strumento
    Di snakeetaer nel forum Primo strumento
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 13-02-2016, 12:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •