Discussione: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
-
08-11-2013, 18:09 #31
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Ancora lo zoom..
8-24 sostituisce 3 oculari, 8mm - 15mm - 24mm, ma questi tre oculari possono essere presi come uno gli pare, e di qualità equivalente, inoltre non ha un grandissimo campo, in più è grosso e pesa.
Consiglio di pensarci bene.
Barlow 3x per fare Hres con un C8? Oltre i 200x sono rarissime le occasioni di aumentare gli ingrandimenti, in pratica un 10mm già ci arriva, avrebbe senso una 3x con sopra un 20/30mm ? Mah..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
-
08-11-2013, 18:12 #32
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Quindi, vediamo se ho ben capito, lo zoom 8-24 da una parte è vantaggioso, perchè con 225€ è come se prendi 5 oculari. Dall'altra parte pecca sul campo visivo, 68° a 8mm, man mano va a scendere fino a minimo di 50° a 24mm?
Sto cercando di capirci qualcosa
Allora visto che li usi, ho un altra domanda fondamentale!
Hanno la filettatura per attaccare l'adattatore fotografico?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Telescopio: Celestron C8 - Montatura: N-EQ6 PRO
-
08-11-2013, 18:19 #33
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
5 diversi ingrandimenti fra 6 e 24 mm sono inutili, diciamo 3 oculari. Io preferirei avere oculari singoli, se uno non mi piace lo cambio con un'altro, se non ti piace lo zoom te li tieni tutti. Possono dire quello che vogliono ma per me l'oculare singolo è sempre migliore. Poi se si vuole giocherellare con oculare cicciotto e pesante niente in contrario. Ho due zoom, in pratica due ottiche di telecamera e che vanno benissimo, ma ogni volta passo più tempo a smanettare gli ingrandimenti che ad osservare.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
08-11-2013, 18:21 #34
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Lo zoom della baader fino alla focale di 20mm è favoloso e sostituisce TUTTE le focali possibili da 8 fino a 24 perché le posizioni non sono fisse, fa solo un leggero click in corrispondenza di quelle indicate. Ho un 10mm, un 14mm che non ho più usato! Il campo parte da 68 gradi a 8mm e diminuisce sensibilmente solo sopra i 20mm. Per quanto riguarda il peso è vero che pesicchia ma un FOK decente lo regge senza problemi. Inoltre zoommare gli oggetti per trovare l'ingrandimento più idoneo ruotando solo una ghiera è uno spasso. Appena ne mettono in vendita uno su astrosell, dopo 5 minuti è venduto, ci sarà un motivo???
Poi i gusti so' gusti!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!S.W. EQ5 Synscan, S.W. MAK 150 pro, RP Optix 15x70, cavalletto RP,Optix T1
-
08-11-2013, 18:51 #35
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Tony, non sono molto pacato quando devo dare un giudizio contrario, premetto che OGNUNO deve spendere i soldi come gli pare, i nostri gusti sono tutti diversi e tutti abbiamo il legittimo dovere di dire ciò che pensiamo.
Perciò premesso questo, il mio è un giudizio evidentemente di parte, quella parte che preferisce SFORZARSI a guardare in un buco piccolo piccolo ma bene, che poi si vuole SEMPRE passare un Plossl o addirittura un ERFLE meglio di altri...beh andrebbe discussa ancora meglio la questione.
Tornando al baader Zoom, che ho provato in più occasioni, lo trovo assolutamente un ottimo oculare da Spotting Scope ma francamente con i prezzi di oggi ci son ben altri oculari che offrono prestazioni superiori per uso astronomico.
Quali sono queste prestazioni? IL CAMPO APPARENTE
Cosa se ne fa di 68° a 250X e invece MENO di 50° a 83X ?
Scusate mi sono perso io o pare che la cosa sia abbastanza incoerente con lo strumento?
Qui non si discute dell'oggetto in se ma, almeno io, trovo inadatta l'accoppiata di uno Zoom del genere su una focale da 2000mm
Ovvio che lo zoom è una pacchia, ma se ne vendono subito su Astrosell perchè NESSUNO vuole spendere tanto per gli oculari e questo è un errore che resterà SEMPRE nella memoria di quest'hobby!
Ho visto gente con Dobson da 50cm Ariete avere oculari di MERxxxx, portato il set da 100° di ES sembrava fosse un altro strumento! il giorno dopo hanno ordinato gli oculari in questione.
Si parlava di equilibrio, bene tutto ciò che ho letto mi pare avesse SOLO un equilibrio - economico - ma poco quanto niente invece con lo strumento.
Poi se comprerà o meno lo Zoom, sono fatti personali, ma che meno di 50° per osservazioni Deep Sky bastino...mahde gustibus non disputandum est
Ciao
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
08-11-2013, 20:31 #36
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Conte lo sai perché la pensiamo diversamente?
Io fino a poco tempo fa osservavo con i ploss della celestron, barlow non troppo scarsa con un newton 130/1000 (che porello mi ha tolto tante soddisfazioni) mentre ora mi ritrovo con un 150/1800 che sfrutto con lo zoom della baader per le focali più corte, ho il 28mm LET che anche se costa 40 euro col mio MAK si vede una bellezza e il baader aspheric d 36mm. Beh rispetto ai ploss col newton mi è sembrato di aver fatto un balzo in avanti incredibile (specialmente a livello di oculari)! Ora mi sono abbastanza abituato a questi oculari ed in diverse occasioni ho avuto anche la possibilità di provare oculari molto più performanti dei miei. Beh tanto di cappello, sono migliori ma non così tanto da stupirmi come mi sono stupito quando ho mollato i ploss.
Tu invece, da quello che leggo e beato tehai, per citare credo solo una piccola parte di quelli che possiedi, 3 serie complete di zeiss ortoscopici che per andarci ad osservare ti devi portare la scorta .......... e magari li usi un un newton da 60cm dove ti aspetteresti di trovarci sopra la sigla "NASA" (non oso immagina su quale mega montatura si possa montare un newton del genere
)...................
È normale e sacrosanto che tu abbia la tua opinione che è pure giusta, ma tu sei su un altro pianeta!!
Magari fra qualche anno e chissà quanti euri la penserò come te!!!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!S.W. EQ5 Synscan, S.W. MAK 150 pro, RP Optix 15x70, cavalletto RP,Optix T1
-
08-11-2013, 21:51 #37
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Guarda.... secondo me potresti pensare di fare così:
Diagonale da 2" attacco diretto SC e riduttore a 1,25", 149€ su TS (va più che bene)
Planetary ED 8 mm per il massimo ingrandimento e 60° che strabastano, 45-50 euro usato su Astrosell
Planetary ED 12 mm 60° 50-55 € usato su Astrosell
Scopos 18 mm 65° o Explore Scientific 20 mm 70° o TS-WA 70° (44 euro nuovo, ti consiglierei quest'ultimo così ti fanno una spedizione sola)
E per il massimo campo,
OSM SWA da 32 mm e 70° costa molto meno dell' Hyperion 36 mm (peraltro io casomai sceglierei il 31 mm con 2 m di focale...) dovrebbe riuscire a rientrare nel campo inquadrabile senza troppa vignettatura dello strumento. Ma richiede cieli abbastanza bui.
Guarda questo test:
http://www.davidesigillo.eu/test_osm32.html
Avresti 2030/32 = 63,4X, 3.2 mm di pupilla di uscita, un campo inquadrato di circa 1° e 6', oltre due volte un diametro apparente della Luna o del Sole.
Io PERSONALMENTE ho guardato alcune volte nello zoom 8-24 Mark II della Baader, son rimasto assolutamente soddisfatto della qualità di immagine specie considerato che era uno zoom, lo considero molto soddisfacente in rapporto al prezzo, ma ho trovato assolutamente detestabile veder variare l'AFOV cambiando la focale. Ossia: non mi è piaciuto proprio in assoluto come funziona visivamente un oculare zoom, ancorché buono (ed il Baader per esser zoom lo è certamente!).
Ma è soggettivo. Come è soggettivo ed individuale caratteristica del sottoscritto non provare interesse per AFOV superiori a 70°, già al limite superiore di ciò che l'occhio riesce ad abbracciare -anche con la visione periferica.
I 254 X scarsi ottenibili con l'8 mm, per le caratteristiche che ha sono già un buon limite per un C8, considerato il tipo di schema "universale" non votato di suo all'altissima risoluzione. Anche ai 280-300 X potrebbe spingersi ben acclimatatato, collimatissimo e sotto cieli splendidi, ma quante volte capita tutto ciò contemporaneamente?
Se vuoi strumenti da spingere molto con l'ingrandimento, rifrattori a doppietto di Fraunhofer in f/15 o Maksutov-Gregory da F/12 in su. Per larghissimi campi e bassi ingrandimenti, rifrattori Ed da 100-127 mm, o SC aperti f/6,3. Lo Sc classico ad F/10 è fatto per ingrandimenti da bassi (non bassissimi) a medioalti, in quel range se sta a temperatura da' il meglio di sé e grandi soddisfazioni.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 08-11-2013 alle 22:30
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
08-11-2013, 22:53 #38
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Grazie per le dritte! Ora do un occhiata anche a questi!
Per caso i planetary ED sono questi?
http://shop.tecnosky.it/articoli/tked.jpg
Comunque la domanda fondamentale rimane... Gli oculari da te citati hanno il bordo filettato per, un domani, attaccarci l'adattatore fotografico?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Telescopio: Celestron C8 - Montatura: N-EQ6 PRO
-
09-11-2013, 00:00 #39
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Buona fotografia astronomica si fa a fuoco diretto.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
09-11-2013, 00:41 #40
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Ah, la reflex si aggancia direttamente al focheggiatore tramite l'adattatore???
io pensavo che si attaccasse ai vari oculari per avere i vari ingrandimenti!
Scusate la mia ignoranza!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Telescopio: Celestron C8 - Montatura: N-EQ6 PRO
-
Discussioni Simili
-
Saturno con Barlow 5x
Di marcom73 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 41Ultimo Messaggio: 31-05-2013, 09:10 -
Celestron 25-125x80 Zoom SkyMaster o Celestron 25x100 SkyMaster!
Di SharPPP nel forum BinocoliRisposte: 15Ultimo Messaggio: 09-01-2013, 12:38 -
Consigli per acquisto filtri, oculari, lente barlow
Di Maddy nel forum AccessoriRisposte: 7Ultimo Messaggio: 07-07-2012, 08:04
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com