Discussione: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Visualizzazione Elencata
-
08-11-2013, 21:51 #23
Re: Oculari, diagonali e Barlow per Celestron c8
Guarda.... secondo me potresti pensare di fare così:
Diagonale da 2" attacco diretto SC e riduttore a 1,25", 149€ su TS (va più che bene)
Planetary ED 8 mm per il massimo ingrandimento e 60° che strabastano, 45-50 euro usato su Astrosell
Planetary ED 12 mm 60° 50-55 € usato su Astrosell
Scopos 18 mm 65° o Explore Scientific 20 mm 70° o TS-WA 70° (44 euro nuovo, ti consiglierei quest'ultimo così ti fanno una spedizione sola)
E per il massimo campo,
OSM SWA da 32 mm e 70° costa molto meno dell' Hyperion 36 mm (peraltro io casomai sceglierei il 31 mm con 2 m di focale...) dovrebbe riuscire a rientrare nel campo inquadrabile senza troppa vignettatura dello strumento. Ma richiede cieli abbastanza bui.
Guarda questo test:
http://www.davidesigillo.eu/test_osm32.html
Avresti 2030/32 = 63,4X, 3.2 mm di pupilla di uscita, un campo inquadrato di circa 1° e 6', oltre due volte un diametro apparente della Luna o del Sole.
Io PERSONALMENTE ho guardato alcune volte nello zoom 8-24 Mark II della Baader, son rimasto assolutamente soddisfatto della qualità di immagine specie considerato che era uno zoom, lo considero molto soddisfacente in rapporto al prezzo, ma ho trovato assolutamente detestabile veder variare l'AFOV cambiando la focale. Ossia: non mi è piaciuto proprio in assoluto come funziona visivamente un oculare zoom, ancorché buono (ed il Baader per esser zoom lo è certamente!).
Ma è soggettivo. Come è soggettivo ed individuale caratteristica del sottoscritto non provare interesse per AFOV superiori a 70°, già al limite superiore di ciò che l'occhio riesce ad abbracciare -anche con la visione periferica.
I 254 X scarsi ottenibili con l'8 mm, per le caratteristiche che ha sono già un buon limite per un C8, considerato il tipo di schema "universale" non votato di suo all'altissima risoluzione. Anche ai 280-300 X potrebbe spingersi ben acclimatatato, collimatissimo e sotto cieli splendidi, ma quante volte capita tutto ciò contemporaneamente?
Se vuoi strumenti da spingere molto con l'ingrandimento, rifrattori a doppietto di Fraunhofer in f/15 o Maksutov-Gregory da F/12 in su. Per larghissimi campi e bassi ingrandimenti, rifrattori Ed da 100-127 mm, o SC aperti f/6,3. Lo Sc classico ad F/10 è fatto per ingrandimenti da bassi (non bassissimi) a medioalti, in quel range se sta a temperatura da' il meglio di sé e grandi soddisfazioni.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 08-11-2013 alle 22:30
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
Discussioni Simili
-
Saturno con Barlow 5x
Di marcom73 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 41Ultimo Messaggio: 31-05-2013, 09:10 -
Celestron 25-125x80 Zoom SkyMaster o Celestron 25x100 SkyMaster!
Di SharPPP nel forum BinocoliRisposte: 15Ultimo Messaggio: 09-01-2013, 12:38 -
Consigli per acquisto filtri, oculari, lente barlow
Di Maddy nel forum AccessoriRisposte: 7Ultimo Messaggio: 07-07-2012, 08:04
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com