Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 82
  1. #51
    Nana Bruna L'avatar di dariostreni
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    128
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Celestron CPC XLT 1100 o Meade LX90 12"?

    Citazione Originariamente Scritto da sethy65 Visualizza Messaggio
    Il GRANDE "Teleskop-express" fino al 31 marzo fa un'offerta eccezionale, ma per la sola Germania:
    Celestron cpc 1100 HD + CCD Celestron Skyris 618 colore + Baader filtri colorati = Euro 3.765!
    Ci faccio un pensierino ... anche se devo andare in Germania per l'acquisto (avrei un risparmio di circa 2.000/2.300 Euro!)

    VENDITORI ITALIANI, DITE CHE SIETE IN CRISI, MA VOI NULLA DI QUESTE OFFERTE, VERO?!?!?!
    Ho trovato la locandina originale.
    Si tratta di un'offerta del dealer ufficiale tedesco e non di TS ( ho scritto non per difendere i negozi italiani ma solo per la cronaca).

    http://www.baader-planetarium.de/aktion/cpc-aktion.pdf

  2. #52
    Utente rimosso
    Guest L'avatar di RenatoC

    Re: Celestron CPC XLT 1100 o Meade LX90 12"?

    Citazione Originariamente Scritto da dariostreni Visualizza Messaggio
    Ho trovato la locandina originale.
    Si tratta di un'offerta del dealer ufficiale tedesco e non di TS ( ho scritto non per difendere i negozi italiani ma solo per la cronaca).

    http://www.baader-planetarium.de/aktion/cpc-aktion.pdf
    Bravo Dario! Come volevasi dimostrare si tratta di pubblicità ingannevole, nella locandina si vede infatti che l'unico CPC HD è il CPC 800 che però costa 3125€, mentre il normale CPC SC 800 XLT costa 2545€ e come giustamente avevi fatto notare, il CPC in offerta solare (?!) a 3765€ è il normale CPC SC 1100 XLT.
    Il CPC 1100 Deluxe EDGE HD non è nemmeno menzionato.
    Morale, prestare sempre estrema attenzione e diffidare, diffidare, diffidare sempre!

    Ps. Salmoiraghi & Viganò è solo parzialmente colpevole perché si è limitata a esporre e riproporre l'offerta di Baader. (ma anche questo è grave, avrebbe dovuto verificare)

  3. #53
    Nana Rossa L'avatar di sethy65
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Sondrio
    Messaggi
    312
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Celestron CPC XLT 1100 o Meade LX90 12"?

    Sto prendendo la solita cantonata o Salmoiraghi & Viganò stanno facendo uno sconto € 1007 e vendono il cpc 1100 Deluxe HD a € 4024????? se è così domani telefono e lo acquisto subito! CHE NE PENSATE?
    http://www.salmoiraghievigano.it/str...-hd-49760.html

    Oso tentare di cambiare argomento (dato che mi interessa ) ...
    Cosa ne pensate del telescopio Celestron CGEM DX 1400 HD?
    La montatura sarà in grado di portare bene il 14" HD? ...
    Ultima modifica di sethy65; 05-02-2014 alle 23:29

  4. #54
    Meteora L'avatar di Sandrof
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    6
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Celestron CPC XLT 1100 o Meade LX90 12"?

    Mi sembra che la confusione commerciale dòmini sovrana. Siamo a metà marzo, sono stato a Milano da Salmoiraghi - Viganò per vedere un CPC HD Deluxe nella versione 800. Di questo c'era l'SC standard (per carità: non si può pretendere che ci sia tutto!), ma sul sito era indicato anche il nuovo HD con tanto di prezzo e disponibilità, che mi sono stati cortesemente confermati anche in negozio. Quando però ho chiamato il servizio clienti, che si è informato presso Auriga, dopo un paio di giorni ho saputo che al momento non c'era disponibilità e se ne sarebbe parlato più avanti. Ho fatto una verifica separata presso un altro negoziante, che da Auriga dice di aver avuto disponibilità "per giugno". SPiegazione probabile: prezzo elevato, domanda scarsa, arrivano col contagocce (e così uno se li compra all'estero....)

    Su Astroshop.de c'è un prodotto... che non esiste. Si parla di un "Celestron Schmidt-Cassegrain Teleskop SC 203/2032 CPC Deluxe 800 GoTo", ma non c'è la parola HD. Costa 2.350 €, ma quando si apre la pagina delle specifiche, credo che si tratti di quelle dell'XLT (peso, ingrandimento massino....). Può darsi che ci siano problemi di aggiornamento dei siti. Ma a questi prezzi, uno vorrebbe anche sapere che cosa acquista davvero, a quali condizioni e tempi.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #55
    Utente rimosso
    Guest L'avatar di RenatoC

    Re: Celestron CPC XLT 1100 o Meade LX90 12"?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandrof Visualizza Messaggio
    Mi sembra che la confusione commerciale dòmini sovrana. ..
    Su Astroshop.de c'è un prodotto... che non esiste. Si parla di un "Celestron Schmidt-Cassegrain Teleskop SC 203/2032 CPC Deluxe 800 GoTo", ma non c'è la parola HD. Costa 2.350 €, ma quando si apre la pagina delle specifiche, credo che si tratti di quelle dell'XLT (peso, ingrandimento massino....). Può darsi che ci siano problemi di aggiornamento dei siti. Ma a questi prezzi, uno vorrebbe anche sapere che cosa acquista davvero, a quali condizioni e tempi.
    Certo che esiste. "Celestron Schmidt-Cassegrain Teleskop SC 203/2032 CPC Deluxe 800 GoTo" è appunto la versione HD.
    Fai un po' di confusione, mi sembri poco informato su questi telescopi. Il peso, gli ingrandimenti ecc. sono gli stessi del XLT, le caratteristiche specifiche degli HD sono altre..

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #56
    Meteora L'avatar di Sandrof
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    6
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Celestron CPC XLT 1100 o Meade LX90 12"?

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoC Visualizza Messaggio
    Certo che esiste. "Celestron Schmidt-Cassegrain Teleskop SC 203/2032 CPC Deluxe 800 GoTo" è appunto la versione HD.
    Fai un po' di confusione, mi sembri poco informato su questi telescopi. Il peso, gli ingrandimenti ecc. sono gli stessi del XLT, le caratteristiche specifiche degli HD sono altre..
    ---

    Infatti, non pretendo di essere super-informato. Però di saper leggere si e se qualcuno mi aiuta sono grato.
    Ora, prendo il sito Celestron per il CPC 800 HD Deluxe, dove la sigla "SC" non appare nemmeno per sbaglio e nemmeno nella descrizione.

    http://www.celestron.com/astronomy/c...xe-800-hd.html

    e trovo:
    Optical Design: EdgeHD
    Highest Useful Magnification: 480 x
    Total Telescope Kit Weight: 43 lbs (20 kg)

    (e non mi soffermo sui meccamismi di movimento della forcella della nuova serie)

    e poi vado su quello citato di Astroshop per l' "SC 203/2032 CPC Deluxe"
    http://www.astroshop.de/celestron-sc...0-goto/p,25117
    e trovo:


    Optical Design: Schmidt-Cassegrain (giustamente)
    Total Telescope Kit Weight: 42 lbs (19 kg)

    Insomma: sono gli stessi o no? Qualcuno mi aiuta a districarmi? Aggiungo che sul sito Teleskop-Express.de, appare, secondo me più correttamente il termine "CPC Deluxe 800 HD ". Sul sito di Celestron, il termice "SC Deluxe HD" non l'ho trovato (insomma: o SC o HD) e se i costruttori mettessero il serial number (es #11007) sarebbe più semplice.
    Concludo aggiungendo che in Astroshop mi hanno scritto che ci sono due modelli CPC 8 e basta. Ma uno ha ingrandimento max 410 (e non 480) e magnitudine fino a 13,3 (e non 14.0).
    Ogni aiuto è gradito e ringrazio anticipatamente.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #57
    Utente rimosso
    Guest L'avatar di Adriano

    Re: Celestron CPC XLT 1100 o Meade LX90 12"?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandrof Visualizza Messaggio
    ---

    Infatti, non pretendo di essere super-informato. Però di saper leggere si e se qualcuno mi aiuta sono grato.
    Ora, prendo il sito Celestron per il CPC 800 HD Deluxe, dove la sigla "SC" non appare nemmeno per sbaglio e nemmeno nella descrizione.

    http://www.celestron.com/astronomy/c...xe-800-hd.html
    SC= Schmidt Cassegrain... nelle pieghe del whitepaper.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #58
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    28,565
    Taggato in
    2344 Post(s)



    Re: Celestron CPC XLT 1100 o Meade LX90 12"?

    la sigla SC sta a significare Schmidt Cassegrain che sarebbe la configurazione ottica dello strumento: http://www.astronomia.com/forum/show...idt-cassegrain
    la versione HD EDGE sta a significare che è una "linea" di telescopi con accorgimenti di costruzione ottico/meccaniche più moderne e precise.
    per quanto riguarda la magnitudine limite non capisco dove prendano quella differenza onestamente.
    p.s. in questo forum abbiamo l'abitudine di presentarsi!

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #59
    Meteora L'avatar di Sandrof
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    6
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Celestron CPC XLT 1100 o Meade LX90 12"?

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    la sigla SC sta a significare Schmidt Cassegrain che sarebbe la configurazione ottica dello strumento: http://www.astronomia.com/forum/show...idt-cassegrain
    la versione HD EDGE sta a significare che è una "linea" di telescopi con accorgimenti di costruzione ottico/meccaniche più moderne e precise.
    per quanto riguarda la magnitudine limite non capisco dove prendano quella differenza onestamente.
    p.s. in questo forum abbiamo l'abitudine di presentarsi!

    Avete ragione. Sull'auto-presentazione e me ne scuso.

    Sono un utente che si affaccia all'astronomia. Dai primi modelli da poche centniaia di euro, o deciso di fare un salto verso qualcosa di più serio (di mestiere faccio da qualche decennio il giornalista di informatica e tecnologie, ma non di ottica ed astronomia, confesso).
    Ora, il punto è che quando uno sta per spendere 2500 euro che tenderanno a salire con altre ottiche e acceessori, si trova un po' disorientato quando trova sigle "ibride" e non ufficiali, spec sheet che sembrano quelli di un altro prodotto. Badate che quando l'ho fatto notare ai rivenditori non mi hanno detto che sbagliavo, ma che avrebbero rimediato a breve. E poi scusate: non regge l'idea che una è la famiglia principale (SC) e l'altra è la variante (EdgeHD). Perchè allora si doveva scrivere SC/Edge HD. Insomma: un nome non è un cognome. Ho passato nmon so quante serate ad analizzare spec sheet.
    Vorrei far notare che non stiamo parlando di "lana caprima" ma di problemi legati all'acquisto di prodotti che costano qualche migliaio di euro e che si compra on-line. E' vero che c'è la clausola di restituzione, ma se non c'è chiarezza il rischio dell'acquisto incauto incombe e non vale il "si intendeva dire....". Le sigle sono sigle.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #60
    Utente rimosso
    Guest L'avatar di Adriano

    Re: Celestron CPC XLT 1100 o Meade LX90 12"?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandrof Visualizza Messaggio
    E poi scusate: non regge l'idea che una è la famiglia principale (SC) e l'altra è la variante (EdgeHD). Perchè allora si doveva scrivere SC/Edge HD. Insomma: un nome non è un cognome.
    Se vai dietro alle carte di identità perdi il sonno, lo SC è comunque uno schema derivato...servirebbe una classificazione alla Linneo

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 18:36
  2. Lightbridge Meade 16"
    Di Vincenzo Manto nel forum Autorecensioni
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-07-2013, 09:47
  3. Meade Lightbridge 12" - operazioni preliminari
    Di Smoke nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-07-2013, 17:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •