Risultati da 51 a 60 di 260
Discussione: Newton contro Dobson
-
31-05-2014, 14:15 #51
Re: Newton contro Dobson
Nessun sospetto.. nessuna polemica.. niente di niente.. ho solo chiesto delucidazioni su qualcosa che ho notato e che non capivo.. tutto li.. non interpretatela come un'accusa o un sospetto.. è solo curiosità dettata dall'ignoranza.. se conoscevo il prezzo dei telescopi di 30anni fa non avrei nemmeno chiesto...
-
-
31-05-2014, 14:21 #52
Re: Newton contro Dobson
Certo... perchè prima di averlo mensionato avevo già letto parecchi post al riguardo.. avevo letto parecchie domande di neofiti che chiedevano pareri e ricevevano come consiglio il 200 Dobson..
Di conseguenza dopo aver letto tante INFO era inutile chiedere cosa ci avrei comprato con 400 euro di abbastanza stabile se la risposta sarebbe stata il Dobson 200mm.
Da premettere che io sono sempre convinto che sia la soluzione migliore.. quindi i consigli sono sicuramente stati ottimi..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-05-2014, 16:26 #53
Re: Newton contro Dobson
Amico mio, permettiti amichevolmente (appunto) di dire che questa discussione sta prendendo una piega alquanto cervellotica. Non che non sia utile poter sviscerare al meglio la questione e le sue possibili soluzioni... ma penso che uno strumento scelto sulla base delle proprie possibilità economiche, di spazio e anche seguendo un certo gusto estetico sia meglio di rimanere senza o peggio di aver speso soldi inutilmente per un qualcosa che rimanga inutilizzato.
Prendi una cosa che vada bene adesso, che ti permetta finalmente di incominciare e allambiccati il cervello sulle basi scientifiche dell'astronomia, dell'astrofisica e della cosmologia... 😛
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando TapatalkUltima modifica di cicciohouse; 31-05-2014 alle 16:52
Telescopi: SC 8; MAK 127; SW 80ED; Montature: HEQ5 PRO; Auriga EQ 3.2 modificata; treppiede AmazonBasics; Binocoli: 10x50 S&V; 20x80 General Hi-T
-
31-05-2014, 17:27 #54
Re: Newton contro Dobson
quoto e straquoto medved, ora che te lo puoi permettere prendi quel che ti permette il porta pecunia, non devi per forza iniziare con il rifrattore della lidl
hai tutta la mia solidarietà
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con: MC 127/1500 su EQ AVX GoTo
Riprendo con: Canon EOS 350D, Philips Vesta CCD
-
31-05-2014, 17:40 #55
Re: Newton contro Dobson
Uhmmm.. quindi se dovessi ripiegare su un semplice Dobson 6" - 150/1200 non sarò additato come l'idiota del villaggio???
o se volessi prendere uno spartano Newton 130/900 su EQ2 non mi verrà sottolineato a vita: era meglio il 150/750!!
Mò seriamente, credo che l'osservazione, anche con un semplice telescopio, possa fare esplodere la passione come farla naufragare.. però bisogna pur iniziare per scoprirlo.. non credo che sia il diametro l'unico fattore decisivo.. altrimenti tutti quelli che hanno cominciato con un rifrattororino da 50mm avrebbero smesso.. invece si sono evoluti e stanno tutti qua con il loro C8, C11, dobson 30" e chi più ne ha più ne metta!!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-05-2014, 17:48 #56
Re: Newton contro Dobson
enfatti, la passione vera non passa a causa della mancanza di ingrandimenti e poi c'è il forum intero a tenere quotidianamente viva la passione, con gli articoli e le novità fantastiche, vai tranquillo che in base a quanto scrivi sei più maturo (in senso astronomico
) di quanto credi...da neofita ad altro neofita... il cielo è stupendo, vedrai che osservarlo ti darà gioia per tutta la vita, a qualunque lunghezza focale!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con: MC 127/1500 su EQ AVX GoTo
Riprendo con: Canon EOS 350D, Philips Vesta CCD
-
31-05-2014, 18:03 #57
Re: Newton contro Dobson
Tutti quelli che hanno incominciato con un 50mm non si facevano le pippe mentali, "di cui anch' io"
quando ho chiesto un consiglio a chi aveva molta ma molta più esperienza di me li ho ascoltati, ero coerente che ero io quello che chiedevo, non ho mai dubitato della loro esperienza.
questo lo hai scritto tù
Uhmmm.. quindi se dovessi ripiegare su un semplice Dobson 6" - 150/1200 non sarò additato come l'idiota del villaggio??? o se volessi prendere uno spartano Newton 130/900 su EQ2 non mi verrà sottolineato a vita: era meglio il 150/750!!
Come già hai scritto, tanti è tanti si iscrivono su forum, per chiedere consiglio, mai nessuno ha dato dell'idiota a chi ha l'hobby di ammirare le stelle con un dobson da 150mm.
Nelle tue righe leggo che per te l'astronomia e qualcosa che dista anni luce, nel vero senso della parola
Fosse vero che qualcuno ti additerebbe come lo scemo del villaggio, che te ne frega? sei appassionato di astronomia o di fatti vostri?
Perdonatemi ,normalmente io taglio corto, sono un po dispiaciuto per aver letto.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-05-2014, 20:07 #58
Re: Newton contro Dobson
Grazie Cagnaccio.. mi fa piacere quello che hai scritto.. sei riuscito a cogliere ciò che intendevo dire..
Caro Martino.. a me dispiace molto che tu ti sia dispiaciuto..
non era mia intenzione offendere... e penso di non averlo fatto... ho volutamente forzato un concetto perchè dopo aver letto tantissimi consigli sull'acquisto del primo strumento (non rivolto esclusivamente a me ma parlo in generale), su questo ed altri forum, ho notato questa tendenza a consigliare sempre al "rialzo".. a chi offre di più.. ripeto.. alla fine sembrerebbe anche la cosa più logica, visto che più diametro hai e più riesci a vedere.. ma quello che volevo dire è che se poi si consiglia anche uno strumento molto più modesto non penso che questo possa disincentivare chi lo acquista.. perchè, come ho già detto, se sei portato per l'astronomia non sarà il diametro a stabilirlo.. la passione cova già dentro di noi a prescindere.. e chi non ce l'ha non può farla sbocciare con un Dobson da 30"!!!
Comunque.. sicuramente, come mi è stato già detto, stò un pò esagerando con le pippe mentali.. così per starmene un pò tranquillo sono appena andato a comprarmi un libro di Astronomia.. almeno mi stacco un pò dal WEB e mi metto comodo in salotto senza rompere le "galassie" a nessuno..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
31-05-2014, 23:49 #59
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Newton contro Dobson
Alla fine penso che a esclusione dei telescopi giocattolo la passione per l'osservazione astronomica e la sua durata nel tempo non dipenda dal telescopio con cui si inizia ma da altri fattori specie oggi che con 150/200 € già ci si porta a casa strumenti decenti.
Ps
Nessuna polemica ho risposto ad una precisa domanda. Per farmi meglio capire ribatto a mia volta con una domanda
pensi che se avessimo avuto le possibilità di acquisto attuali come rapporto costo/ diametro avremmo acquistato dei sessantini, dei settantini e dei centoquattordicini su montature improbabili? Vedi in questi trenta anni é accaduta una cosa straordinaria e insieme anomala, i prezzi degli strumenti sono scesi molto. A metà degli anni ottanta se un ragazzo era appassionato di astronomia doveva spendere l'equivalente di 600€ attuali per un 60 mm e di 1000€ almeno per un 114/900. I genitori facevano grossi sacrifici per comprare questi strumenti ai figli ma pretendevano di avee una garanzia minima che questa richiesta non fosse dettata da un capriccio. Cosí prima di vedere arrivare a casa il telescopio i ragazzi di allora dovevano dimostrare di avere la passione. Io ho letto e studiato alcuni libri all'epoca taluni acquistati altri presi in biblioteca e statuiti e ripresi e rivestiti ti. Poi c'erano le associazioni di astrofili le le serate da seguire e le uscite. Dopo un anno o due in cui potevi uardare il cielo solo con gli strumenti degli altri e io fortunato con un binocolo 10 x50 del nonno ho avuto in prestito un sessantino e dopo molti mesi passati ad osservare il cielo finalmente arrivava il telescopio. Oggi che i prezzi sono stracciati si tende a fare il contrario ovvero ad acquistare uno strumento che costa molto poco e poi vedere se la passione fiorisce. Boh magari funziona ma magari non funziona e allora invece di tante pippe mentali saluto con molto favore l'idea che hai avuto di prenderti un libro e di metterti a leggere un po'.Ultima modifica di medved; 01-06-2014 alle 00:13
Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
01-06-2014, 21:40 #60
Re: Newton contro Dobson
Grazie Medved..
hai evidenziato molti aspetti che non avevo considerato.. questo spiega molte cose.. e fa riflettere..
Putroppo, spesso non si considera che chi ci consiglia ha alle spalle anche trent'anni di esperienza astronomica.. e anche se siamo coetanei la tua passione è sbocciata da ragazzo mentre io la stò scoprendo soltanto adesso.. e non so nemmeno se di passione si tratta..
So solo che trovo tutto questo molto interessante e coinvolgente.. fino a qualche settimana fa non sapevo nemmeno che i pianeti fossero visibili ad occhio nudo.. ora dopo pochissime informazioni riconosco con immenso piacere saturno, marte e giove.. guardarli ad occhio nudo e sapere che sono loro ti riempie.. non so che emozione sia.. ma è una strana sensazione.. soprattutto marte..
Che dire.. di sicuro ci vuole una buona base di studio.. altrimenti guardare ammassi e galassie potrebbe risultare alquanto noioso.. ma se hai studiato ogni una di esse, allora poterle dopo osservare assumerà sicuramente un'altro sapore..
Il mio unico rammarico è essermi svegliato tardi..Ultima modifica di Lucesku72; 01-06-2014 alle 21:52
-
Discussioni Simili
-
Accessorio (filtro) contro IL
Di giapetus nel forum AccessoriRisposte: 23Ultimo Messaggio: 01-02-2014, 22:05 -
MOND contro la materia oscura
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 13Ultimo Messaggio: 19-03-2013, 21:54 -
2° Telescopio: Newton o Dobson??
Di SludgeWork94 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 25Ultimo Messaggio: 16-03-2013, 08:08 -
Quale telescopio per regalo ? Rifrattore - Newton - Mak o Dobson ?
Di Huniseth nel forum Primo strumentoRisposte: 72Ultimo Messaggio: 29-06-2012, 15:34
IC342: La Galassia nascosta [APOD...
Ieri, 09:15 in APOD by Astronomia.com