Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Guida Pratica all'acquisto di un Telescopio
Visualizzazione Elencata
-
04-03-2013, 18:12 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Guida Pratica all'acquisto di un Telescopio
ACQUISTO TELESCOPIO PER ASTROFOTOGRAFIA
Questo sicuramente è l'articolo più difficile in quanto il mondo dell’astrofotografia amatoriale è composta da una miriade di sfumature per accontentare ogni tipo di appassionato, da chi preferisce immortalare un pianeta a chi dedica il suo tempo alla ripresa di oggetti deep sky (DSO).
Ovviamente qua parleremo per sommi capi dei pro e dei contro delle diverse OTA, rimandando ogni dubbio o domanda all’apertura di thread appositi.
Innanzitutto un astrofilo che si dedica all’astrofotografia sarà un’appassionato con un bagaglio di esperienza diverso da 0, quindi sorvoliamo sul discorso secondo il quale come prima cosa per dedicarsi all’imaging occorre una buonissima montatura consona a supportare il peso dell’OTA e di tutto il set up che occorre per la ripresa, per ciò che riguarda questo specifico post, divideremo i telescopi in 2 grandi gruppi:
1-fotografia a grande campo e a medio/piccolo campo
2-fotografia planetaria
Per la fotografia a grande campo occorrono telescopi con una lunghezza focale non troppo elevata per ottenere un Campo Reale inquadrato maggiore e dedicarsi alle riprese di oggetti particolarmente estesi, come nebulose o ammassi aperti; una focale “corta” permetterà di avere spesso anche un rapporto focale (f.) basso, generalmente un f.4 o f6 risultano particolarmente “luminosi” per il fotografico su tutti quegli oggetti con una magnitudine superficiale piuttosto bassa, vediamo il mercato cosa offre:
uno dei telescopi più amati dagli astroimager è sicuramente lo SW ED 80mm leggero e prestazionale:
skywatcher_blackdiamond_80ed-med.jpg
Seguito dal più grande diametro 120mm ED/APO:
Skywatcher_OTA_120_ED_500x500.JPG
Il tutto per rimanere ancora a prezzi di acquisto abbordali (<1000€), mentre il vero sogni di ogni appassionato sono i “famosi” telescopi APOcromatici, che con la loro lavorazione delle ottiche di altissima fattura e qualità, riducono di moltissimo l’aberrazione cromatica tipica di questa configurazione ottica, sotto in foto l’esempio di un 115mm APO:
download.jpg
Altra configurazione molto usata per i DSO è la configurazione Newton:
download (1).jpg
Stesso rapporto focale basso, ma gli specchi, più economici e facili da lavorare a differenza delle lenti, permettono un diametro di apertura molto più ampio e quindi una maggiore luce in entrata, l’unico neo sono i pesi e gli ingombri maggiori che ricadono inevitabilmente sulla stabilità della montatura.
Per quanto riguarda la fotografia di oggetti con una Dimensione Apparente limitata come galassie, nebulose planetarie o ammassi globulari, il mercato offre diverse tipologie di strumenti tutti compatti, dal Ritchey Chretien che offre un buon diametro a un medio rapporto focale ma con una ostruzione importante ma campo piano o gli Schidt Cassegrain aplanatici o HD con una focale nativa di f10 ma riducibili a f6.3:
images.jpg download.jpg
Per quanto riguarda le riprese planetarie, ottimi e semplici soprattutto per chi inizia i primi passi in questo campo sono i Maksutov Cassegrain a partire sicuramente dall'ottimo 127mm fino al 180mm:
download (2).jpg
La lunga focale a disposizione, permette una grande risoluzione di dettagli hires rimanendo comunque con un telescopio molto compatto e trasportabile.
Mentre per i più esigenti, i grandi SC dalla lunghissima focale sono sicuramente un punto di arrivo per gli appassionati di riprese planetarie, in questo caso, la ridotta dimensione apparente dei pianeti, permette un proficuo utilizzo anche della versione "classica" (non HD).
images (1).jpg
Etruscastro
torna al Sommario
Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di etruscastro; 11-05-2021 alle 14:09
Discussioni Simili
-
Mi presento e...primo acquisto
Di mbiella nel forum Primo strumentoRisposte: 68Ultimo Messaggio: 12-03-2013, 13:24 -
Mi presento e...primo acquisto
Di mbiella nel forum Mi presentoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 27-02-2013, 10:50 -
primo acquisto
Di stefano75 nel forum Primo strumentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 23-12-2012, 14:01 -
L'acquisto del mio primo strumento
Di GeomAlex nel forum Primo strumentoRisposte: 42Ultimo Messaggio: 28-11-2012, 16:42
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli