Risultati da 1 a 10 di 389

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Nana Bruna L'avatar di Lantis
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    128
    Taggato in
    20 Post(s)

    Re: Primo acquisto conoscenza zero....

    Citazione Originariamente Scritto da Belseker Visualizza Messaggio
    ...gli accessori in dotazione sono buoni oppure sono ciofeche come nel powerseeker che abbiamo provato?
    inoltre di quali accessori ci occorrono oltre ai due oculari presenti insieme al dobson?
    Sono sempre estremamente economici gli oculari forniti a corredo e non brillano per qualità. Avete avuto modo di provare dei buoni oculari e non è poco per la vostra esperienza. Dovete imparare la formuletta per capire quanti ingrandimenti fornisce un oculare: basta dividere la focale del telescopio (1200) per quella dell'oculare o, in termini matematici F/f. Così ti puoi fare già molti conti. Il saturno che hai visto con il 5mm era a 140x perché 700/5=140. Per avere questo ingrandimento con il 150/1200 serve un 8,5mm (1200/8.5=141). Con un 8mm avresti 150x. Con un 9mm, 133x. Un buon oculare di questo tipo di focale lo prenderei per il planetario.

    ... in questo sito ho letto che la lente di barlow costa circa 150/200 quella buona è possibile?
    che tipo di barlow ci vuole?
    Il prezzo di una buona barlow è quello che hai visto. Con 150 prendi la Televue 2x ad esempio. Però nessuno ti obbliga a prendere una barlow. Una barlow ha senso acquistarla, secondo me, quando inizi ad avere un po' di oculari buoni perché con un pezzo unico raddoppi le focali a disposizioni. Spendere soldi per una buona barlow quando si hanno solo oculari scadenti non credo abbia proprio senso.

    ho capito che alti ingrandimenti servono per i pianeti e che oltre a un certo ingrandimento non si puo andare oltre ammesso che il cielo lo permette (seeing se non sbaglio?)...
    L'ingrandimento massimo teorico di un 150mm è 300x ma non so con quanto profitto ti ci potresti spingere. Con l'ingrandimento amplifichi la turbolenza atmosferica (seeing) che è diversa di sera in sera e quindi certe volte è preferibile vedere le cose più piccole ma più immobili. Inoltre più ingrandisci e più viene amplificato l'effetto di rotazione terrestre e quindi le cose scivolano via dal campo sempre più velocemente. Una montatura GoTo o un'equatoriale motorizzata sull'asse di Ascensione Retta ha il pregio di poter seguire l'oggetto da solo

    Mi avete detto che con questo dobson 150/1200 è possibile vedere qualcosina nel deepsky, come regolarsi con gli oculari e che tipo di oculari ci vogliono?
    Con un 150mm direi più che qualcosina. Però non aspettarti di vedere all'oculare le foto che vedi su Internet! Una serie di DSO (Deep Sky Object/Oggetti di profondo cielo) hanno un campo molto esteso. Per le Pleiadi ad esempio bisogna avere 2° di campo. Per questi DSO estesi bisogna avere un oculare con lunga focale e che dia quindi un basso ingrandimento. In realtà qui entra in ballo un altro parametro degli oculari, il Campo Apparente (C.A.) e se dividi quel valore per l'ingrandimento ottieni il Campo Reale (C.R.), cioè quanto "inquadri" con quell'oculare su quel telescopio. Con un 25mm di 50° di C.A. hai un C.R. di 1° (1,04°). Per gli altri DSO sono sufficienti oculari di media focale ma ricorda che guardare a ingrandimenti più bassi permette di concentrare la loro luce su una superficie minore e quindi di vederli più luminosi. Anche molto più luminosi: vedere un DSO a metà dell'ingrandimento te lo mostra col quadruplo della luce.

    scusatemi se ho fatto domande un po banali ma non è che sono bravo a capire cosa ci vuole considerando che con il 70ino ci siamo limitati a vedere quelle poche cose e sinceramente la luna non si riusciva a guardare perchè facevano male gli occhi a una certa.
    Ps: quali filtri lunare e solare prendere e quanto costano in media?
    Addirittura male agli occhi!!! Mi sembra un po' esagerato che con un 70mm ti facevano male gli occhi a inquadrare la Luna a poco più di un quarto. La Luna è come guardare un muro bianco illuminato di giorno dal Sole. Quello che succede osservandola piena al telescopio è che ti restringe la pupilla ma a un livello normalissimo. Il "problema" ce l'hai quando togli l'occhio dall'oculare perché per un po' avrai la pupilla ristretta e sembrerà di essere diventato mezzo cieco ma con un minuto o due tutto torna alla normalità. A me non sono mai piaciuti quei filtri lunari che fanno diventare la luna tutta gialla e del resto non ne ho mai sentito il bisogno. Tieni anche conto che la Luna piena è quella che dà meno soddisfazione perché manca totalmente della tridimensionalità che ti offrono le altre fasi sul bordo del terminatore.
    Per l'osservazione del Sole serve un filtro in astrosolar che va posto davanti alla bocca del telescopio. Li vendono già fatti oppure puoi risparmiare anche molto autocostruendolo con del semplice cartoncino comprando un filtro astrosolar in fogli.

    Dimenticavo di dirvi che quando lo suo davanti casa sono costretto a spostare il telescopio per evitare gli alberi (solo in alcuni punti), per questo credo che l'equatoriale non andrebbe bene per noi.
    Gli ostacoli che abbiamo davanti non sono un problema nella scelta della montatura.

    un'altra cosa, è sempre meglio il dobson 150/1200 rispetto allo Skywatcher - Skymax 127 SynScan AZ GoTo per 352€ usato?
    Lo Skymax 127 se la batte sulla compattezza e la praticità della montatura GoTo per il puntamento e l'inseguimento. Inoltre un mak è un tubo chiuso e ha meno problemi di acclimatamento e non ha bisogno di essere collimato. Il suo punto debole è il campo che, per un limite progettuale, non può superare 1° di Campo Reale (1,03° ad essere precisi) tagliandoti fuori un certo numero di DSO estesi. Però qui stiamo confrontando il prezzo a nuovo col prezzo a usato.

    Chiedo venia per la lunghezza Non mi ero accorto di aver scritto tanto

    Questo post contiene 7 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Voglia di conoscenza: tanta. Esperienza: zero
    Di Marco Bortolami nel forum Mi presento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-08-2020, 18:13
  2. primo telescopio. nessuna conoscenza sullo strumento
    Di Azashi nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 06-09-2018, 10:18
  3. Mi Presento - Piacere di fare la Vostra conoscenza
    Di Antonio963 nel forum Mi presento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20-03-2017, 08:16
  4. Primo acquisto (primo amore) Celestron AstroMaster 76EQ
    Di francesca.gale1 nel forum Primo strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 21-06-2015, 18:30
  5. Ciao e piacere di fare la vostra conoscenza.
    Di Goldrake nel forum Mi presento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11-10-2014, 19:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •