Discussione: Primo acquisto conoscenza zero....
Visualizzazione Elencata
-
09-09-2020, 09:34 #11
Re: Primo acquisto conoscenza zero....
L'ostruzione viene indicata in percentuale rispetto al diametro non rispetto alla superficie! Il mio mak ha un'ostruzione del 29%. Questo non significa assolutamente che ha un'apertura del 29% più piccola!!! Se qualche astrofilo travisa questo dal valore, è in errore. Basta farsi due conti. Se uno non si ricorda le formule... basta ricordarsi la formula dell'area di un cerchio
. La superficie del menisco frontale è 12667mm² (
). Ma da questa superficie dobbiamo sottrarre la superficie dell'ostruzione di 37mm che è di 1075mm² (
). Totale: 12667-1075=11592mm². La superficie della lente del rifrattore è 11309mm² (
) a cui, ovviamente, non va sottratta alcuna ostruzione. Chi cattura più luce tra i due? A voler fare i pignoli vince il mak ma possiamo tranquillamente dire che arrivano pari al traguardo.
Per quanto riguarda il contrasto non saprei quantificare la differenza.
@Mulder, la battuta sui colori è carina, ma Saturno, che non spara la luce come Giove, se aveva un leggero cromatismo era completamente trascurabile e io non c'ho fatto caso. Posso solo dire che era tanto tempo che non vedevo un Saturno così ed ero molto indeciso se godermelo o fotografarlo (in afocale). La mia scelta è stato godermelo. A un certo punto però ho detto "No, devo cercare di fotografarlo, è troppo spettacolare" ma nel tempo di preparare il tutto e soprattutto cercare di centrarlo è sopraggiunto un banco di nuvole che mi ha coperto tutto il cielo e addio foto.
Su Giove e la Luna il cromatismo c'è ma non bisogna neanche esagerare la cosa. Io non ho mai messo l'occhio in altri rifrattori corti. Io quando ho fatto la scelta di prendere questo SW 120/600 ho visto che chi lo possedeva diceva che, per un uso visuale, il cromatismo ovviamente c'era, ma non era come veniva descritto nei forum. Poi ognuno ha i suoi parametri. A me un po' di cromatismo non ha mai infastidito. Il mak 127 stesso, con l'oculare da 25mm che non sarà il massimo ma lo si può usare tranquillamente e l'ho usato per anni, un po' di cromatismo su Giove me lo dà e non mi sono mai messo a piangere per questo. In definitiva potrebbe essere uno strumento carino per un principiante o come secondo strumento light particolarmente votato ai campi larghi. Poi Belseker ha detto che i campi larghi non gli interessano... e quindi gli dico prenditi un mak 127/1500 che è più leggero e una montatura lo regge molto più stabilmente.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Voglia di conoscenza: tanta. Esperienza: zero
Di Marco Bortolami nel forum Mi presentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 01-08-2020, 18:13 -
primo telescopio. nessuna conoscenza sullo strumento
Di Azashi nel forum Primo strumentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 06-09-2018, 10:18 -
Mi Presento - Piacere di fare la Vostra conoscenza
Di Antonio963 nel forum Mi presentoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-03-2017, 08:16 -
Primo acquisto (primo amore) Celestron AstroMaster 76EQ
Di francesca.gale1 nel forum Primo strumentoRisposte: 26Ultimo Messaggio: 21-06-2015, 18:30 -
Ciao e piacere di fare la vostra conoscenza.
Di Goldrake nel forum Mi presentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 11-10-2014, 19:37
Saturno sabato 10 Agosto 2025
Oggi, 20:24 in Pianeti e dintorni