Discussione: Le comete del 2013
-
19-01-2013, 11:53 #11
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,325
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Le comete del 2013
infatti!! il tutto si fa direttamente da dentro Stellarium... dai retta a me! è molto semplice!!!
in meno di un minuto è tutto fatto... senza backup o roba del genere...
quella del wiki del sito è roba vecchia, superata, che oramai non serve più... inutile anche studiarsela!!
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
-
19-01-2013, 12:03 #12
Re: Le comete del 2013
quindi
fare queste operazioni qua
1) aprire il menu di configurazione e scegliere il nuovo plugin "editor del sistema solare"; cliccare sul tasto "configura" in basso a destra
2) sulla pagina "sistema solare" cliccare sul tasto "importa elementi orbitali nel formato MPC"
3) selezionare l'opzione comete e dal menu a tendina scegliete l'unica opzione disponibile ("mpc's list of orbservable comets")
4) cliccare su "ottieni elementi orbitali", mettete la spunta sulla "C/2012 S1 (ISON)", cliccate su "aggiungi oggetti" e il gioco è fatto."
l'ho fatto con i dati per la panstar invece che per la ison come suggerito sopra
ma non si vede e mi sono posizionato a marzo 2013"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
19-01-2013, 12:15 #13
Re: Le comete del 2013
Per dar merito a Giuba, aveva aperto un 3d a suo tempo su come inserire le comete su stellarium.
http://www.astronomia.com/forum/show...ed-aspettative-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
19-01-2013, 12:16 #14
Re: Le comete del 2013
comunque della panstarss non vedo ne puntino ne niente me la centra soltanto
per la ISON vedo solo un puntino...si dovrebbero vedere code con stellarium?"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
19-01-2013, 12:16 #15
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,325
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Le comete del 2013
in effetti la cometa c'è ma non si vede...
si vede un puntino quando la luminosità del cielo si abbassa sotto un certo valore, ma nel caso della panstarrs la cometa è già troppo vicina all'orizzonte...
sulla coda non si sa niente?Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
19-01-2013, 12:19 #16
Re: Le comete del 2013
ottima spiegazione! ho provato con stellarium ed è veramente facile anche per chi lo usa la prima volta caricare i dati.
però mettendo le date indicate nell'aericolo compare più bassa rispetto alle foto
-
19-01-2013, 12:22 #17
Re: Le comete del 2013
Stellarium da la posizione della cometa ma non fa nessuna simulazione della coda, probabilmente sono dati poco "simulabili" ed inclini a variazioni repentine, di conseguenza bisogna effettuare aggiornamenti continui al software per inserire le variazioni operazione che si guardano bene dall'effettuare.
-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
19-01-2013, 12:32 #18
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,325
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Le comete del 2013
considerate che le foto della cometa all'interno dell'articolo sono realizzate per le coordinate di Roma (proprio quelle di casa mia...)
se, a parità di coordinate di osservazione, ci fossero discrepanze sulle altezze della cometa sull'orizzonte, più che di un errore di uno dei due programmi (Starry Night Pro Plus 6 e Stellarium) potrei pensare ad un non corretto aggiornamento dei dati...
bah... comunque è un problema loro!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
19-01-2013, 15:22 #19
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Le comete del 2013
tutte queste discussioni sulla coda mi fanno un po' ridere...
Non sappiamo nemmeno se riuscirà a fare il giro di boa e se si ridurrà o no in frantumi e parliamo di coda? Io temo una delusione (anche se mi augurerei il contrario). A distanze maggiori molte comete si sono spaccate.
Se proprio volete una coda in anticipo, basta tirare una linea con la direzione del Sole, ma in verso opposto.
Su, cerchiamo di essere meno attaccati alle simulazioni e aspettiamo la realtà dei fatti. Se coda ha da esserci si vedrà senza fare troppe previsioni premature. E di cartine con il percorso della cometa e con code più o meno grandi ne vedremo a centinaia... O forse cercando ci sono già...
Scusate la mia solita critica verso le simulazioni fini a se stesse. Le simulazioni sono una gran cosa se possono aiutare nel comprendere meglio qualcosa, ma in questo caso sono ancora ben poco sensate... Accontentiamoci della traiettoria.
-
19-01-2013, 17:43 #20
Re: Le comete del 2013
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana...ma non sono sicuro della prima!" (Albert Einstein)
-
Discussioni Simili
-
M42 2013
Di Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 28Ultimo Messaggio: 10-01-2013, 18:44 -
Giove 04/05/06 - 01 - 2013
Di ZioRob nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 28Ultimo Messaggio: 09-01-2013, 22:59 -
Eventi astronomici 2013
Di michele82 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 09-01-2013, 21:14 -
Una serata passata ad osservare asteroidi e comete
Di Franco Lorenzo nel forum ArticoliRisposte: 5Ultimo Messaggio: 10-10-2012, 13:18 -
Pioggia di comete e oceani terrestri
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 12Ultimo Messaggio: 16-05-2012, 17:45
La Canon 1300D non funziona con...
Ieri, 08:55 in Software Generale