Discussione: Primo acquisto conoscenza zero....
Visualizzazione Elencata
-
07-09-2020, 19:19 #11
Re: Primo acquisto conoscenza zero....
(Seconda parte, continuazione).
4) In riferimento al tuo ultimo messaggio: a te ed alla tua ragazza piacerebbe un telescopio trasportabile, tuttofare e non ingombrante, computerizzato col goto, allora la scelta sarebbe una sola: Schmidt-Cassegrain 150/1200 Nextar della Celestron, prezzo sui 1300 euro, l'ha comprato la mia scuola e a Gennaio di quest'anno lo spostavo per la scuola tutto montato senza problemi, non è molto pesante. Ma, siccome voi dite che dovete andare a piedi per sentieri bui, non so se sia il caso (cedo la parola a qualcuno più competente), io allora al vostro posto prenderei o un piccolo semiapocromatico ED da 80 mm della Sky Watcher spendendo solo per l'ottica sui 700 euro (controllate il modello in particolare per il prezzo e qualche altra cosa), oppure prenderei un acromatico 80/400 per spendere meno, da montare entrambi su un buon cavalletto fotografico. Io ho comprato usato il Konus Vista-80 (rifrattore 80/400 che ho pagato 90 euro) che monto su un cavalletto fotografico, esso non dispiace neanche sulla Luna e Marte anche a 160X - 200X (sulla Luna noto che un filtro giallo chiaro W8 migliora il contrasto e diminuisce il cromatismo), sarò stato fortunato beccando il modello senza troppe aberrazioni che si sentono poco a basso ingrandimento ma non è più così ad alto ingrandimento (e da quello che ho letto capita, come per molti rifrattori, che l'ottica non è collimabile il che vuol dire: o è a posto o ve lo tenete così com'è). Con uno strumento di questo tipo (apocromatico o acromatico) ve lo portate dove volete senza alcun problema!
5) Suggerimento: se avete un binocolo in casa vi suggerirei di muovere con quello i primi passi. Dopo l'osservazione del cielo ad occhio nudo il passo successivo (ma non obbligato) è un binocolo. Io ho comprato una sedia a sdraio collo schienale regolabile al mercatino di Quartu (città attaccata a Cagliari) del prezzo di 35 euro in maniera da appoggiare le braccia (altrimenti il battito del cuore dà un tremolio che disturba la visione delle stelle) così vi avvicinereste a molte problematiche che vi intimoriscono, come cercare gli oggetti del cielo profondo. Sulla Luna già 8X - 10X vi fanno vedere i crateri, si vedono i satelliti di Giove scoperti da Galileo, un certo numero di oggetti del cielo profondo, di doppie solo qualcuna a causa dell'ingrandimento basso. Un altro campo del binocolo è l'osservazione di comete e delle stelle variabili, campo trascurato dai professionisti per il troppo che hanno da fare ma importantissimo per l'evoluzione stellare. Così comincereste a farvi un'idea su quale potrebbe essere il telescopio che fa per voi perché, mentre per noi sono cose certe avendole spesso toccate con mano, per voi che iniziate sono solo teoriche; ricordate che se uno ha visto, allora sa! Io personalmente ho iniziato a 14 anni con un monocolo 10X30 di fabbricazione russa che mi era stato regalato per il Natale del 1981, avevo fatto un treppiede di cartone con montatura azimutale (sempre di cartone ......) e colla mappa della Luna di Guido Ruggieri vi cercavo i crateri che vedevo, poi dopo ho comprato (a 16 anni) anni il rifrattore 60/700 e solo molto dopo ho comprato il Newton 200/1200 che ho trasformato in dobson. Se poi l'interesse iniziale per l'astronomia svanisse, il binocolo va bene anche per i panorami (per esempio). L'ideale sarebbe un 10X50, ma anche un 8X30 dovrebbe andare o anche una cineseria (però controllatelo perché spesso sono scollimati e o vedete doppio o è una visione strana). In ogni caso, qualunque cosa compriate, anche un telescopio col goto, qualche insuccesso lo avrete ed all'inizio sicuramente vedrete poco perché dovrete imparare da zero ad usare un telescopio e tutto ciò che ci ruota intorno, è nella natura delle cose, non scoraggiatevi!!!
Questo post contiene 7 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Voglia di conoscenza: tanta. Esperienza: zero
Di Marco Bortolami nel forum Mi presentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 01-08-2020, 18:13 -
primo telescopio. nessuna conoscenza sullo strumento
Di Azashi nel forum Primo strumentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 06-09-2018, 10:18 -
Mi Presento - Piacere di fare la Vostra conoscenza
Di Antonio963 nel forum Mi presentoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-03-2017, 08:16 -
Primo acquisto (primo amore) Celestron AstroMaster 76EQ
Di francesca.gale1 nel forum Primo strumentoRisposte: 26Ultimo Messaggio: 21-06-2015, 18:30 -
Ciao e piacere di fare la vostra conoscenza.
Di Goldrake nel forum Mi presentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 11-10-2014, 19:37






IC 1848 Solo 50 miniti
Oggi, 11:19 in Deep Sky