
Originariamente Scritto da
etruscastro
no, non ci siamo.
1-non si quota l'ultimo messaggio, e già l'ho detto.
2-
la luminosità di uno strumento (che sia un telescopio o un teleobiettivo è la medesima cosa!!!!) è data dall'apertura del diametro espresso in mm.
ciò che tu chiami "luminosità" si riferisce al fattore fotografico che si esprime in
rapporto focale, ogni step del
rapporto focale si quadruplica il tempo di esposizione su un determinato oggetto ripreso.
ora, il riduttore di focale per il mak sono soldi buttati e ti spiego il perché:
1-il mak (come gli sct) hanno un paraluce interno che li limita al massimo a 1,1° di campo reale, tutto ciò e
sottolineotuttociò che lo porta oltre ti farà avere una vignettatura delle immagini, visuali e a maggior modo fotografici.
2-quella che in questo caso tu chiami per l'ennesima volta luminosità è la
PUPILLA DI USCITA che non ha nulla a che vedere con la luminosità intrinseca di uno strumento, questa la puoi variare con gli oculari.
la
Barlow non taglia la luminosità, come già ripetuto quella è data dal diametro del telescopio, ma ovviamente cala la luminosità solamente perché una barlow 2x raddoppia la focale e quindi gli ingrandimenti e quindi abbassa la
pupilla di uscita (e già!), poi c'è una piccola percentuale di assorbimento delle lenti ma è talmente minima (nelle barlow buone) che può essere nella pratica non tenuta in conto.
sono tutti concetti dove ci siamo già espressi in diversi nel topic, ti ho anche consigliato di leggere i link ma evidentemente non lo hai fatto, lo rifaccio perché il 99% de i tuoi dubbi vengono risolti da questo link:
https://www.astronomia.com/forum/sho...-gli-astrofili
Rho Ophiuchi – Il Gallo Spaziale...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com