Risultati da 1 a 10 di 389
Discussione: Primo acquisto conoscenza zero....
Visualizzazione Elencata
-
23-08-2020, 18:11 #11
Re: Primo acquisto conoscenza zero....
Dunque per capire la qualità basta a) leggere una qualunque recensione indipendente, tipo questa sotto, e b) farsi un'idea della forchetta di prezzo. Un rifrattore da 70 mm va da 100 a 1.000 euro, se il tuo costa 100 cosa ne deduci?
https://telescopicwatch.com/celestro...escope-review/
Sugli oculari: ovviamente influisce sia il tipo (aberrazioni intrinseche al progetto) che la marca (qualità di ottiche e meccaniche).
Nel tuo caso hai credo un Kellner da 20 e un Ramsden da 4 mm. Al di là della qualità il Ramsden è un progetto a due lenti piano convesse del '700 che mostra tutti i suoi secoli.
Oltre ad aberrazione sferica e aberrazioni cromatiche assiali e laterali ha un'estrazione pupillare molto piccola, dell'ordine di pochi mm. Inoltre la pupilla d'uscita sarebbe di soli 0.4 mm e l'ingrandimento di 172x largamente eccessivo rispetto al tuo strumento, con un campo reale minimo (vedi tabella Excel del buon Angelo)
In questo caso nemmeno la qualità migliore può ovviare ai difetti del progetto ottico: non conosco nessuna casa top che offra dei Ramsden nel suo catalogo. Ti consiglio come altri di non utilizzarlo.
L'oculare da 20 mm dovrebbe essere un Kellner, un progetto dell'800 a 3 lenti: migliore del Ramsden e con prestazioni decenti se ben realizzato. Molte case propongono gli economicissimi Kellner, e negli ultimi anni si è affermato il Kellner rovesciato come oculare a largo campo economico. Poi ti dirò che tutti abbiamo avuto un Kellner in dotazione coi Celestron ...
Se non hai nessun Plössl in corredo ti consiglio di acquistarne un esemplare magari da 10-12 mm. Il progetto a 4 lenti lo rende un degno "tuttofare" con campo apparente decente sui 50° ben corretto sulla maggior parte dell'apertura. Decisamente migliore del Kellner ma ancora economico. Li trovi in mille marchi e colori sia nella versione Plössl che superPlössl (uno schema a 5 lenti in tre gruppi che poco ha a che vedere coi Plössl). Vanno dalle versioni economiche (tutti cinesi: Celestron, Orion, TS, Omegon etc) a versioni costose prodotte da TeleVue (Taiwan e Japan) o vecchi Meade 3000 e 4000, Vixen NPL, etc (Japan). Consigliarti una marca economica non è facile perché la qualità cinese varia molto in base al subfornitore del batch specifico, ma io trovai dei buoni "silver Plössl" a pochi euro.
Se poi ti ballano 60 euro ti consiglio gli Ortoscopici Abbe della Baader che usano il progetto Zeiss e gli stessi vetri dato che Baader ha comprato i progetti della divisione Carl Zeiss Jena che li produceva (ne ho due, molto buoni per Luna e pianeti.
In alternativa sempre per il planetario, la serie dei TMB Burgess Planetary II a circa 50 euro l'uno. Ottimo rapporto prezzo-qualità specie sul planetario. Non ti consiglio di scendere sotto gli 8-9 mm visto il tuo F/10.
Sia i Plössl che gli Ortoscopici che i TMB li potrai usare ottimamente su ogni telescopio, sempre senza superare i limiti pupillare e di ingrandimento del telescopio.
Spero sia chiaro!
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Voglia di conoscenza: tanta. Esperienza: zero
Di Marco Bortolami nel forum Mi presentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 01-08-2020, 18:13 -
primo telescopio. nessuna conoscenza sullo strumento
Di Azashi nel forum Primo strumentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 06-09-2018, 10:18 -
Mi Presento - Piacere di fare la Vostra conoscenza
Di Antonio963 nel forum Mi presentoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-03-2017, 08:16 -
Primo acquisto (primo amore) Celestron AstroMaster 76EQ
Di francesca.gale1 nel forum Primo strumentoRisposte: 26Ultimo Messaggio: 21-06-2015, 18:30 -
Ciao e piacere di fare la vostra conoscenza.
Di Goldrake nel forum Mi presentoRisposte: 10Ultimo Messaggio: 11-10-2014, 19:37








Nebulosa planetaria WeBo 1 [APOD...
Oggi, 09:30 in APOD by Astronomia.com