Plutone, pianeta per legge

Curiosa presa di posizione dello Stato del New Mexico, che dichiara Plutone pianeta per legge…


Plutone

Plutone

Astenendoci da ogni commento, presentiamo una proposta presentata da Joni Marie Gutierrez nella prima sessione della 48a. legislatura dello Stato del New Mexico. In fase di votazione la proposta è stata accolta con 70 voti a favore e nessuno contrario ed è dunque divenuta legge dello stato:

Memoria congiunta affinchè per legge si stabilisca che Plutone è un pianeta e il 13 marzo 2007 venga dichiarato “Giornata del Pianeta Plutone”. Considerato che lo Stato del New Mexico è un centro mondiale per l’astronomia, l’astrofisica e la scienza planetaria; considerato che nel New Mexico sono localizzate strutture di osservazione astronomica di livello mondiale, quali ‘Osservatorio di Apache Point, il Very Large Array, l’Osservatorio di Magdalena Ridge e l’Osservatorio solare nazionale; considerato che l’Università dello stato del New Mexico ha l’unico dipartimento indipendente di astronomia con borsa di studio per il dottorato; considerato che l’Università dello stato del New Mexico e la contea di Dona Ana sono stati per molto tempo la casa di Clyde Tombaugh, scopritore di Plutone; considerato che Plutone è stato riconosciuto quale pianeta per 75 anni; considerato che l’orbita media di Plutone è 3.695950 miglia dal Sole e il suo diametro è approssimativamente 1.421 miglia; considerato che Plutone ha tre lune, conosciute come Caronte, Nix e Hydra; considerato che nel gennaio 2006 è stata lanciata una sonda spaziale chiamata New Horizons per esplorare Plutone nell’anno 2015; ora, per tutto quanto sopra menzionato, la legislazione dello stato del New Mexico stabilisca che, poichè Plutone attraversa gli eccellenti cieli notturni del New Mexico, venga dichiarato pianeta e che il 13 marzo 2007 sia dichiarato per legge “Giornata del Pianeta Plutone”.

Insomma, tutto il resto del mondo può chiamare Plutone come gli pare, ma se andate nel New Mexico ricordatevi sempre di chiamarlo pianeta. Così dice la legge.

Fonte: Coelum

Informazioni su Stefano Simoni 642 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.