24 Maggio 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  • [ 11 Maggio 2022 ] Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio Notizie Flash
  • [ 29 Aprile 2022 ] No, non è una cometa!! Notizie Flash
  1. Home
  2. buchi neri

buchi neri

Rappresentazione artistica del fenomeno della coalescenza. Fonte: Wired
Notizie Flash

Onde Gravitazionali: nuovi metodi di indagine

21 Gennaio 2021 Edoardo Feudatari 4.831 0
Due articoli pubblicati di recente aprono nuove strade nella fisica delle onde gravitazionali. Questo nuovo campo di studio vede nascere... [leggi tutto]
Buchi Neri
C'era una volta l'Universo

17 – Buchi Neri: i trofei della Gravità

16 Gennaio 2021 Francesca Diodati 2.910 4
Diversi concorrenti hanno sfidato la gravità, e in qualche modo l’hanno spuntata, trovando con essa un compromesso che ha prodotto una... [leggi tutto]
C'era una volta l'Universo

16 – L’ultima parola della Gravità: Stelle di Neutroni e Buchi Neri

27 Agosto 2020 Francesca Diodati 5.554 4
La vita di una stella è, in qualche modo, una lunghissima partita giocata tra la gravità e la materia. Al collasso gravitazionale (un goal... [leggi tutto]
News

Così s’illuminano i getti dei buchi neri

30 Ottobre 2017 Red Hanuman 2.800 0
Pubblicato su Nature Astronomy uno studio, condotto dallo spazio con Nustar e da terra con il William Herschel di La Palma,... [leggi tutto]
News

Onde gravitazionali, non c’è due senza tre

1 Giugno 2017 Red Hanuman 2.732 0
Il 4 gennaio di quest’anno i ricercatori della collaborazione Ligo/Virgo hanno identificato, per la terza volta, una sorgente di onde... [leggi tutto]
News

Buchi neri con girovita da mediani

30 Maggio 2017 Red Hanuman 2.553 0
C’è una via di mezzo tra i buchi neri supermassicci e quelli di origine stellare? Esiste una classe di buchi neri di taglia... [leggi tutto]
News

Epic fail: da stella a buco nero, ma senza il botto

26 Maggio 2017 Red Hanuman 3.225 0
Nella galassia Ngc 6946, a 22 milioni di anni luce da noi, una stella da 25 masse solari è collassata in buco nero senza prima esplodere... [leggi tutto]
News

Galassie scatenate a fianco di remoti quasar

25 Maggio 2017 Red Hanuman 3.274 0
Pubblicata oggi su Nature grazie a osservazioni condotte con Alma, la scoperta di queste lontanissime galassie ad alto tasso di formazione... [leggi tutto]
News

Come nasce un’onda gravitazionale

6 Aprile 2017 Red Hanuman 2.981 1
Un team di ricercatori, sfruttando uno strumento di simulazione al computer chiamato Compas, è riuscito a ricostruire la storia dei sistemi... [leggi tutto]
News

Niente buchi neri primordiali per la materia oscura

13 Marzo 2017 Red Hanuman 2.757 0
È improbabile che la materia oscura sia composta da buchi neri nati subito dopo il big bang. Lo afferma una ricerca secondo cui anche le... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »

aiutaci a crescere

M92 è un ammasso globulare visibile nella costellazione di Ercole. Si trova a 26.000 anni luce dal sistema solare ed è quindi un po' più lontano del suo vicino M13 - Copyright: Andrea Arbizzi

Apod

M92: Una piccola gemma nei cieli primaverili

Autore: Andrea Arbizzi
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3831
Nube di Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Maggio 2022

Guida al cielo di maggio 2022. EHT ci mostra il buco nero della Via Lattea! Pianeti, Sole, Luna, congiunzioni, mappe stellari, comete,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (31) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (36) cielo del mese (79) comete (86) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (72) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (84) mappe stellari (22) Marte (51) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (41) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (61) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (30) sistema solare (18) sole (64) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6
  • Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio
    11 Maggio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 375 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 40 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com