24 Maggio 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  • [ 11 Maggio 2022 ] Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio Notizie Flash
  • [ 29 Aprile 2022 ] No, non è una cometa!! Notizie Flash
  1. Home
  2. materia oscura

materia oscura

Articoli

Melting pot: transizioni di fase, energia oscura e costante di Hubble

7 Marzo 2021 Red Hanuman 3.129 1
Negli ultimi decenni si è scoperto che l’universo non solo è in espansione, ma che tale espansione accelera. Per spiegare questa... [leggi tutto]
Il cluster di galassie MACS J0416.1-2403. Credit NASA
Notizie Flash

Hubble e la materia oscura

21 Dicembre 2018 Corrado Mascia 4.683 4
Gli astronomi che utilizzano i dati del telescopio spaziale Hubble della NASA / ESA hanno utilizzato un metodo rivoluzionario per rilevare... [leggi tutto]
News

Le nuove misure di Hubble mettono in dubbio la fisica conosciuta dell’universo

27 Febbraio 2018 Red Hanuman 8.709 0
Utilizzando il telescopio spaziale Hubble per misurare in modo più preciso il tasso di espansione dell’universo, gli astronomi hanno... [leggi tutto]
News

Una galassia nana “scolpita” dalla materia oscura

13 Gennaio 2018 Red Hanuman 4.294 0
Unendo le osservazioni di Gaia e Hubble, è stato possibile stabilire il moto delle stelle nella galassia nana dello Scultore, risalendo... [leggi tutto]
News

Misurare la massa della Via Lattea con le stelle iperveloci

9 Ottobre 2017 Red Hanuman 3.883 0
Questi astri, espulsi dal nucleo galattico con velocità molto elevate, si rivelano uno strumento efficace per valutare la massa della... [leggi tutto]
News

Fotoni Zelig: si trasformano in assioni

9 Settembre 2017 Red Hanuman 2.620 0
Riproducendo la complessità del cosmo grazie a inedite simulazioni, una ricerca pubblicata su Physical Review Letters evidenzia... [leggi tutto]
News

Energia oscura? No, grazie

31 Marzo 2017 Enrico Corsaro 4.713 8
Uno studio teorico, pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, ricostruisce l’evoluzione dell’universo... [leggi tutto]
News

Antimateria cosmica a LHC

30 Marzo 2017 Red Hanuman 2.805 1
L’esperimento LHCb, al Large Hadron Collider (LHC) del CERN, è riuscito a ricreare in laboratorio le collisioni cosmiche fra protoni,... [leggi tutto]
News

Materia oscura, tu dov’eri?

16 Marzo 2017 Red Hanuman 2.547 5
Recenti osservazioni di galassie distanti compiute con il Very Large Telescope dell’Eso suggeriscono che esse fossero dominate dalla... [leggi tutto]
News

Ecco come frenano le spirali barrate

16 Febbraio 2017 Red Hanuman 2.451 0
Uno studio basato su osservazioni e simulazioni guidato da ricercatori dell’Instituto de Astrofísica de Canarias mostra come le galassie... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 … 4 »

aiutaci a crescere

M92 è un ammasso globulare visibile nella costellazione di Ercole. Si trova a 26.000 anni luce dal sistema solare ed è quindi un po' più lontano del suo vicino M13 - Copyright: Andrea Arbizzi

Apod

M92: Una piccola gemma nei cieli primaverili

Autore: Andrea Arbizzi
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3831
Nube di Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Maggio 2022

Guida al cielo di maggio 2022. EHT ci mostra il buco nero della Via Lattea! Pianeti, Sole, Luna, congiunzioni, mappe stellari, comete,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (31) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (36) cielo del mese (79) comete (86) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (72) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (84) mappe stellari (22) Marte (51) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (41) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (61) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (30) sistema solare (18) sole (64) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6
  • Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio
    11 Maggio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 375 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 40 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com