19 Febbraio 2019
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
Notizie Flash
  • [ 14 Febbraio 2019 ] Grazie di tutto Oppy Notizie Flash
  • [ 8 Febbraio 2019 ] Rosalind Franklin sbarca su Marte con ExoMars 2020 Notizie Flash
  • [ 31 Gennaio 2019 ] Hubble scopre una nuova galassia, Bedin1. Notizie Flash
  • [ 23 Gennaio 2019 ] Doppio spettacolo durante l’eclissi. Notizie Flash
  • [ 17 Gennaio 2019 ] Quando Saturno non aveva gli anelli. Notizie Flash
Homesole

sole

Sistema Solare

2019 AQ3: un asteroide particolare

12 Febbraio 2019 Pierluigi Panunzi 1.051 0
Nel mese di gennaio di questo anno è stato scoperto l’asteroide 2019 AQ3: le sue caratteristiche lo collocano all’interno del... [leggi tutto]
Sonde Spaziali

Le sonde spaziali in 3D : la Parker Solar Probe

10 Febbraio 2019 Pierluigi Panunzi 1.014 0
La sonda Parker ha il difficilissimo compito di studiare il Sole da distanze mai raggiunte da altre sonde spaziali e percorse con velocità... [leggi tutto]
occultazione di Saturno da parte della Luna
Osservazioni

Occultazione di Saturno del 2 febbraio

12 Gennaio 2019 Pierluigi Panunzi 2.246 0
Poco prima dell’alba del 2 febbraio, una sottile falce di Luna nasconderà Saturno in un evento spettacolare, ma elusivo: leggiamo il... [leggi tutto]
Eclissi

Eclissi totale di Luna del 21 gennaio 2019

16 Dicembre 2018 Pierluigi Panunzi 17.074 11
Il 2019 inizia con una splendia Eclissi Totale di Luna! Gli orari purtroppo non sono comodi, ma vale sicuramente la pena perdere qualche ora... [leggi tutto]
Sciame meteorico delle Orionidi - cielo di Ottobre
Cielo del Mese

Il cielo di Ottobre 2018

28 Settembre 2018 Stefano Simoni 12.653 0
Sciame delle Orionidi, costellazioni e pianeti osservabili, congiunzioni, oggetti deep sky e altro. Tutti gli eventi osservabili nel cielo... [leggi tutto]
Il cielo visto da WISPR Credito: NASA / Naval Research Laboratory / Parker Solar Probe
Notizie Flash

Parker Solar Probe affina gli strumenti

21 Settembre 2018 Corrado Mascia 828 1
A poco più di un mese dalla sua partenza, avvenuta il 12 agosto scorso, Parker Solar Probe ha restituito i dati di prima luce da ciascuno... [leggi tutto]
Meravigliosa aurora ripresa in Alaska da Ayumi Bakken
Notizie Flash

Lo spettacolo viene dal Sole: come ti prevedo l’aurora.

11 Settembre 2018 Corrado Mascia 1.131 0
I buchi coronali, come quello apparso tra ieri e oggi, non rappresentano, se non raramente, particolari problemi per la Terra. Ma sono... [leggi tutto]
News

Grande minimo solare in arrivo entro metà secolo

11 Febbraio 2018 Red Hanuman 5.960 6
Un team di scienziati dell’Università della California ha creato per la prima volta una stima di quanto potrebbe essere oscurato il... [leggi tutto]
News

Nella chimica d’una stella il segreto del suo ciclo

8 Gennaio 2018 Red Hanuman 2.121 1
Un nuovo studio a guida danese sulla composizione chimica di una stella quasi identica al Sole rivela nuovi particolari del meccanismo... [leggi tutto]
News

Le stelle di piccola massa nascono sempre in coppia: molte, come il nostro Sole, si separano.

19 Giugno 2017 Red Hanuman 2.354 4
Anche se gli astronomi sanno da tempo che molte delle stelle, se non la maggior parte, sono in sistemi binari, la questione è sempre stata:... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 … 4 »
Occultazione di Saturno
CIELO DEL MESE

Il cielo di Febbraio 2019

Occultazione di Saturno del giorno 2 Febbraio! E come sempre, video del mese, effermeridi, visibilità dei pianeti, comete e mappe stellari!... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Immagini artistica del rover Opportunity
    Grazie di tutto Oppy
    14 Febbraio 2019 0
  • Il rover della missione ExoMars2020
    Rosalind Franklin sbarca su Marte con ExoMars 2020
    8 Febbraio 2019 0
  • concentrazione di stelle all'interno dell'ammasso globulare NGC 6752.
    Hubble scopre una nuova galassia, Bedin1.
    31 Gennaio 2019 0

sponsor

categorie

Archivi

Newsletter

APOD

Fase lunare corrente


Luna Piena
Luna Piena

La Luna è attualmente in Leone
La Luna ha 14 giorni

Facebook

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Emout Media

Tags

aldebaran (30) alfa centauri (18) asteroidi (27) astronautica (17) Big Bang (23) buchi neri (27) buco nero (26) buco nero supermassiccio (18) callisto (19) campo magnetico (16) celestia (33) cielo del mese (51) comete (59) cosmologia (20) costellazione (16) costellazioni (29) effemeridi (40) Einstein (17) esopianeti (41) europa (26) formazione stellare (26) ganimede (21) giove (35) Io (23) Kepler (18) luna (46) Marte (36) materia oscura (33) meccanica quantistica (18) nana bianca (17) onde gravitazionali (35) orione (21) pianeti (28) pulsar (26) quasar (22) relatività generale (28) saturno (23) Sirio (30) sistema solare (16) sole (33) Stellarium (37) supernova (22) Terra (20) venere (16) Via Lattea (31)

Acquista su Amazon.it

  • Le mappe del cielo. Una facile guida per riconoscere le costellazioni -15%
    Le mappe del cielo. Una facile guida per riconoscere le costellazioni
    Prezzo: EUR 12,66
    Da: EUR 14,90
  • Le costellazioni al binocolo. Trecento oggetti celesti da riconoscere ed esplorare -15%
    Le costellazioni al binocolo. Trecento oggetti celesti da riconoscere ed esplorare
    Prezzo: EUR 24,74
    Da: EUR 29,11
  • BFULL 12x50 Binocolo, Portabile Telescopio con Sacchetto di Trasporto, Cinghia e Panno per Pulizia Tappi per Lenti, per attività all'Aperto, Sport Stadio, Bird-Watching, Concerti -55%
    BFULL 12x50 Binocolo, Portabile Telescopio con Sacchetto di Trasporto, Cinghia e Panno per Pulizia Tappi per Lenti, per attività all'Aperto, Sport Stadio, Bird-Watching, Concerti
    Prezzo: EUR 35,99
    Da: EUR 79,99
  • Binocolo per adulti Kids, 10x42 Compact HD Binocolo professionale con supporto per smartphone per il birdwatching, campeggio, escursionismo-BAK4 Prisma FMC Lens con tracolla/borsa da trasporto
    Binocolo per adulti Kids, 10x42 Compact HD Binocolo professionale con supporto per smartphone per il birdwatching, campeggio, escursionismo-BAK4 Prisma FMC Lens con tracolla/borsa da trasporto
    Prezzo: Non disponibile
  • Vi racconto l'astronomia -15%
    Vi racconto l'astronomia
    Prezzo: EUR 9,35
    Da: EUR 11,00
  • Atlante illustrato dell'universo. Ediz. illustrata -15%
    Atlante illustrato dell'universo. Ediz. illustrata
    Prezzo: EUR 29,66
    Da: EUR 34,90
  • Tecniche, trucchi e segreti della fotografia astronomica
    Tecniche, trucchi e segreti della fotografia astronomica
    Prezzo: EUR 19,45
  • Celestron AstroMaster 130EQ - Telescopio Newton con azionamento a motore e treppiedi in acciaio [Germania]
    Celestron AstroMaster 130EQ - Telescopio Newton con azionamento a motore e treppiedi in acciaio [Germania]
    Prezzo: EUR 321,43
  • Astrofisica per chi va di fretta -15%
    Astrofisica per chi va di fretta
    Prezzo: EUR 11,90
    Da: EUR 14,00
  • Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo -25%
    Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo
    Prezzo: EUR 9,00
    Da: EUR 12,00
‹ ›

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità su Astronomia.com
  • Forum
Servizio newsletter


 
ultime pubblicazioni
  • Immagini artistica del rover Opportunity
    Grazie di tutto Oppy
    14 Febbraio 2019 0
  • 2019 AQ3: un asteroide particolare
    12 Febbraio 2019 0
  • Ecco le due super-terre gemelle ma diverse
    11 Febbraio 2019 0
  • Le sonde spaziali in 3D : la Parker Solar Probe
    10 Febbraio 2019 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 332 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 286 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 57 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 32 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2019 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com