24 Maggio 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  • [ 11 Maggio 2022 ] Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio Notizie Flash
  • [ 29 Aprile 2022 ] No, non è una cometa!! Notizie Flash
  1. Home
  2. buco nero

buco nero

Notizie Flash

Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra

12 Maggio 2022 Antonio Piras 1.142 6
L’immagine storica del buco nero al centro della Via Lattea segna il culmine di quattro secoli di ricerca astronomica e scientifica. [leggi tutto]
Notizie Flash

Ecco la prima immagine di un buco nero (2.0)

25 Marzo 2021 Edoardo Feudatari 5.435 0
L’immagine del buco nero più famoso mostra, dopo due anni di studio, le linee di potenti campi magnetici attorno ad esso. La... [leggi tutto]
Buco Nero
C'era una volta l'Universo

18 – Buchi Neri: la Scienza all’estremo

4 Febbraio 2021 Francesca Diodati 3.829 9
Crediamo che il fascino e le peculiarità di questi misteriosi oggetti celesti meritino ancora qualche approfondimento. Proviamo allora ad... [leggi tutto]
ilbuco nero gigantesco nel cuore della lontana galassia Messier 87
Notizie Flash

Ecco la prima immagine di un buco nero.

10 Aprile 2019 Corrado Mascia 8.738 27
Svelata poco fa, nella conferenza stampa organizzata dall’ESO, la prima immagine di un buco nero: si tratta di buco nero gigantesco... [leggi tutto]
News

Zombie Star, la stella che non voleva morire

9 Novembre 2017 Red Hanuman 3.175 1
Esplosa due volte, nel 1954 e di nuovo nel 2014, potrebbe trattarsi del primo esemplare mai osservato di quella che i teorici chiamano... [leggi tutto]
News

Creato in laboratorio un “buco nero” tascabile

1 Giugno 2017 Red Hanuman 3.920 0
Uno studio appena uscito sulla rivista Nature dimostra che è possibile generare un buco nero “elettomagnetico” di piccolissima taglia:... [leggi tutto]
News

Event Horizon Telescope: sarà davvero foto del secolo?

17 Aprile 2017 Red Hanuman 4.117 0
Nelle ultime settimane si è fatto un gran parlare del progetto internazionale per fotografare direttamente due buchi neri supermassicci.... [leggi tutto]
News

Là dove la singolarità nuda balla

5 Aprile 2017 Red Hanuman 4.801 0
Pubblicato su Physical Review Letters, uno studio firmato da fisici in Brasile, Italia e Cile suggerisce che, quando gli effetti della... [leggi tutto]
News

Un buco nero in rapida rotazione che inghiottisce una stella: così si spiega l’evento superluminoso

13 Dicembre 2016 Red Hanuman 3.960 1
Un punto luminoso straordinariamente brillante apparso in una galassia distante, chiamato ASASSN-15lh, era stato interpretato come la... [leggi tutto]
News

Un cerchio della vita stellare a raggi-X

22 Novembre 2016 Red Hanuman 3.202 1
Il telescopio spaziale Chandra e il radiotelescopio SMA hanno immortalato uno stadio cruciale nel ciclo vitale di una stella, ovvero la... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »

aiutaci a crescere

M92 è un ammasso globulare visibile nella costellazione di Ercole. Si trova a 26.000 anni luce dal sistema solare ed è quindi un po' più lontano del suo vicino M13 - Copyright: Andrea Arbizzi

Apod

M92: Una piccola gemma nei cieli primaverili

Autore: Andrea Arbizzi
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3831
Nube di Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Maggio 2022

Guida al cielo di maggio 2022. EHT ci mostra il buco nero della Via Lattea! Pianeti, Sole, Luna, congiunzioni, mappe stellari, comete,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (31) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (36) cielo del mese (79) comete (86) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (72) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (84) mappe stellari (22) Marte (51) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (41) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (61) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (30) sistema solare (18) sole (64) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6
  • Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio
    11 Maggio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 375 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 40 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com