28 Marzo 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 26 Febbraio 2023 ] Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia Notizie Flash
  • [ 12 Gennaio 2023 ] James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta Notizie Flash
  • [ 9 Gennaio 2023 ] Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale Notizie Flash
  • [ 22 Novembre 2022 ] Update Artemis 1: a che punto siamo? Notizie Flash
  • [ 16 Novembre 2022 ] Artemis 1 in viaggio verso la Luna e oltre Notizie Flash
  1. Home
  2. Mercurio

Mercurio

News

Un bel transito di Mercurio osservato dalla sonda Solar Orbiter (SolO)

8 Marzo 2023 Pierluigi Panunzi 727 0
I bravissimi tecnici dell’ESA avevano ovviamente previsto tutto ed hanno abilmente sfruttato questo transito per la calibrazione degli... [leggi tutto]
News

Novità su Betelgeuse

14 Agosto 2022 Pierluigi Panunzi 2.629 3
Traduco una notizia riguardante Betelgeuse, la splendida stella della costellazione di Orione [leggi tutto]
Sistema Solare

Allineamenti planetari (seconda parte)

14 Luglio 2022 Pierluigi Panunzi 1.736 0
Proseguiamo l’analisi degli allineamenti planetari, mostrandone uno che avverrà proprio quest’anno. [leggi tutto]
Notizie Flash

No, non è una cometa!!

29 Aprile 2022 Pierluigi Panunzi 2.491 8
Un esperto astrofotografo ha immortalato il pianeta Mercurio in un splendida congiunzione con le Pleiadi, ma … [leggi tutto]
Recensioni

Greenland – un’altra cometa malvagia in arrivo…

24 Gennaio 2022 Pierluigi Panunzi 5.521 1
… in un film di fantascienza! tranquilli! [leggi tutto]
Notizie Flash

Mercurio in vista! Fly-by per l’orbiter BepiColombo

30 Settembre 2021 Antonio Piras 2.404 1
La sonda ESA/JAXA destinata a studiare il pianeta più interno si appresta a compiere il primo sorvolo di Mercurio. L’inserimento in... [leggi tutto]
Notizie Flash

Scoperto l’asteroide più interno (e veloce) del sistema solare

26 Agosto 2021 Antonio Piras 2.328 0
È stato temporaneamente battezzato, con l’apparente distacco degli astronomi, 2021 PH27. La sua caratteristica principale?... [leggi tutto]
Sistema Solare

Fenomeni mutui dei satelliti di Giove: maggio 2021

27 Aprile 2021 Pierluigi Panunzi 3.326 1
Proseguo l’analisi dei pochissimi ma affascinanti fenomeni mutui (PHEMU) che si verificano tra i satelliti di Giove [leggi tutto]
Sistema Solare

La congiunzione Giove-Saturno di dicembre 2020

27 Settembre 2020 Pierluigi Panunzi 29.889 7
Questo 2020 da dimenticare ci riserva, in prossimità del Natale, la bellissima congiunzione tra i due pianeti più spettacolari del Sistema... [leggi tutto]
Sonde Spaziali

Le sonde spaziali in 3D : la Solar Orbiter (SOLO)

11 Marzo 2020 Pierluigi Panunzi 5.525 3
La sonda SOLO ha il compito di studiare il Sole come mai nessun’altra sonda ha fatto [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »

aiutaci a crescere

La Nebulosa Iris, catalogata come NGC 7023, è una nebulosa a riflessione situata in direzione della costellazione del Cefeo. Si chiama nebulosa a riflessione poichè riflette la luce di alcune stelle vicine. - Copyright: Cristiano Gualco

Apod

Iris Nebula

Autore: Cristiano Gualco
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=4859
Cometa C/2022 E3 (ZTF)
CIELO DEL MESE

Cielo di Marzo 2023

Guida al cielo di Marzo 2023. Mappe del cielo dettagliate ed effemeridi di Sole, Luna e Pianeti. Congiunzioni e comete. Tutti gli eventi di... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia
    26 Febbraio 2023 0
  • James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta
    12 Gennaio 2023 0
  • Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale
    9 Gennaio 2023 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (34) celestia (39) cielo del mese (84) comete (91) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (20) effemeridi (79) ESA (23) esopianeti (42) europa (43) formazione stellare (27) ganimede (35) giove (75) Io (40) Kepler (20) luna (105) mappe stellari (26) Marte (61) materia oscura (34) Mercurio (27) NASA (58) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (66) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (44) Sirio (31) sole (74) Stellarium (60) supernova (22) Terra (21) venere (26) Via Lattea (33) WinJUPOS (20)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • E se arrivasse una sonda aliena? Puntata introduttiva
    23 Marzo 2023 9
  • Aggiornamento : mancano pochi mesi all’occultazione di Betelgeuse da parte di un asteroide!
    11 Marzo 2023 1
  • Un bel transito di Mercurio osservato dalla sonda Solar Orbiter (SolO)
    8 Marzo 2023 0
  • Cometa C/2022 E3 (ZTF)
    Cielo di Marzo 2023
    28 Febbraio 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 402 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 58 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com