23 Maggio 2022
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 19 Maggio 2022 ] “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter Notizie Flash
  • [ 18 Maggio 2022 ] Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight Notizie Flash
  • [ 12 Maggio 2022 ] Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra Notizie Flash
  • [ 11 Maggio 2022 ] Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio Notizie Flash
  • [ 29 Aprile 2022 ] No, non è una cometa!! Notizie Flash
  1. Home
  2. congiunzioni

congiunzioni

Il Gabbiano e l'Elmo di Thor
Cielo del Mese

Cielo di Aprile 2022

31 Marzo 2022 Stefano Simoni 5.615 1
Costellazioni, posizioni dei pianeti, congiunzioni, effemeridi di Sole, Luna e pianeti, mappe stellari dettagliate, giornalino deep sky e... [leggi tutto]
cielo novembre 2019
Cielo del Mese

Il cielo di Novembre 2019

31 Ottobre 2019 Stefano Simoni 17.389 1
Transito di Mercurio sul Sole! Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari... [leggi tutto]
cielo novembre 2019
Cielo del Mese

Il cielo di Novembre 2018

30 Ottobre 2018 Stefano Simoni 19.456 1
Sciami meteorici di Leonidi e Tauridi, effemeridi, congiunzioni, posizione dei pianeti, mappe stellari dettagliate, comete e oggetti del... [leggi tutto]
Perseidi
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Agosto 2018

31 Luglio 2018 Stefano Simoni 49.215 5
Tornano le Lacrime di San Lorenzo! Effemeridi di Sole, Luna e pianeti, costellazioni, congiunzioni, mappe stellari dettagliate, oggetti Deep... [leggi tutto]
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Agosto 2017

31 Luglio 2017 Stefano Simoni 33.890 8
Effemeridi di sole, luna e pianeti, congiunzioni, mappe stellari dettagliate oggetti Deep Sky da osservare. E questo mese, oltre alle ormai... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Agosto 2016

30 Luglio 2016 Stefano Simoni 61.173 1
Come ogni anno, con il mese di Agosto arrivano le Lacrime di San Lorenzo! Costellazioni osservabili, effemeridi di sole, luna e pianeti,... [leggi tutto]
Congiunzione Luna - Mercurio, giorno 16 ore 20:30
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Agosto 2015

30 Luglio 2015 Stefano Simoni 31.640 3
Come ogni anno, con il mese di Agosto arrivano le Lacrime di San Lorenzo! Costellazioni osservabili, effemeridi di sole, luna e pianeti,... [leggi tutto]
NGC 520
Cielo del Mese

Il cielo nel mese di Novembre 2013

30 Ottobre 2013 Stefano Simoni 32.539 14
Eclissi di Sole, costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti ed effemeridi, mappe stellari dettagliate, sciami meteorici di Tauridi e... [leggi tutto]
figura 1
Sistema Solare

C’è chi riflette e c’è chi raccoglie: le fasi planetarie

6 Aprile 2013 Vincenzo Zappalà 8.267 11
Una stella che emette luce e un corpo celeste che la riceve e la riflette danno luogo a situazioni molto variabili per un osservatore posto... [leggi tutto]
Nessuna immagine
Cielo del Mese

Il Cielo nel mese di Novembre 2012

30 Ottobre 2012 Stefano Simoni 21.413 8
Costellazioni osservabili, posizioni dei pianeti ed effemeridi, mappe stellari dettagliate, sciami meteorici di Tauridi e Leonidi. Tutti gli... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 »

aiutaci a crescere

NGC 2264 è un brillante ammasso aperto a circa 2500 anni luce di distanza, circondato da un grande sistema di nebulosità diffuse, all’interno della costellazione dell’Unicorno. - Copyright: Alessandro Bucci

Apod

Nebulosa Cono – NGC 2264

Autore: Alessandro Bucci
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=3825
Nube di Rho Ophiuchi
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Maggio 2022

Guida al cielo di maggio 2022. EHT ci mostra il buco nero della Via Lattea! Pianeti, Sole, Luna, congiunzioni, mappe stellari, comete,... [leggi tutto]

Notizie flash

  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (31) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) buco nero supermassiccio (18) callisto (32) celestia (36) cielo del mese (79) comete (86) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (19) effemeridi (72) esopianeti (42) europa (41) formazione stellare (27) ganimede (33) giove (65) Io (37) Kepler (20) luna (84) mappe stellari (22) Marte (51) materia oscura (34) Mercurio (24) nana bianca (19) NASA (41) onde gravitazionali (37) orione (23) PHEMU (24) pianeti (61) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (39) Sirio (30) sistema solare (18) sole (64) Stellarium (56) supernova (22) Terra (21) venere (23) Via Lattea (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • “Il Sole come non l’avete mai visto prima”: l’ultimo perielio di Solar Orbiter
    19 Maggio 2022 2
  • Polvere e inverno marziano danno il conto alla rovescia a Insight
    18 Maggio 2022 0
  • Il buco nero Sgr A* si mostra a EHT, il telescopio grande come la Terra
    12 Maggio 2022 6
  • Insight su Marte registra il terremoto più potente, ma le sue operazioni sono a rischio
    11 Maggio 2022 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 375 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 40 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2022 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com