Marte per tutti

Messo a nuovo il sito web che offre ai visitatori la possibilità di accedere alle immagini di HiRISE, la fantastica fotocamera di cui è dotato Mars Reconnaissance Orbiter.


Mars Reconnaissance Orbiter

MRO

Da qualche giorno chiunque è dotato di un computer e può accedere a Internet ha la possibilità di vedere il pianeta Marte con una ricchezza di dettagli fino a qualche tempo fa assolutamente impensabile anche per gli addetti ai lavori. Nei giorni scorsi, infatti, il team responsabile dell’High Resolution Imaging Experiment (HiRISE), l’apparecchiatura di ripresa montata a bordo di Mars Reconnaissance Orbiter, ha reso pubbliche oltre 1200 immagini affidandole al Planetary Data System, l’archivio dell’agenzia spaziale statunitense.

Questo è il link: http://hirise.lpl.arizona.edu

Con i suoi 1,7 Terabytes di informazioni, è in assoluto l’insieme di dati più voluminoso mai consegnato in un colpo solo all’archivio della NASA. Oltre a rendere pubblica questa incredibile mole di dati, però, i responsabili di HiRISE hanno voluto fare di più e meglio. Hanno infatti completamente riprogettato il sito internet dedicato allo strumento offrendo ai visitatori la possibilità di recuperare ed esplorare agevolmente tutte quelle meravigliose immagini di Marte che lasciano stupefatti anche i planetologi. Ne è uscito un sito piacevole e facile da navigare, che i fans del Pianeta rosso – ma anche gli stessi ricercatori – non mancheranno di passare accuratamente al setaccio.

Superfluo, dunque, dilungarci nel tessere le lodi del nuovo sito e delle sue potenzialità. Sicuramente meglio invitare caldamente gli appassionati a puntare il loro browser da quelle parti e dare un’occhiata.

Buon divertimento!

Fonte: Coelum

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

1 Commento

  1. grazie mille Claudio…….sono immagini spettacolari!!!!mentre le ammiravo,per un attimo mi sono sentito come gli esploratori dell ‘800……con una piccola differenza……i miei occhi guardavano panorami a milioni di km di distanza!!!!