2 Giugno 2023
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Notizie Flash
  • [ 12 Aprile 2023 ] JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune Notizie Flash
  • [ 5 Aprile 2023 ] Presentato l’equipaggio di Artemis 2 Notizie Flash
  • [ 26 Febbraio 2023 ] Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia Notizie Flash
  • [ 12 Gennaio 2023 ] James Webb conferma il suo primo transito di un esopianeta Notizie Flash
  • [ 9 Gennaio 2023 ] Mars Sample Return prende vita, Perseverance deposita le prime fiale Notizie Flash
  1. Home
  2. formazione stellare

formazione stellare

Astrofisica

Tre gemelle scalciano nel grembo

5 Settembre 2020 Red Hanuman 5.461 0
Siamo abituati a pensare che tutti i sistemi planetari siano come il nostro: con un solo astro centrale, regolari e un po’ piatti. In... [leggi tutto]
Cosmologia

Le stelle della Via Lattea mantengono il ricordo della sua rinascita

22 Agosto 2018 Red Hanuman 8.904 0
La Via Lattea è “morta” per un certo periodo e ora ci troviamo in quella che è considerata la sua “seconda vita”, questo secondo... [leggi tutto]
News

Anatomia di un serpente cosmico

13 Novembre 2017 Red Hanuman 3.206 0
I meccanismi di formazione stellare all’inizio dell’universo erano molto più simili a quelli attuali di quanto suggerissero le... [leggi tutto]
News

All’estremo opposto della Via Lattea

12 Ottobre 2017 Red Hanuman 4.695 0
Sfruttando il fenomeno della parallasse, un team guidato da Alberto Sanna del Max Planck ha misurato la distanza di un oggetto ai confini... [leggi tutto]
News

Le stelle di piccola massa nascono sempre in coppia: molte, come il nostro Sole, si separano.

19 Giugno 2017 Red Hanuman 5.128 4
Anche se gli astronomi sanno da tempo che molte delle stelle, se non la maggior parte, sono in sistemi binari, la questione è sempre stata:... [leggi tutto]
News

Cosa frena la rotazione di una stella massiccia

13 Giugno 2017 Red Hanuman 3.160 0
Svelato su Nature Astronomy il mistero sul perché le stelle massicce ruotano meno velocemente di quanto ci si aspetterebbe dalle leggi di... [leggi tutto]
News

Galassie scatenate a fianco di remoti quasar

25 Maggio 2017 Red Hanuman 3.701 0
Pubblicata oggi su Nature grazie a osservazioni condotte con Alma, la scoperta di queste lontanissime galassie ad alto tasso di formazione... [leggi tutto]
News

Stelle nate nel vento dei buchi neri supermassicci

28 Marzo 2017 Red Hanuman 3.712 0
Il VLT dell’ESO scova un nuovissimo tipo di formazione stellare. Alcune osservazioni effettuate con il VLT (Very Large Telescope)... [leggi tutto]
News

Guerre stellari al largo dei bastioni di Orione

20 Marzo 2017 Red Hanuman 4.433 3
Individuato, grazie alla vista infrarossa del telescopio spaziale Hubble, il terzo membro di una band giovanile stellare che si è... [leggi tutto]
Astrofisica

La cospirazione degli assi di rotazione

14 Marzo 2017 Enrico Corsaro 5.345 23
La formazione di un ammasso stellare e delle stelle al suo interno è un processo altamente complesso e di difficile comprensione e studio.... [leggi tutto]

Navigazione articoli

1 2 3 »

aiutaci a crescere

Situato nel cuore della costellazione del Cigno, questo dettaglio della nebulosa Nord America (NGC 7000) è una regione ricchissima di emissioni di idrogeno ed ossigeno ionizzati che creano un gioco di luci e contrasti - Copyright: Massimo Di Fusco

Apod

Il muro del Cigno

Autore: Massimo Di Fusco
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=5001
CIELO DEL MESE

Il Cielo di Giugno 2023

Nel cielo di giugno 2023: Solstizio d’estste, costellazioni, mappe stellari, pianeti, effemeridi, comete, congiunzioni e molto altro. [leggi tutto]

Notizie flash

  • JUICE pronta a partire verso Giove e le sue lune
    12 Aprile 2023 0
  • Presentato l’equipaggio di Artemis 2
    5 Aprile 2023 1
  • Le galassie giganti di JWST che sfidano la Cosmologia
    26 Febbraio 2023 0

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

aldebaran (33) asteroidi (32) astronautica (21) Big Bang (24) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (36) celestia (40) cielo del mese (86) comete (93) cosmologia (20) costellazioni (43) eclissi (20) effemeridi (80) ESA (29) esopianeti (42) europa (45) formazione stellare (27) ganimede (37) giove (81) Io (40) Kepler (20) luna (109) mappe stellari (27) Marte (62) materia oscura (34) Mercurio (27) NASA (63) Occult 4 (25) onde gravitazionali (37) orione (24) PHEMU (24) pianeti (67) pulsar (27) quasar (22) relatività generale (28) saturno (47) Sirio (32) sole (77) Stellarium (62) supernova (22) Terra (22) venere (27) Via Lattea (33) WinJUPOS (20)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Pubblicità
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Il Cielo di Giugno 2023
    1 Giugno 2023 0
  • Aggiornamento del software 3D per le sonde Voyager I e II
    27 Maggio 2023 0
  • Domani 24 maggio, i ricercatori del SETI simuleranno un contatto alieno!
    23 Maggio 2023 0
  • Saturno e i suoi 145 satelliti in 3D
    21 Maggio 2023 0
Unisciti a noi
  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 417 articoli

  • Francesca Diodati

    pubblicati 69 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 60 articoli

  • Corrado Mascia

    pubblicati 51 articoli

  • Edoardo Feudatari

    pubblicati 12 articoli

  • Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2023 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com