Illusione lunare estiva del 2007

A volte risulta difficile credere ai propri occhi. La notte del 30 giugno scorso è stata una di queste occasioni, il miglior week-end dell’anno per osservare la spettacolare quanto misteriosa Illusione Lunare.


La notte di sabato 30 giugno, chi è uscito all’aperto subito dopo il tramonto avrà certamente osservato una Luna gigante sorgere ad est. Sembrava la solita Luna con i suoi mari e crateri, ma c’era qualcosa di strano. Quella Luna piena era stranamente gonfia. Era enorme! Quella sera, avete assistito all’ Illusione Lunare.

Chi osserva il cielo sa da centinaia di anni che le lune basse sull’orizzonte appaiono artificialmente grandi. Le videocamere (ndr: e gli altri “occhi” artificiali) non si ingannano, ma l’occhio umano si: possiamo quindi affermare che si tratta di una vera e propria illusione ottica.

La luna sorge a Seattle

Sopra: una sequenza ravvicinata di scatti di una Luna piena che sorge su Seattle. Agli occhi della camera, la Luna appare sempre delle stesse dimensioni, non importa quale sia la sua posizione nel cielo. Credit and copyright: Shay Stephens

La luna piena del week end citato è stata la più bassa del 2007, ecco perchè l’illusione lunare è apparsa ancora più forte. Ma qual è la causa di una Luna così bassa? Il Sole e la Luna piena si trovano ai lati opposti del cielo. Sono come un’altalena: quando l’uno è alto, l’altra è bassa. Siccome il solstizio d’estate c’è stato appena un paio di settimane fa (21 giugno), il Sole si trova nel suo punto più alto nei cieli del nord. Di conseguenza la Luna piena risulterà bassa. (ndr: per contro, al solstizio d’inverno il Sole è basso e la Luna alta nel cielo, provare per credere!)

Quando si osserva la Luna, i raggi lunari convergono e formano un’immagine larga circa 0.15 mm sul fondo dell’occhio. Lune alte e basse hanno un diametro della stessa misura. Allora perchè il nostro cervello pensa che una sia più grande dell’altra? Dopo tutti questi anni, gli scienziati non hanno ancora certezze assolute sulla risposta.

Illusione di Ponzo

Illusione di Ponzo

Una simile illusione fu scoperta nel 1913 da Mario Ponzo, che disegnò due linee identiche orizzontalmente su un paio di linee convergenti, come i binari ferroviari raffigurati a destra. La linea gialla in alto sembra essere più larga perchè occupa apparentemente una distanza maggiore tra i binari. Questa è l’ illusione di Ponzo.

Alcuni ricercatori ritengono che l’illusione lunare sia una classica illusione di Ponzo, con alberi e case che giocano il ruolo delle linee convergenti di Ponzo. Gli oggetti in primo piano ingannano il cervello facendo credere che la Luna sia più grande di quello che è realmente.

Ma c’è un problema: i piloti di compagnie aeree che volano ad elevate altitudini a volte provano l’illusione lunare senza avere oggetti in primo piano. Cosa inganna i loro occhi?

Forse è la forma del cielo. Gli esseri umani percepiscono il cielo come una cupola appiattita, con lo zenith nelle vicinanze e l’orizzonte lontano. Ha un senso; gli uccelli che volano sopra le nostre teste sono più vicini degli uccelli che volano all’orizzonte. Quando la luna è vicino all’orizzonte, il cervello, allenato ad osservare gli uccelli ( e nuvole ed aerei ), calcola in maniera errata la vera distanza, e quindi la dimensione della Luna.

Illusione lunare e spiegazione

Ci sono anche altre spiegazioni. Non importa quale sia quella corretta, se tutto ciò che desideriamo vedere è una grande e meravigliosa Luna. Il momento migliore per osservare è intorno al sorgere del nostro satellite, quando spunta attraverso gli alberi e le case o sopra la cresta di una montagna, facendo del suo meglio per trarci in inganno.

Un piccolo trucco: guardiamo direttamente la Luna, e subito dopo facciamolo attraverso una piccola fessura. Ad esempio, “circoscriviamo” la luna tra pollice e indice o osserviamola attraverso un tubo di cartone che nasconda il terreno in primo piano e privi il nostro cervello dei riferimenti. Possiamo far svanire l’illusione ottica?

Fermiamoci subito! Non vorremo mica perderci la prossima illusione lunare…

Fonte: http://science.nasa.gov/headlines/y2007/27jun_moonillusion.htm

Informazioni su Stefano Simoni 644 Articoli
Di professione informatico, è nato e vive a Roma dove lavora come system engineer presso una grande azienda nel settore IT. E' l'ideatore e sviluppatore di Astronomia.com, portale nato dal connubio tra due delle sue più grandi passioni: "bit" e stelle. Da anni coltiva l’interesse per la progettazione e lo sviluppo di siti web aderenti agli standard e per il posizionamento sui motori di ricerca.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

8 Commenti

  1. Certo, prova alla prossima luna piena e vedrai. In realtà il fenomeno è visibile anche con la Luna in fase calante, solo che sorge più tardi.

    La Luna del 30 giugno era speciale solo perchè è stata la luna piena più vicina al solstizio d’estate, pertanto era la più bassa dell’anno.

  2. Spettacolare… semplicemente spettacolare!!! Chissà se dalla Luna si vede la stessa illusione verso la Terra… Tutto sommato sulla Luna non c’è atmosfera, che secondo me gioca un ruolo importante… Che darei per andare sulla Luna…:grin:

  3. Potrebbe, però, giocare un certo ruolo anche la nostra pupilla che, quando la luna è alta in cielo (quindi anche più luminosa) si restringe, mentre si dilata quando la luna è bassa ed a causa dello spessore dell’ atmosfera che attraversa risulta più sbiadita. forse …. boh …..

  4. non scrivete cose che poi non risultano vere il fatto dell’illusione ottica , perche’ e’ il punto dell’osservibilita’ della luna che la fa’ vedere piu’grande all’orizonte

  5. Se affermi con tanta sicurezza che non sono vere, non ti resta che dimostrarcelo. Ovviamente devi convincere anche la NASA, visto che è la fonte dell’articolo. Auguri 😉

  6. Qust’estate, allora la Luna Piena c’è stata il 15 Giugno, quindi a soli 6 giorni dal solstizio, e perche non si è veduta grande? Perche c’era l’eclisse?