So benissimo che questo sito è indirizzato soprattutto agli astrofili ed agli amanti dell’astronomia in generale. Ma anche la Terra è un pianeta e tutto ciò che capita sulla sua superficie fa parte quindi dello studio della planetologia. Siamo ormai abituati a sentirci dire che il mondo si sta riscaldando e che la colpa è solo e soltanto dell’uomo. Peggio ancora ci dicono che la Terra è malata. L’ultima affermazione è sicuramente sbagliata. Un $pianeta$ NON può certo ammalarsi perché gli si aumenta un poco il contenuto di anidride carbonica nell’ atmosfera. Al limite (sempre che sia vero) saremo noi ad ammalarci, ma non la Terra che ne ha viste di ben peggiori nella sua lunga storia. Non voglio certo contestare in questa sede le enormi fandonie che ci stanno raccontando certi falsi ecologisti (ma chi vorrà saperne di più non esiti a contattarmi). Né voglio dimostrare che forse il riscaldamento non c’è o quanto meno finirà ben presto.

Non posso però sopportare quanto ci viene detto in questi giorni sul distacco di un enorme iceberg nella penisola antartica. Ovviamente la colpa è data nuovamente al riscaldamento globale. Niente di tutto ciò! La colpa è di un’eruzione vulcanica sotterranea che continua ad essere attiva in quella regione del Polo Sud. Dai dati della NASA si vede benissimo il “punto caldo” situato nei pressi della zona del distacco (figura a fianco). Tenete anche conto che il continente antartico sta subendo un periodo di gran freddo e che la coltre ghiacciata è aumentata di molto negli ultimi anni. Allego qualche immagine e mi fermo qui. Non voglio certo innescare una polemica. Tuttavia, per una corretta informazione bisognerebbe che i mass media dessero il giusto spazio anche a quei moltissimi scienziati che stanno andando contro la “verità” sul riscaldamento globale, di tipo quasi religioso, che ci viene imposta continuamente e che fa comodo a moltissimi politici ed industriali. Chi vuole saperne di più sull’iceberg può visitare il sito: http://icecap.us/
Sono pienamente d’accordo su quanto sostenuto in questo articolo. Anche io credo che la teroria sul riscaldamento globale sia una grandissima bufala , ma non riesco a capire quali possano essere gli interessi dei politici e degli industriali che sostengono la tesi dell’ Effetto Serra!!
@Simone
gli interessi dei politici (primo fra tutti Al Gore) è quello di cavalcare l’onda di una visione ecologista che al momento è molto seguita (all’uomo piace molto colpevolizzarsi continuamente; una specie di autopunizione per tutti i misfatti compiuti). Ma i veri interessi stanno nelle eco-tasse, nei fondi elargiti per lo studio di nuove energie pulite che entrano nelle tasche e non escono in niente di concreto. Avrai notato che ormai si vendono le macchine, i detersivi e quasiasi cosa dicendo che non inquinano l’atmosfera con i terribili “gas serra” (il più forte dei quali non è la CO2, ma il vapor d’acqua, ma chi lo sa ?). Poi c’è l’international panel (che ha preso il Nobel insieme ad Al Gore), il quale è composto da migliaia di politicanti, arrivisti e pseudo-scienziati che intascano lauti stipendi per dire quello che gli altri vogliono da loro. Nota che un agricoltore inglese (rappresentante di classe in una scuola), ha fatto causa nientemeno che ad Al Gore per aver detto menzogne…ed ha vinto la causa !! Se vuoi saperne di più ti do il sito web di un articolo che ho scritto qualche tempo fa: http://www.tdf.it/Italy/homeit.html e poi vai al terzo articolo.
Non voglio dire che tutto sia sbagliato sul clima, ma solo che bisognerebbe fare una divulgazione corretta. Ed invece i mass media vogliono solo le cose ad effetto, soprattutto catastrofiche…. E molti “giornalisti” si sono fatti una carriera su tutto ciò. Guai a far sapere il contrario…nessuno li sentirebbe più!
Comunque resto a tua disposizione per darti indicazioni più approfondite sulla questione. Ciao
Il riscaldamento globale è un fatto anche se non avviene in maniera uniforme e comunque non si può inquinare e dire che non è un problema per mettersi il cuore in pace.
Ti ringrazio per l’iimediata risposta alla mia domanda. Era un po’ di tempo che cercavo di capire (lo immaginavo, ma non sapevo darmi delle spiegazioni logiche) quali potessero essere i motivi di fondo che spingevano così tante persone ad essere sostenitori di un fenomeno che credo non sia ancora stato dimostrato in maniera scientifica! Persino le previsioni del tempo (che sono a breve termine) non sono quasi mai “indovinate” dai meteorologi, figuriamoci come si possa sostenere che fra cinquanta o cento anni la temperatura del pianeta salirà al punto da far sciogliere tutti i ghiacci ecc…….
Ho appena letto l’articolo (molto interessante) e mi rendo conto che la pensiamo allo stesso modo!! (interessante anche il sito)
caro Willy,
hai appena detto una frase emblematica: “il riscaldamento globale è un fatto.” E chi lo ha mai provato con veri dati di fatto? Lo sai che tutto il ghiaccio che dicevano si era sciolto nell’artico è tornato tale e quale a prima, nell’arco di due soli mesi? E questo non l’hanno mai detto in TV. Come mai ? Questo è il vero e proprio atto di fede che ci è imposto dai mass media e noi lo dobbiamo accettare senzadovere e volere sapere di più…. Riguardo all’inquinamento è tutta un’altra cosa e non c’entra niente con il riscaldamento globale. Le polevri sottili sono un esempio lampante e così la diossina, ecc.
Ciao!
Grazie, grazie davvero di svelarci queste “piccole cose”…senza di voi passerebbero per oro colato!! 🙂
Sarebbe bello approfondire un attimo la situazione “climatica” della nostra amata terra.
Buona giornata.
Saluti!
Giorgio.
caro Giorgio,
grazie a te per aver voglia di sapere e non solo di subire… La nostra cara Terra sta abbastanza bene, come sempre. Al limite siamo noi umani che possiamo avere problemi. Questo è un periodo abbastanza caldo, ma niente di speciale. Era peggio nel medioevo (molto caldo), ma ancor peggio nel ‘600-700 quando c’è stata la piccola era glaciale (ti ricordi i quadri dei fiamminghi che facevano vedere laghi e fiumi gelati ?). Oggi stiamo forse cominciando una nuova piccola era glaciale (niente di speciale). Molto dipenderà dall’attività solare che è quella che probabilmente comanda le piccole oscillazioni climatiche. Riguardo alla CO2 pensiamo che, malgrado sia aumentata, è dell’ordine dello 0,06 %, un’inezia. Inoltre sarebbe giusto sapere che è parecchio tempo che le foreste non stanno bene come adesso. D’altra parte la CO2 è il primo mattone della vita. Senza di lei, addio piante… Il prossimo sabato ci sarà un mio raccontino proprio su questo…
In ogni modo, sempre a tua disposizione
D’accordo sul punto che l’informazione dovrebbe essere più approfondita, ma non puoi asserire con tutta questa leggerezza che il nostro pianeta sta benissimo e che quello che stiamo attraversando sia un passaggio in cui l’uomo non ha avuto il suo peso (o colpe: punti di vista…). Grazie comunque per l’informazione che hai dato: sicuramente approfondirò le mie conoscenze.
E` un dato di fatto che tutti i pianeti del sistema solare e rispettivi satelliti a partire dai pianeti piu´ esterni si stanno riscaldando enormemente e la loro luminosita aumentata,(queste osservazioni e rispettivi dati sono dati dalla sonda Cassini-Huygens,sul siti ufficiale della NASA e agenzia aerospaziale europea),questo riscaldamento e´ decrescente dall esterno ,significa che e´ maggiore nei pianeti esterni e minore negli interni.Cio´ potrebbe essere spiegato da una fonte esterna molto grande che si avvicina,o a cui il sistema solare si avvicina.Per alcuni questo spiegherebbe alcuni cambiamenti climatici anche sulla terra.Trarne delle conclusioni e´ a mio avviso difficile.
@Tom,
chi crediamo mai di essere noi per illuderci di fare star male un pianeta? Siamo davvero così boriosi ? Anche se l’uomo cerca di avere un peso, stai tranquillo che la Terra ne ha visto di ben peggiori nella sua vita (glaciazioni, riscaldamenti “veri”, vulcani, ecc.) e ne è sempre uscita tranquillamente. L’unico che può distruggere la Terra come pianeta è solo il Sole (o magari una supernova vicina…). Gli asteroidi possono distruggere le sue forme di vita. L’uomo può anche distruggere se stesso e qualche razza di animale. ma poi ? Tutto tornerebbe come e forse meglio di prima. Non illudiamoci. Siamo proprio poca cosa… 😆 😆
@justice for all
hai perfettamente ragione su quanto descrivi. Ma come hai visto gli ecologisti non ne parlano mai. Però io non penserei a niente di esterno…basterebbe il Sole ed i suoi effetti non proprio banali. 😉
🙂 Sono d´accordo su “chi crediamo di essere….” 🙂 Per quanto riguarda il riscaldamento del sistema solare vi sono dati che confermano qualcosa di esterno ,e mi riferisco al fatto che le albedo i cambiamenti di temperatura maggiori e le piu grosse variazioni climatiche le troviamo sui pianeti esterni e non sugli interni come difatto sarebbe se il Sole ne fosse la causa ,ad esempio l ´albedo di Saturno si e´ moltiplicata per 7 unita di misura negli ultimi anni mentre solo leggermente sono aumentate le albedo dei pianeti interni,(ci sono ovviamente innumerevoli altri dati ma che per brevita´ rimando ai siti ufficiali) ,il Sole poi chiaramente fa la sua parte con i suoi cicli. 😀
caro “justice”,
hai effettivamente ragione. ci sono alcuni che tendono a pensare ad una nube molecolare prossima o cose del genere. Non sollevo obiezioni perchè magari è tutto vero. Forse è ancora prematuro fare troppe estrapolazioni, ma potrebbe essere. In ogni modo concordo pienamente che il trend è verso il caldo. Tuttavia, vedrai che nessuno ce lo dirà mai… Tra non molto però, e sono pronto a scommetterci, si dirà che stiamo congelando il pianeta e allora qualcuno salterà fuori e ci dirà cosa fare nuovamente. Una cosa è la realtà ed un’altra quello che ci dicono (e non solo in astronomia…). Ciao e complimenti per la preparazione e l’interesse. 😀
Io non so se gli “ecologisti” (che è un termine un pò troppo vago, per me) abbiano torto o ragione, così come non so se l’hanno i loro detrattori, ed è pur vero che l’informazione -che in questo Paese è malata, e non da oggi- gioca un ruolo importante in favore di una tesi piuttosto che dell’altra, o alimentando semplicemente l’indifferenza o addirittura la propaganda mendace.
Posso accettare di mettere in discussione le loro tesi (degli ecologisti), anche se in realtà non avendo competenza specifica non vedo come potrei; ma allora dovrei mettere in discussione anche le osservazioni che dicono che la temperatura sta salendo su quel pianeta e scendendo su quell’altro, visto che io non posso fare esperienza diretta di ciò, e visto che anche gli strumenti più sofisticati presumo non siano infallibili.
L’unica cosa che so, perché l’ho visto coi miei occhi, è che non ai poli, ma qui sulle nostre montagne i ghiacciai si stanno ritirando a grande velocità, quello del Calderone sul Gran Sasso, per esempio, è quasi del tutto sparito.
E presto il reperimento di acqua potabile nel mondo potrebbe essere un problema serio anche per noi del “primo mondo”. Mi importa poco se la ‘colpa’ è di noi esseri umani o di non meglio precisate nubi molecolari.
Tutto ciò è triste e credo non sia male se -a prescindere dalle nostre convinzioni- accettiamo di tenere uno stile di vita sobrio e un pò più responsabile almeno nel non sprecare le risorse naturali, senza per questo prestarci a manovre politiche/speculative di bassa lega. La virtù forse, come spesso accade, sta nel mezzo.
Sono pienamente d´accordo Alex ,anche io che vivo in Dk posso dire che le condizioni climatiche stanno avvenendo a nostre spese,per esempio che le rigide temperature di 10 /20 anni fa sono scomparse,che da noi piove sempre di piu` che da qualche anno avvengono alluvioni con una frequenza mai vista,che le estati diventano sempre piu´ calde e che negli ultimi anni abbiamo avuto giornate con temperature fino a 33 gradi C´anche a maggio,e che ormai da noi oltre a fare il vino di ottima qualita´cosa impossibile fino a 20 anni fa´,fruttificano con buoni risultati i fichi,le arance ,e conosco qualcuno che ha addirittura un mango che ancora pero ´non fruttifica e le palme in giardino e ultimo che a Copenaghen hanno mostrato in televisioni quale aree della capitale si apetta nei prossimi 15 anni siano state invase dalle acque.Ringrazio Zappala´ per i complimenti ma devo dire che ho tre amici 😯 😯 😯 astrofisici in alti livelli e che mi informano 😎 di tutto cio´´di cui si parla nei corridoi nel mondo accademico ,e spesso sono argomenti e informazioni che non arrivano nei” bollettini ufficiali” 😀
A proposito della concentrazione del biossido di carbonio (una volta si chiamava anidride carbonica, ora è cambiata la dizione!) ricordo quanto avevo detto in uno dei miei articoli sulla composizione dell’atmosfera.
Per la precisione riporto integralmente i dati del sito della NASA:
Major : 78.084% Nitrogen (N2), 20.946% Oxygen (O2),
Minor (ppm): Argon (Ar) – 9340; Carbon Dioxide (CO2) – 380
Neon (Ne) – 18.18; Helium (He) – 5.24; CH4 – 1.7
Krypton (Kr) – 1.14; Hydrogen (H2) – 0.55
Water is highly variable, typically makes up about 1%
La CO2 è presente con 380 ppm (ppm significa parti per milione), quindi veramente pochissimo (0.038%): anche se raddoppia, triplica, non arriverà mai a percentuali paragonabili a quelle dell’ossigeno.
Se un giorno in TV dicessero allarmati che la percentuale di idrogeno (H2) è centuplicata… dovremmo preoccuparci? No! Basta fare un po’ di conti, per trarre le conclusioni!
Il problema è senz’altro l’inquinamento, non la percentuale di biossido di carbonio.
bravo pierluigi,
è proprio quello su cui mi batto da tempo. Ma i veri esperti di effetto serra (leggi Lindzen ad esempio) non vengono nemmeno considerati dall’IPCC.
In generale, vorrei dire che l’aumento della temperatura può benissimo esserci…e allora? Fa parte del gioco. Come già dicevo prima c’era stato il caldo terribile del medioevo, poi la piccola era glaciale del 6-700. Adesso un pò di caldo in più (ma sono già 5 anni che tutto si è fermato, in concomitamza con il ciclo solare). Ebbene? Questa è la Terra. Se la vogliamo è così, se no son fatti nostri. La vorremmo a nostra immagine ? Eh, no, troppo facile. E non cerchiamo nemmeno di cambiarla, sarà fatica sprecata. adattiamoci e cerchiamo di sfruttare i suoi momenti al meglio. Viva il vino della DK e peccato per i ghiacciai (ma non è certo stata la prima volta). E non temete per le alluvioni… e per le tempeste. leggete Lindzen e capirete che l’effetto serra si manifesta in modo ben diverso…
ciao a tutti, evviva le discussioni (finalmente)
Bravi tutti!
In fondo, io -da ignorante consapevole- mi sento di dire che l’astronomia, come tutte le scienze, è si una scienza, ma è anche spiritualità, detto in senso laico. Osservare la terribile bellezza (o la bellezza terribile) del cosmo e cercare -spesso vanamente- di penetrare i suoi misteri per me ha un che di profondamente spirituale, come oggetto di ricerca e come percorso personale.
L’ecologismo -in questo senso- dovrebbe appartenere a tutti noi.
Un saluto a quelli di Astronomia.com
Complimenti per le informazioni sempre precise….un’articolo che mi ha aperto gli occhi, in quanto ero straconvinto del riscaldamento “alla Al Gore”… ma allora quel bel grafico che associa la variazione di T terrestre alla variazione di CO2 non deve essere credibile?
Concordo poi sul fatto che l’informazine debba essere il piu’ corretta possibile, ma penso anche che per dare una svolta “ambientalista” alla produzione energetica mondiale occorra spostare tutto il mercato ed il business mondiale in quella direzione e per fare cio’ occorre convincere le masse a spendere i loro soldi proprio in questa direzione.. occorrono dunque argomentazioni forti tipo quella dell’effetto serra. Altrimenti se si parla solo di un po’ di inquinamento probabilmente ci muoveremo troppo tardi, quando saremo tutti cosparsi di monnezza e gas tossici..(mi sa che è già troppo tardi!)…
Quello che voglio dire è che spesso il singolo è intelligente, ma la massa è stupida 🙄 per cui posso anche accettare qualche informazione troppo “pompata” se cio’ servirà a preservare non tanto la terra, quanto il nostro “paradiso terrestre”!
Per il resto ben vengano siti come questo che dicono la verità, ma purtroppo rimangono di nicchia, all’attenzione di pochi fortunati…
Un saluto da un comune cittadino…
caro Bertu,
convincere le masse adottando atti di fede mi sembra molto poco democratico… Siamo allora proprio stupidi! Soprattutto se più che spostare le masse (per quello ci vuol poco, basta far parlare un “vip”, una velina, un concorrente del grande fratello,…) si sta cercando di spostare i soldi verso alcune lobby (lo sapevi che la villa di Al Gore spende in energia elettrica come un piccolo paese di qualche centinaia di abitanti ?). Sarebbe meglio usare i mass media per dire la verità e far ragionare ancora un poco questa stupida creatura che è l’uomo. Ma anche i mass media preferiscono dire cose che gli fanno guadagnare più soldi e alzare gli “indici d’ascolto” (noi dovremmo alzare il medio!!). E poi vedi che si deve parlare di “misteri” insoluti, di alieni, di miracoli e cose del genere per avere ascolto. Non pensi che le meraviglie del creato possano essere molto più interessanti e stupefacenti? perchè non parlano di Universo, di stelle, di galassie con parole semplici e comprensive? E’ una scelta ben precisa, stai tranquillo!
Riguardo alla CO2 ed alla temperatura, sappi che è la prima che segue la seconda con una differenza di circa 800-1000 anni. Ossia una volta che sale la temperatura, per motivi legati al Sole, ai raggi cosmici, alle nuvole, ecc., sale anche la CO2. Ma questo non fa gioco ai “falsi” ecologisti. I veri ecologisti sono quelli che dovrebbero insegnarci a guardare la bellezza della Natura. Ed invece pensano alle poltrone, agli incarichi, ai soldi e se ne fregano di spazzatura, di gas tossici, di telefonini che prima o poi batteranno le sigarette per rischio di tumore, ecc., ecc.
Ogni tanto mi sembra di essere Don Chisciotte. Ma è meglio un Don Chisciotte che si può guardare allo specchio la mattina, che un nobiluomo che si vergogna di fare lo stesso e che pensa solo ad intascare ed a ingannare.
Resto a tua disposizione per qualsiasi informazione in più vorrai avere.
Molto bene! Vedo che ho quasi sollevato un polverone politico!
Sarebbe interessante proseguire questa focosa discussione, ma vorrei soffermarmi soprattutto su fatti e dati tecnici: ricapitolando, se ho capito bene, la variazione di CO2 è sempre stata una conseguenza della variaz. di T…inoltre la concentrazione del gas in atmosfera è talmente bassa che nonostante sia raddoppiata o triplicata,causa rivoluzione industriale, rimane cmq irrisoria per provocare un effetto serra sensibile…giusto? a sto punto mi chiedo quale sarebbe la concentrazione di CO2 che veramete potrebbe provocare il suddetto riscaldamento.
Altra questione che non mi è chiara: molti sostengono,come ulteriore prova che sia l’uomo la causa di tutto,che la velocità con cui sta avvenendo il fenomeno sia troppo rapida rispetto agli eventi rilevati in ere passate… avete qualche dato anche per questa questione?
Grazie in anticipo per le vostre risposte!
Buonasera,
Si sta facendo largo l’ipotesi “più sensata” che buona parte dell’alterazione, relativamente contenuta, delle temperature a livello globale sia dovuta semplicemente all’aumento dell’attività solare degli ultimi 10 – 15 anni, come anche recentemente sta dimostrando la sonda SOHO con le sue osservazioni. L’attività delle macchie solari è, negli ultimi anni, notevolmente aumentata. E’ possibile vedere su YouTube il relativo filmato. Si è anche scoperto, che, avendo accresciuto la sua attività, il Sole stia influenzando climi e temperature ache di ALTRI PIANETI DEL SISTEMA SOLARE. Forse qualcuno ricorda le relativamente recenti foto delle nuove superformazioni cicloniche su Giove, che fino a 20 anni fa non esistevano neanche. Per non parlare dell’ alterazione nelle dimensioni della Grande Macchia Rossa. Non penso sia opera dell’uomo 😯 . Addirittura su Plutone si riscontrano lievi aumenti di temperatura.
Inoltre: come fanno, appunto , gli scienziati a formulare ipotesi a lunghissimo termine ( 50 – 100 anni!) su temperature, desertificazione, intensità e direzione della corrente del Golfo e del NINO, quando l’attuale scienza metereologica non riesce a predire con certezza se dopodomani piovera’??? 😯 😯
Vorrei chiudere dicendo che credio, dopo essermi fatto un’idea leggendo diversi articoli di planetologia, che ci vorrebbe una quantità di anidride carbonica nell’atmosfera terrestre ( e ricordiamoci che la Terra è, tra i pianeti rocciosi, il più grande del Sistema Solare) veramente enorme, così elevata da appunto avere quasi un effetto detto di “TERRAFORMING”, cioè in grado di alterare condizioni atmosferiche a livello planetario ( parlano di addirittura alterazioni di 7° in appena 60 anni!!).
Concordo con Zichichi, quando disse che l’Uomo è responsabile del 15% del riscaldamento globale.
Guardate su YouTube, invece, il filmato della SOHO sul Sole, e poi mi dite 😎
grazie perchè leggendovi mi sono schiarita le idee e ho trovato conferma a un sentore a livello di intuito su tutto ‘sto ciarlare di surriscaldamento della Terra a causa dell’attività umana (va bene che siamo il centro del Cosmo… ma stiamo rasentando il delirio di onnipotenza :mrgreen:). Concordo in larga misura con le posizioni di enzo zappalà, sia sulla possibilità di noi “sapiens” di agire incisivamente sulla vita del Pianeta sia sul livello democratico dell’approccio al problema: ovvio che è preferibile un maggior sforzo di informazione personale e quindi di capacità critica rispetto alla manipolazione delle masse (che brividi al solo pensarci…!).
@ bertu: ho trovato questo articolo sulla meteo svizzera:
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/attualita_sul_tempo/Wilkins_ice-sheet.html
se interpreto bene con le parole della conclusione “Questo semplice calcolo […] mostra le nostre possibilità ridotte di trovare delle “compensazioni” tecnologiche ai cambi climatici” confermerebbe che comunque l’attività umana non sarebbe granchè incisiva.
Volevo anche inserire un altro link a un sito sempre svizzero che avevo consultato tempo fa nel quale si sosteneva, come già detto, che ci sono state variazioni climatiche (glaciazioni/riscaldamenti) nell’arco di pochi decenni proprio nei periodi ‘600 – ‘700 attestati anche dai libri liturgici delle chiese cattoliche che applicavano le Rogazioni: speciali benedizioni per allontanare i pericoli atmosferici (tempeste, siccità ecc.) tanto dannosi per il mondo contadino. Appena lo ritrovo lo inserisco.
non era l’articolo a cui mi riferivo ma puo’ essere utile anche questo
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16887
cari tutti,
sono contentissimo che tramite questo splendido sito si possa ancora discutere con serenità e tranquillità su un argomento tra i più “sconosciuti” del momento.
@Bertu: hai capito perfettamente la questione. Inoltre, il gas che più influisce sull’effetta serra è il vapor d’acqua e su quello noi non possiamo farci proprio niente. Ricorda anche che basta un vulcano un po’ grande che si attivi in modo parossistico che la CO2 si alza immeditamente. e questo si può trovare un po’ ovunque in bibliografia. Ti consiglierei di cercare “Lindzen” sul web e troverai molti articoli, divulgativi e non, sulla questione effetto serra.
@Vivian: Perfettamente d’accordo,ovviamente. Quel periodo che tu dici è stata la “piccola era glaciale” del 600-700, risordata in tanti quadri fiamminghi, come Brueghel ed altri. Prima c’era stata la siccità ed il caldo. In generale vanno d’accordo con i cicli solari, anche se non conosciamo ancora quale sia la percentuale dovuta solo al Sole. Anche su questo puoi trovare buona letteratura cercando “global warming and Sun”. In realtà poi negli ultimi 5 anni la temperatura sembra essersi fermata. Il ghiaccio nell’artico sta tornando come prima e gli orsi polari non sono mai stati così bene. Ed anche i pinguini! (malgrado la TV preferisca farceli vedere all’ora di cena mentre svolgono altre azioni ben più volgari …). E poi, comunque, viva il nostro pianeta con i suoi continui cambiamenti …
Cerchiamo, ognuno nel suo piccolo, di fare aprire gli occhi agli altri e cerchiamo di dimostrare ancora di avere una capacità di ragionare e non di credere, credere e credere nel sacro mostro TV.
Complimenti piu’ vi leggo e piu’ ritengo che siate un vero organo di informazione. Andate alla grande continuate cosi’. In merito all’articolo a mio parere corrisponde il mio stesso pensiero a quanto avete descritto. Ciao e grazie
bene, bene , bene,d’accordo in tutto quello che affermi nel tuo articolo!! peccato che gli italiani frequentino poco i siti e i vari forum meteo, aprirebbero e non poco gli occhi su queste questioni 💡
preferiscono essere serviti sulla poltrona da servizi giornalistici , che in molti casi affrontano l’argomento senza nemmeno sapere di cosa stanno parlando 😉
ti invito, senza impegno alcuno, a venire a fare 4 chiacchiere su questi temi quì
http://www.wpsmeteo.it
ancora complimenti 😛
paolo lui, mantova.
Anzitutto vorrei chiarire una cosa che mi sembrava ovvia ma invece forse non lo è: quando si parla di “distruzione” della terra ovviamente non si intende il pianeta ma la biosfera; noi poveri umani ce ne sbattiamo altamente se un pianeta non abitato viene distrutto (eccezion fatta per le conseguenze prodotte, il che ci riporta al punto secondo il quale non è la terra in quanto pianeta ma, ovviamente, la terra come ecosistema).
Devo ammettere che mi piace poco lo screditamento fine a se stesso dell’IPCC che può benissimo essere fatto da persone che la vedono tutti allo stesso modo (faziose), ma se non mi si danno le prove concrete che tutte quelle persone sono in malafede rimane un puro esempio di complottismo (come ce ne sono tanti) a cui risulta difficile credere.
Ora veniamo alle critiche che possono nascere in seno alle affermazioni lette: per prima cosa sembra che se l’anidride carbonica aumenta di poco le ripercussioni non siano così gravi cosa che, se può essere vero in termini assoluti, può non avere senso (ad esempio se assumiamo un quantitativo di un veleno al di poco inferiore al limite di tossicità non staremo bene, ma comunque potremmo non avere problemi futuri; diverso è il discorso se ne aumento anche di solo l’1 per mille…potrei non essere così fortunato).
Questo per riportarlo in termini ecologici. Le conseguenze di repentini incrementi (mezzo secolo) può avere conseguenze su flora e fauna e quindi sull’ecologia e la biosfera in toto. Che poi in natura si riesca a riequilibrare è tutta un’altra storia.
Veniamo ora alla teoria secondo cui sarebbe l’irradiazione solare a determinare l’effetto serra; secondo uno studio recente sembra che non sia l’irradiazione a causare il fenomeno.
Onestamente sono scettico pure io che l’incremento di CO2 riesca a causare tutto questo. Semplicemente non lo so. Ho voluto puntualizzare alcuni punti che non mi quadravano – in sintesi manca una visione ecologica in senso stretto alla “vostra” versione, che consideri cioè le relazioni con i viventi.
Concludo dicendo che se questa teoria è semplicemente volta a trovare la causa del riscaldamento globale ben venga; spesso tuttavia diventa una scusa per continuare ad avvelenare la biosfera (la CO2 rimane a tutti gli effetti una scoria per gli animali, quindi tossica) e lasciare le cose come stanno.
Spero sia emerso il lato critico-costruttivo..io c’ho provato ma sappiamo che leggendo ognuno interpreta a modo suo e non sempre correttamente.
Saluti
Articoli così non mi convincono affatto, perchè mi sta benissimo che si sbugiardi la notizia in particolare, ma che da questa si tirino conclusioni affrettate mi inquieta non poco.
Alcune prove di aumento delle temperature e di variazioni climatiche ci sono eccome, basta vedere studi sugli isotopi dell’ossigeno e su tanta letteratura paleoclimatologica. In verità mi sembra di vedere che nessuno neghi il warming naturale, ma che quello che balza più all’occhio sia il fatto che questo trend sia piuttosto accelerato dall’aumento del gas serra derivanti dall’azione antropica.
La cosa che più mi fa specie in queste discussioni è che bene o male qui alla fine forse passa anche un altro messaggio: “inquinate quanto volete, sprecate pure risorse a gogo, tanto noi c’entriamo poco”. Ecco, questa mi sembra una grossa str….ta. La sostenibilità ambientale è una cosa seria, le politiche sull’energia pure; tutti quanti ci rimettono se vengono usate male e se le cose non sono fatte con coscienza. Un pannello per la produzione di acqua calda ammortizza il suo costo in pochi mesi e fa risparmiare annualmente ad una famiglia un bel po’ di euro. Eppure di quell’energia che è praticamente gratis interessa solo a poche persone. Forse il global warming in questo caso c’entra poco, ma se non si chiarisce bene cosa è giusto e cosa no, a prescindere dalle cause che lo sostengono, si rischia di fregarsi ugualmente. Se il punto di vista ufficiale qui è quello che ho letto qualche post sopra: “mal che vada si estingue la razza umana con qualche specie animale ma la terra resterà più sana che mai” allora sarà splendido crepare con la conoscenza:-P
cari Nerio e Luca,
rispondo in breve. Nessuno ha mai detto che l’uomo deve inquinare (inquinano anche le macchine ma nessuno le vuole togliere, no ?). Nemmeno che si voglia far morire l’uomo (non sono d’accordo sulla biosfera). Quello che dite sull’IPPC, ossia che gli scettici vogliano screditarli è proprio quello che gli scettici (come me) imputano a loro. Sono proprio loro che non vogliono che si spieghino le ragioni contrarie (fanno tagliare i fondi e screditano fior di scienziati che non la pensano come loro). Basterebbe leggere gli articoli degli scettici, che ovviamente non sono mai riportati dai media. Cercate anche quelli e non solo quelli favorevoli all’IPPC. Noi non vogliamo atti di fede, ma solo ragioni scientifiche e, scusatemi l’IPPC e Al Gore ne danno ben poche. Ancora più generalmente vi assicuro che nessuno di noi vuole solo dire il contrario: Vorremmo solo un dibattito scientifico vero. e questo i media non lo dicono mai. In un prossimo articoletto leggerete di un certo Solomon che ha avuto il coraggio di dire chi sono e che cosa vogliono gli scettici e vedrete, leggendo, che vogliono solo discussioni scientifiche e nessuna distruzione della specie. Sappiamo anche benissimo che la CO2 è un (minore) gas serra, ma vorremmo solo far sapere che esistono ben altri fattori che possono causare la stessa cosa: la Terra ha visto ben altro anche senza l’uomo. Occhio poi a leggere solo alcuni articoli selezionati dai media sul Sole…leggete anche gli altri. Solo dopo potrete farvi una vera idea della situazione. Colpevolizzare chi cerca la verità scientifica è una forma di inquisizione… Quello che cerchiamo di fare qui è solo di fornire la possibilità di confronti tra teorie differenti. Sono i catastrofisti che non vogliono il dialogo, non gli scettici. Conoscete Lindzen, il più importante studioso dell’effetto serra? No, forse perchè nessuno vuole che la gente sappia… Leggete i suoi articoli sulle maggiori riviste del clima e potrete anche vedere un’altra faccia della medaglia.
Infine, attenzione che nell’articolo sull’iceberg ho solo voluto dire che possono esistere altre cause per spiegare lo stesso fenomeno, che nessuno però ci dice. Non accettate solo atti di fede, ma cercate di ragionare con la vostra testa dopo aver letto entrambe le versioni …
Viva la scienzal’imposizione !!
@ enzo, ti dirò che non ho selezionato gli articoli che ho letto perchè semplicemente queste tematiche sono state affrontate nel mio corso di studi (sono un geologo) e quindi me le son trovate affrontando la paleoclimatologia all’Università. Conosco Lindzen, ma conosco anche una bella banda di blogger che sono scettici a prescindere (non mi riferisco a te, ma in giro si leggono certe cose..). Non abbraccio nessun dogma perchè capisco bene che la realtà è molto più complessa per poterla semplificare con quattro teorie. Quello che mi premeva di impedire è che non passi il messaggio opposto, perchè di persone che possono leggere un post e che banalizzare la questione con “siccome qua mi scrivono che il global warming non esiste, allora posso fare tutto quello che voglio e chissenefrega” esistono eccome. Non vorrei che venisse mistificato il concetto, e che si ottenesse una sorta di menefreghismo ad effetto domino. Nel commento precedente ci tenevo a dire che a fare le cose con un po’ di criterio ed attenzione all’ambiente uno ci guadagna anche denaro. Tutto qua.
@Nerio,
siamo allora perfettamente d’accordo. Anzi ti inviterei ad aiutarmi in questo tentativo di fare la giusta chiarezza. Non potrò mai dire che l’IPPC sta lavorando bene…Li dovresti sapere anche tu gli errori “voluti” che ha fatto sulla “mazza da hockey” e su come sia composta soprattutto da politicanti. Al di là di quello mi preme soltanto che si apra un dialogo aperto che tenga conto di TUTTI i lavori validi, anche quelli che ci vengono nascosti ( è anche questo è ultravero, direi…). Invece reputo assurdo che si faccia credere, come riporta Luca, ossessionato dalla propaganda pseudo-ecologica, che la CO2 è un veleno ! Si dovrebbe far sapere che la CO2 è il primo mattone della vita e che mai le piante sono state così bene come adesso (basta guardare il sito dell’istituto forestale degli USA). Ho scritto il racconto “Fame” proprio per quello. Questa è fare pessima divulgazione e la TV lo fa con gran piacere e lo stesso Al Gore. Diciamo allora le cose come stanno, diciamo che basta un vulcano come si deve per ottenere innalzamenti significativi, diciamo che la CO2 segue e non precede l’aumento della temperatura. E leggiamo TUTTI gli articoli delle relazioni Sole-Terra. Questo è soltanto quello che voglio, non certo imporre un’altra verità non spiegata (come quella dell’IPPC purtroppo).
Diciamo il pro e il contro dell’aumento di CO2, ma diciamo anche che vi sono moltri altri veleni che stanno rovinando la nostra vita. Analizziamo correttamente l’aumento dei livelli marini, e non accettiamo visioni soltanto catastrofiche e spesso senza alcuna validità scientifica. Questo blog non vuole certo mischiarsi a quelli a cui accenni: poprio il contrario !!
Infine, hai letto dello scandalo della BBC ? E’ molto istruttivo. Un articolo in cui si diceva su dati NASA che il global warming sembrava essersi fermato nel 1998 (nessuno diceva che era finito, ma solo fermato al momento) è stato fatto riscrivere su pressione di un membro autorevole dell’IPPC, che temeva di incrinare l’atto di fede che vige al momento. E lo ha ottenuto con pressioni ricattatorie. Fortunatamente tutto è uscito allo scoperto e la BBC ha fatto una figuraccia e ancor più l’autorevole “scienziato”. Se vuoi ti posso mandare tutta la serie di email tra le due fazioni, perchè forse nessuno ha avuto il coraggio di pubblicarle (non so almeno…). Queste cose vanno dette e vanno valutate dalle persone intelligenti. Oppure sto sbagliando ? Aspetto un aiuto concreto allo scopo di fare vera divulgazione ! E di eliminare concetti errati da persone interessate e sveglie come Luca (se ho capito bene cosa diceva riguardo alla CO2)…
ciao
@Nerio e tutti gli altri…
se volete avere un’idea di come la pensa uno studioso che da anni si batte per riuscire a dare notizie senza censure preventive, vi invito a leggere questo articolo http://www.staff.livjm.ac.uk/spsbpeis/Editorial-bias.htm . Peiser è anche direttore di un network in cui da spazio aperto a tutte le idee, sia pro che contro. Se volete abbonarvi (è gratuito e giornaliero) mandate un email a questo indirizzo listserver@livjm.ac.uk . Vi assicuro che è molto interessante, sempre aggiornato e senza pregiudizi di parte.