Il record delle osservazioni ad occhio nudo

Rilevato un Gamma-Ray Burst nella costellazione del Bootes. La distanza del fenomeno è stata stimata in 7,5 miliardi di anni luce e la sua magnitidine è stata talmente elevata da poter essere osservata ad occhio nudo!


Sappiamo benissimo che i “Gamma-Ray Burst” (GRB, letteralmente: Fiammata di Raggi Gamma) sono le più potenti esplosioni che l’Universo abbia visto dopo il Big Bang. Ve ne sono mediamente una al giorno e sono di brevissima durata. Possono apparire dovunque nel cielo e non superano mai i pochi minuti di visibilità. Nessuno sa ancora cosa siano: nascita di un buco nero, collisione di stelle a neutroni, o qualcosa di ancora sconosciuto. La missione Swift della NASA sta cercando di darne una spiegazione. In particolare permette di fare osservare immediatamente da terra o dai telescopi spaziali il misterioso fenomeno.

Gamma-Ray Burst osservato

Sopra: Il GRB osservato – ingrandisci

Uno di questi ha permesso recentemente di raggiungere un record assoluto. Le stelle che si possono osservare ad occhio nudo dalla terra fanno tutte parte della nostra galassia (qualcuna anche a migliaia di anni luce da noi). Guardando con attenzione ed in condizioni di limpidezza particolari si può anche scorgere la galassia di Andromeda che dista circa 2,5 milioni di anni luce.

Ma il 19 marzo si è giunti ben più lontano. I fortunati (sicuramente molti meno di quelli che sono riusciti a scorgere il famoso bolide del 1 marzo) che stavano osservando nella costellazione del “Boote” avrebbero potuto vedere, in condizioni perfette, un debole lampo di luce di circa magnitudine 5,6. Ebbene quella vampata era di oltre due milioni e mezzo di volte più luminosa della più brillante supernova. Era un GRB, la cui distanza si stima essere stata di circa 7,5 miliardi di anni luce da noi. Un bel record per gli osservatori ad occhio nudo, se mai ce ne sono stati!

Si possono avere maggiori informazioni ed anche un breve filmato sul sito: http://grb.fuw.edu.pl/pi/index.html

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

1 Commento

  1. Io non riesco ad immaginare quale potenza possa sprigionare un’esplosione del genere, ma è spaventoso quanto affascinante sapere che si possa osservare ad occhio nudo un’evento che avviene a 7,5 miliardi di anni luce da noi. Magnifico!