Una nuova truffa dei mass media

Fino a che la cosa era rimasta confinata tra le piccole notizie della stampa minore specialistica e quindi nascosta al grande pubblico, sono stato zitto. Ma stamane il primo canale della televisione italiana ne ha parlato…


Fino a che la cosa era rimasta confinata tra le piccole notizie della stampa minore specialistica e quindi nascosta al grande pubblico, sono stato zitto. Ma stamane il primo canale della televisione italiana ne ha parlato (la stessa televisione che aveva taciuto del famoso bolide del primo marzo scorso) e allora devo parlare e riflettere ancora sul livello infimo a cui siamo giunti. Se le notizie sono veramente scientifiche, ma non sono costruite e non vengono giudicate ad effetto, vengono taciute per far posto a mistificazioni che spesso gettano ombre pesanti sulla Scienza. Quasi che ci fosse un vero piacere a screditare la ricerca seria per dare spazio alle falsità ed alle idiozie più eclatanti. Le stesse parole che cercavo di esprimere parlando pochi giorni fa dell’enorme iceberg dell’Antartide. Mai un serio confronto, ma sempre e solo la visione che fa comodo a qualcuno!

La storia è questa: un ragazzo tedesco di 13 anni, durante una ricerca fatta a scuola, ha trovato che i calcoli della NASA sulle probabilità di impatto dell’asteroide Apophis nel 2036 sono secondo lui sbagliate e che la probabilità è enormemente più alta. Il suo “brillante” lavoro si basa sul passaggio ravvicinato del 2029, dove il piccolo genio introduce la possibilità di un urto con un satellite artificiale. Malgrado il ragazzo non abbia mai mostrato i suoi calcoli, in quanto un virus gli avrebbe infettato il Computer, i giornali si sono scatenati, ridicolizzando anche la NASA ed i suoi scienziati.

A nulla sono valse le chiare precisazioni dell’agenzia americana sugli errori del ragazzo nel non aver considerato il fatto che non ci sarebbe stato nessun attraversamento della fascia dei satelliti geostazionari da parte dell’asteroide. Infatti Apophis arriverà fino a 38900 km dalla Terra, ben all’interno della fascia satellitare (42240 km), ma attraverserà il piano di questa quando sarà a 51000 km, ben prima quindi di poter incontrare qualsiasi satellite. Essendo l’errore stimato nella posizione di soli 1500 km è quindi assurdo ed errato inserire nei calcoli un possibile impatto con un oggetto artificiale.

Ovviamente nessuno stamattina alla televisione ha riportato questa chiara precisazione, ma ha invece cercato di mettere in dubbio la capacità degli scienziati e di far figurare il piccolo genio come un novello Einstein. Nemmeno ho saputo che qualche collega esperto di queste problematiche sia stato contattato (io per primo). Poveri noi!! Bastano poche parole inventate e la carriera di un serio ricercatore è ridicolizzata davanti a milioni di spettatori. E, state attenti, questo non capita solo in Astronomia …

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

38 Commenti

  1. C’è da dire che purtoppo la scienza viene maltrattata dai telegionali e dalla TV in genere, da un bel po’ di tempo a questa parte.
    Non ho sentito la notizia, ma ho l’esperienza che altre volte i media amplificano e distorcono notizie vere, semplicemente privilegiando il sensazionalismo, senza assolutamente curare la verifica di quanto riportano.
    Esempi? Purtroppo tanti… Mi viene in mente il recente asteroide che si sarebbe scontrato con Marte. Riportata la notizia un giorno, non c’è mai stata la rettifica dell’informazione oppure una smentita: nulla.
    Qualche ignaro ascoltatore magari sta ancora aspettando… 😯

    Il sospetto agghiacciante è che i media trattino TUTTE le informazioni allo stesso modo…

    Comunque non ho intenzione di partecipare a crociate tipo quelle di Grillo, non se ne uscirebbe più. Più prosaicamente mi sono sempre ripromesso di cercare di verificare le notizie che i TG riportano, almeno quelle che mi interessano di più, comunque senza MAI fidarmi CIECAMENTE di quello che dicono… E’ veramente triste , però… 😕

    Tornando alla scienza neanche le trasmissioni “scientifiche” (ho messo apposta le virgolette) si salvano: che fine ha fatto il mitico Piero Angela?
    Se guardate trasmissioni tipo “Voyager”, si nota, sì, la buona volontà di proporre argomenti specialistici, strani, anche qui un tantino sensazionalistici. Però, fateci caso, propongono sempre qualcosa, ma non danno mai una risposta!
    Un esempio?
    L’altra sera parlavano non so di quale testo e hanno tirato fuori le solite cretinate tipo “sommando le lettere e dividendo per la radice quadrata … ecc ecc” si ottiene il numero 39 che significa… e giù altre cretinate.
    Poi hanno detto una frase tipo “applicando il ben noto rapporto aureo alle lettere che compongono le frasi…”.
    Ma ci hanno presi davvero per cretini?? Rapporto aureo applicato a lettere? Ma di cosa stiamo parlando??
    E’ come se ci dicessero qualcosa tipo “con un righello misuriamo il grado di infiammabilità della benzina e applichiamo il teorema della convoluzione”: scenoso, no? Ma non significa assolutamente nlla! Proprio come la frase che hanno propinato… 😈

    Tornando dunque allo pseudo-Einstein che ha sconfitto la NASA, io credo alla notizia così come crederei a quell’altra notizia secondo la quale “nell’autodromo XYZ un ciclista statunitense di 24 anni in sella ad una ZZZ ha sorpassato una Ferrari. Ma passiamo ad altre notizie: la moda…”.
    I furbi “lettori del TG” ovviamente hanno trascurato (per il sensazionalismo) il dettaglio che la Ferrari era ferma. 😉

  2. OK Pierluigi,
    nemmeno io voglio fare crociate tipo Grillo. Tuttavia, ritengo un DOVERE sconfessare a chiare lettere tutto ciò che sento e che vedo contrario alla razionalità. Se nessuno parla, i giovani e non solo, non avranno altro che pseudo-scienza e si costruiranno una visione falsa della realtà. Tu parli di Voyager, ma sai quanti mi dicono che lo vedono e sono convinti di essere delle persone culturalmente impegnate? E’ quello il massimo che gli si propina. No, non credo alla buona volontà, quando gli unici argomenti sono le solite iscrizioni Nasca, gli avvistamenti che nessuno ci vuole spiegare (la solita scienza che nasconde), Frankestein e via dicendo. Ma perchè non spiegano solo la vita di una stella? Sarebbe meraviglioso ed altrettanto, se non più, inatteso ed emozionate. Un esempio, l’altra sera, durante una cena tra amici produttori di vino che appartengono ad un circolo eno-g-astronomico che ho fondato poco tempo fa, ho descritto in cinque minuti la velocità a cui ognuno di noi sta andando nel cosmo (900 km/sec tra parentesi) e ho visto uno stupore ed interesse eccezionale. Basta poco e io voglio comunque provarci: non abbasserò mai la guardia. Preferisco essere considerato un Don Chisciotte che accettare la violenza che ci stanno facendo subire. Evviva astronomia.com che ci da questo spazio: L’importante è riuscire a fare aprire gli occhi anche ad uno ogni cento. e’ già una bella conquista. non credi?

  3. Io invece ne ho fatto una crociata, quasi un fatto personale. Sono anni che nella mia attività di divulgazione scientifica mi devo scontrare con le sciocchezze dell’astrologia, poi con la faccenda dei marziani, poi la faccia di Cydonia, poi con la storia del “Moon Hoax”, adesso ci mancavano solo le trasmissioni televisive, anche blasonate, a mettere il bastone tra le ruote alla sana e corretta crescita culturale della collettività.
    Questo giusto per rimanere nel tema astronomia, ma ci sono “perle” sparse un po’ in ogni dove purtroppo.
    Tutto sacrificato sull’altare del benedetto “share” oppure “audience” come vogliamo chiamarlo.
    Non mi sembra davvero corretto da parte dei “signori dell’informazione” questa manipolazione delle masse a loro gusto e piacimento.
    Vi faccio quindi i miei complimenti per aver messo su questo blog che contribuisce, insieme a tante altre realtà, al trionfo della RAGIONE.
    In bocca al lupo ragazzi!!!

  4. In effetti mi sono espresso male sulle crociate… 😳
    Infatti nel mio piccolo cerco sempre di smentire cose che nell’immaginario collettivo sono ormai radicate: proprio recentemente in una cena con amici ho cercato di spiegare due questioni di cui si è discusso in altri commenti…
    In particolare la questione dell’iceberg, sul quale ho spiegato ai miei amici che non era causato dal riscaldamento terrestre: alla fine, seppur riottosamente, hanno capito. 😮
    Invece cercando di spegare la questione del Biossido di Carbonio ho dovuto capitolare contro un muro come dire “politico”: ormai è solo questione politica e certa politica non transige su certi argomenti, anche se gli dimostri che la realtà è differente. 🙄

    Forse questo parziale insuccesso mi ha fatto dire che non voglio partecipare a crociate: in realtà credo che continuerò a dire la mia (cioè la voce della scienza) su argomenti che oramai di scientifico non hanno purtroppo più niente.
    Volete un altro esempio, anche se non è proprio astronomico, ma più propriamente tecnologico? Il Digitale Terrestre, che io (da Ingegnere Elettronico) trovo un prodigio della tecnologia, dopo “millenni” di monopolio analogico. 😉
    Ebbene è un altro muro che non sono riuscito a sgretolare in alcun modo, perché c’è di mezzo la politica e la politica “opposta” è sicura si tratti solo di una questione commerciale. 😯
    In questo modo resteremo sempre arretrati, soprattutto nei confronti dell’Europa, dove il sistema digitale non incontra tutte queste diffidenze e ostilità.

    Ricordiamoci infine che c’è certa gente (non capisco per quale motivo, se non “politico” oppure invidia, chissà) che afferma con certezza che l’uomo non è mai sbarcato sulla Luna. 😈
    Che tristezza…
    A me certe questioni lasciano veramente a bocca aperta dallo stupore… 😯

  5. Le questioni delle “teorie sel complotto” sono ovunque, se sapete anche riguardo l’attentato dell’11 settembre: c’è gente che mette in giro video (probabilmente montati) che mostrano come delle banali fughe di gas possano in “realtà” essere delle bombe messe sui grattacieli proprio dal Pentagono (lo stesso che è stato attaccato poi..)Quindi il “muro della politica” spesse volte sconfina nella diffamazione e nelle bugie che “creano audience”. Dopo 40 anni circa dallo sbarco sulla Luna che noia sentirsi ripetere sempre la stessa storia, cambiamola un po’, non sono tanto convinto di questi e questi particolati…e così fino all’infinito.Poi si incantano ragazzi e gente che non conosce la materia e…wow ecco la “religione” del complotto, dell’asteroide che arriverà in anticipo, della Luna mai visitata, del codice antichissimo e segretissimo che in realtà smentisce tutte le teorie scientifiche ecc..A volte quando le si sente sembrano storie montate per improbabili racconti di fantascienza, articoli di cronaca…ma mai la verità (parola troppo spesso ignorata dai più, soprattutto dai giornali). La realtà è noiosa, lunga, lenta…diciamo qualche cavolata nel frattempo intanto che si aspetta!

    Scusate la lunghezza ma volevo supportarvi con questo commento prolisso, e dire che vi ammiro per quello che sempre dite, le precisazioni…infatti a leggere cose “vere” quando alla tv sento delle stupidate…non so se ridere o piangere (anche se è eccessivo 😛 ).Non so se siano da definirsi crociate o no, ma quello che state facendo è già qualcosa!

  6. cara Francesca,
    parole d’oro. Tuttavia io non credo che la verità sia noiosa. Le meraviglie del cosmo REALE sono tali che superano le falsità che ci raccontano. Il problema è che chi dovrebbe raccontarle non le conosce per niente e allora si preferisce inventarle. E i mass media non cercano mai chi è in grado di spiegare le cose, ma solo quelli che si affannano ad avere “visibilità” a tutti i costi e che invece sono in realtà tutto fuorchè veri esperti. E si vendono per poco o niente. Non faccio nomi, ma è facile scovarli… Io sono andato varie volte in TV, ma, dopo aver visto che cosa pretendono e che cosa non vogliono che tu dica (anche quando hanno a disposizione delle vere domande, le vogliono inventare per essere più sicuri !!) ho sempre rifiutato. Ben venga questo sapzio libero ed intelligente.

  7. @tutti,
    scusate volevo aggiungere una chicca di tanti anni fa … quando la maggior parte di voi non era ancora nato o era molto piccolo. Il responsabile scientifico del TG1 o 2 (non mi ricordo), nome famoso in RAI, commentando velocemente le immagini del Voyager, disse: ecco i vulcani del decimo satellite di Giove. rimasi sorpreso, poi capii… IO era strato preso per 10 !! E le cose non sono cambiate di molto…

  8. Sarà fuori argomento, però paragonare questa faccenda alla storia dell’11 settembre mi pare veramente eccessivo. Esistono prove piuttosto convincenti che non sia stato un normale attentato, per quanto normale potesse essere.

  9. La rete è un gran mezzo di comunicazione e scambio di idee. Molte sono bufale o teorie complottistiche, ma per fortuna, a differenza della TV e giornali, accade anche il contrario, perché tutti hanno voce e possono dire la loro anche i vari Attivissimo e il nostro Vincenzo Zappalà. Comunque la TV ha una grandissima responsabilità nel fare disinformazione. Che ci cadano pure le TV statali in queste logiche del sensazionalismo è davvero triste.

  10. ciao..hai ragione sul fatto che la scienza viene maltrattata e che vengono spesso dette notizie a caso solo per fare notizia però quella di cui parli io la sapevo che on questo modo..innanzitutto il ragazzo non è un ragazzino qualunque ma uno che un genietto che ha vinto vari concorsi scientifici a livello nazionale in germania,ed inoltre la NASA stessa aveva inizialmente detto che si era sbagliata e che i calcoli del ragazzo erano giusti,salvo poi ritrattare e riconfermare i propri risultati…non ho sentito questo sulla televisione o sui nostri “”informatissimi”” quotidiani ma su internet girovagando fra i blog e altro…potrei aver letto cose sbagliate.se è così scusatemi..ciaoooooo

  11. Trovo interessatissimo il dibattito e vorrei aggiungere un aspetto che mi sembra decisivo: la scuola, dove i ragazzi passano ore ed ore importantissime della loro vita, alzandosi presto al mattino, stando accalcati sui mezzi, spendendo un mucchio di denaro (dei genitori) per libri, zaini ecc., non dà proprio più nulla, zero assoluto di senso critico, di basi per un ragionamento autonomo…che tristezza! Non riguardo all’astronomia, ma alle basi di un minimo di capacità di giudizio!
    Certo che se manca questa base critica minima, di metodo, siamo proprio ad un livello così basso da essere irrecuperabile; non credo che basti smanettare a casaccio qua e là per diventare autonomi nel discernimento!
    Complimenti per il blog, si vede che studiate!

  12. Complimenti per la chiarezza e la lucidità dell’esposizione. E’ vero, i giornalisti sono dei mistificatori e gonfiano notizie ridicole, stupide e sbagliate. Nel mio caso succede sempre per la mia attività di speleologo di essere screditato e visto come un pazzo irresponsabile, per non parlare di quello che dicono i giornali quando si verificano degli incidenti in grotta. Appena ho un attimo di tempo pubblicherò il tuo intervento anche sul mio sito.

  13. @Matteo,
    so benissimo che altri blog hanno fatto girare la notizia, mettendola in luce un po’ diversa. Tuttavia, ti assicuro che, conoscendo molto bene e di persona Yeomans (Il responsabile NASA per gli asteroidi) posso essere più che sicuro che mai e poi mai avrebbe reso pubblico un risultato così sbagliato ed imperfetto. Il fatto che prima la NASA abbia confermato e poi cambiato idea, fa già parte della $montatura$ mediatica… E poi alla larga dai piccoli genietti !!!

  14. @Andrea,
    grazie per i complimenti. sono estremamente curioso di sapere cosa capita negli altri filoni di ricerca e nel tuo in particolare… Anche se non faccio fatica ad immaginarlo !

  15. Salve,

    ll ragazzo sarà un piccolo genio ma pecca di senzo comune. Se visitate questo link http://scienceblogs.com/goodmath/2008/04/asteroid_apophosis_orbit_chang.php
    Il sig. Carroll mostra come basta una conoscenza liceale della fisica per mostrare che c’è una grandissima differenza di quantità di moto tra satellite e asteroide. Questo, in un ipotetico urto cambierebbe di così poco la traiettoria dell’asteroide da non cambiare di tantissimo le probabilità di urto con la terra. Ovviamente a nessuno dei giornalisti poteva venire in mente qualcosa di questo tipo visto che appena hanno lo scoop cercano in tutti i modi di renderlo ancora più sensazionale.
    Mi è piaciuta tantissimo quella del 10° satellite, molto comica.
    Inoltre, vorrei specificare che quella dell’Apollo 11 era una puntata del suddetto programma Voyager, che secondo me non è un programma di divulgazione scientifica. Ho notato che in questo programma si sente solo una campana, e stonata per giunta.
    E’ sempre un piacere poter dire la propria.
    A presto

  16. @ Silvio e non solo …
    mi fa un enorme piacere che attraverso un blog serio come questo si riesca a far discutere e leggere (siamo già oltre i 1000 lettori dell’articolo). Sicuramente non tutti devono pensarla allo stesso modo, ci mancherebbe… Ma per poter dire la propria prima bisogna conoscere i fatti. E questo i mass media non ce lo concedono, anzi non lo vogliono. Ci chiedono solo “atti di fede” e tutti zitti. Non voglio commentare qui quello che mi è successo qualche mese fa durante una conferenza di un famoso personaggio “scientifico” televisivo. Non essendo stato zitto ed avendo cercato di esprimere un parere diverso sono stato violentemente attaccato e mi sono sentito un po’ come Giordano Bruno o Galileo. Siamo veramente tornati all’inquisizione? Temo proprio di si o almeno ci siamo vicini… Basterebbe studiare più da vicino il problema del cambiamento del clima e conoscere chi sono i DISSIDENTI, a cui vengono tagliati i fondi e a cui non vengono concesse repliche da parte dei giornali e delle TV. Eppure tra di loro ci sono i migliori climatologi ed esperti atmosferici …. Non fatemi parlare !!

  17. Pienamente d’accordo con Silvio sul fatto che Vojager non è un programma di divulgazione scientifica… Non volevo essere il solo a dirlo, almeno ora siamo in due… 😉

    Parlando invece del già citato Piero Angela (tanto di cappello a lui e a suo figlio!), desidero ricordare due fatti.
    Più di 20 anni fa ci fu una trasmissione in cui parlò della teoria della relatività di Einstein: non è stata una delle puntate più facili da seguire, anzi… L’unica cosa che ricordo è che ad un certo punto hanno fatto vedere una bellissima immagine di Saturno ed il commento era (all’incirca) che le particelle che compongono gli anelli, non ruotano intorno a Saturno, ma semplicemente percorrono con un moto rettilineo uno spazio, che risulta curvato dalla presenza del pianeta… 😯 Beh! Non è facile sentir parlare di tali argomenti in modo così approfondito…

    Il secondo ricordo riguarda Stonehenge: sappiamo tutti che (a posteriori) è facile utilizzare la posizione dei menhir per il calcolo di eventi astronomici passati o futuri, usandone la posizione in calcoli precisissimi per mezzo di computer che oramai abbiamo anche in casa.
    In una sua trasmissione, Piero Angela segnalò che invece nei primi anni del ‘900, l’intero sito è stato sottoposto a lavori di completa risistemazione con ruspe, gru e quant’altro, il tutto documentato da foto, mostrate dal bravo Angela: il suo commento sconsolato è stato che è dunque puramente illusorio basare calcoli matematico-astronomici su pietroni che sono stati spostati! Ricordo che allora mi crollò un mito… Ne ho fatto una ragione. Ho preso un libro che avevo comprato su Stonehenge e l’ho buttato via… Tutti i suoi calcoli erano diventati ovviamente aria fritta! 😈

  18. pienamente d’accordo Pieluigi. Forse è anche per questo che ormai tendono a fare quasi solo programmi storici e di ricostruzione basandosi su sceneggiati e cose del genere. La scienza è diventata ormai cosa da scartare ed eliminare …

  19. @TUTTI !!!
    N:B: importantissimo!!!
    Ore 7:58, Rai 2, il metereologo dice di fare un piccolo esperimento di fisica e dice anche che è invitato spesso e volentieri in varie scuole per spiegare questi esperimenti. Il che vuol dire che viene considerato un ESPERTO. Ebbene l’esperimento altri non è che il celebre DIAVOLETTO DI CARTESIO, che una volta tutti studiavano già nelle medie. Ebbene, sapete come lo chiama per ben 2 VOLTE l’esperto televisivo (quindi NON E’ UN LAPSUS): DIAVOLETTO DI KEPLERO !!! E potete immaginare che cosa risponderà ai ragazzi dai quali va a fare lezione ?? E poi ci stupiamo dell’ignoranza nelle scuole. Volete scommettere che ben pochi insegnati, pur sapendo la verità, avranno il coraggio di contraddire il noto esperto televisivo ? Verrebbe proprio voglia di urlare e fare veramente delle crociate (perse ovviamente in partenza). Unica cosa da fare (per gli insegnati che leggono questo commento): NON INVITATE IL BUFFO METEREOLOGO COI BAFFI DEL TG2 NELLE VOSTRE SCUOLE !!!!

  20. @TUTTI,
    ho appena scritto un email di protesta al direttore di Rai 2 …. vediamo se qualcuno mi risponderà…. Forza e coraggio !!

  21. Forse bisogna segnalarlo al Gabibbo così l’esperto televisivo va per l’ennesima volta su Striscia la Notizia… 😈
    Ma guarda tu come siamo ridotti…

  22. Salve,

    Non capisco il senso dell’ultimo commento
    “[…] + Maggiori Informazioni Sulla Vicenda […]”.
    Ho seguito il link e sul sito si parla del fatto che i media spesso danno delle
    notizie sensazionali senza verificare le fonti. In fondo c’è un link di approfondimento che porta all’articolo “Una nuova truffa dei mass media”.
    Mi chiedo, la fonte del dubbio di “Tech Zoom” è “Astronomia.com” o viceversa?

    Silvio.

  23. @Silvio,
    anch’io non avevo capito subito… Ma sembra che qualche giorno fa quel sito avesse riportata la notizia originale e che poi abbia citato astronomia.com per dare una smentita. Comunque l’originale è il nostro sito…

  24. Comunque a proposito del meteorologo…o mio dio, io lunedì prossimo (oppure il 5 maggio, non sono sicura) avrò una conferenza sulla meteorologia….se è proprio lui non esiterò a correggerlo! Grazie di averlo fatto notare, così starò anche più attenta alla conferenza 🙂

  25. Tanto per tornare a mettere il dito nella piaga…
    Ieri, nel trailer di presentazione della puntata della sera di Voyager, il conduttore diceva queste parole (riprese pari pari dal sito del documentario…)
    Pietre perfettamente squadrate, costruzioni così precise da essere difficilmente realizzate anche ai giorni nostri (…) Ci sono posti che – più di altri – sono una vera e propria miniera di domande senza risposte: Cuzco, in Perù, è uno di questi. Come hanno fatto gli Incas (…) a realizzare opere così perfette? Roberto Giacobbo e la troupe di Voyager hanno raggiunto il Perù a caccia di nuove risposte.
    Miniera di domande senza risposte… 😕
    A caccia di nuove risposte… 😕
    “Purtroppo” non ho potuto vedere la puntata, ma una mia collega mi ha dato la risposta al mio angoscioso quesito: avrà dato delle risposte?
    Assolutamente NO!
    Me l’immaginavo… come al solito…

  26. Non è la prima volta…
    mi ricordo la puntata prima…alla domanda “se le civiltà antiche avessero avuto contatti con civiltà aliene” o ” se la vita provenisse da altri sistemi stellari” nn ci fu risposta…solo fatti assai oscuri e interviste (personalmente) poco convincenti…

  27. carissimi,
    vedete: il succo è sempre lo stesso. Sembra ormai che le semplici spiegazioni di quello che è reale ed anche bellissimo, non faccia più “spettacolo”. Questo è un segno soprattutto di ignoranza. Se ci fossero veri esperti saprebbero che sarebbe ancora più affascinante PER TUTTI parlare delle cose reali e non dei misteri assurdi. E’ possibile che nessuno riesca a capire questa semplice verità… e pensare che hanno soldi a palate (dati da noi, oltretutto). Tra parentesi, il direttore del TG2 non ha ovviamente nè pubblicato nè risposto al mio appunto. Invece pubblica e risponde ai messaggi in cui gli si fanno i complimenti … Ribadisco: poveri noi !!

  28. Non capisco il senso dell’ultimo commento
    “[…] + Maggiori Informazioni Sulla Vicenda […]”.
    Ho seguito il link e sul sito si parla del fatto che i media spesso danno delle
    notizie sensazionali senza verificare le fonti. In fondo c’è un link di approfondimento che porta all’articolo “Una nuova truffa dei mass media”.
    Mi chiedo, la fonte del dubbio di “Tech Zoom” è “Astronomia.com” o viceversa? Silvio

    Salve a tutti sono l’admin di Tech Zoom, il […] + Maggiori Informazioni Sulla Vicenda […] è un modo alternativo per specificare la fonte, quella di astronomia.com, cioè voi.
    Saluti ❗

  29. Ciao a tutti, ho letto l’articolo e i commenti, e dopo le critiche assolutamente giuste fatte ad alcuni programmi televisivi, direi che è importatnte sottolineare che ci sono anche delle trasmissioni o dei tg(come leonardo su rai 3) abbastanza interessanti e costruttivi.
    Non tutta la televisione sottovaluta la scienza o il lavoro di un ricercatore!
    Questa non vuole essere assolutamente una critica, ma una piccola parentesi per ricordare che a volte la tv non è solo spazzatura e stupidaggine, ma(ammettendo che le volte sono poche) tratta anche argomenti belli e utili per chi è appassionato per le materie scientifiche e non solo.

  30. @Francesca Chiara
    sono d’accordo! La trasmissione che citi è infatti di Piero Angela e figlio, dei quali ho la totale fiducia, come ho già detto in altri interventi. Purtroppo non sono mai riuscito a vederla per concomitanza di impegni nelle sere in cui la trasmettono…

  31. @Francesca Chiara,
    Leonardo è sicuramente una bella cosa…ma è messo ad un orario molto infelice e dura solo 10 minuti… Ti sembra comparabile con le ore e ore di fiction e di altre boiate del genere? La scienza forse si merita un po’ più di spazio. A me piaceva molto Piero Angela (il figlio un po’ meno perchè si rifà un po’ troppo al modello britannico ), ma ho notato che ultimamente parla sempre meno di scienza e anche lui si affida a specie di fiction sulla storia. Ben fatti ovviamente e ben commentati. Ma non credi che l’universo meriti qualcosa di più, visto quello che può mostrare anche ai non addetti ai lavori?

  32. Concordo pienamente con voi!
    Ma poi Leonardo è di mattina (credo) nel weekend…forse la domenica…si dorme a quell’ora (no comment^^)

  33. Sicuramente come avevo già ribadito il tempo dedicato ai programmi scientifici è molto poco e sicuramente l’universo mertiterebbe più attenzione. Con il mio commento ho solo voluto ricordare che alcune volte si possono trovare trasmissioni interessanti, come ad esempio due sabati fa, dove su rai 3, ad un tg molto interessante hanno dedicato all’incirca un’ora all’astronomia!
    Ma ovviamente occasioni del genere capitano poche volte, e il motivo non viene forse dal non interesse da parte degli spettatori che preferiscono guardare per ore e ore stupide fiction?

  34. Ragazzi meno male che ho trovato questo sito!
    Grazie Grazie Grazie…quando ho sentito quella notizia al tg1 sono rimasta raccapricciata dalla leggerezza con la quale si danno certe panzane come notizie certe screditando il lavoro che persone svolgono duramente per anni e anni…E la cosa bella era che chi mi circondava in quel momento, ovviamente prendeva tutto per oro colato! 🙁

    Grazie Ragazzi!

    Anna

  35. No, non e’ la scienza ad essere maltrattata. Un vero metodo scientifico sara’ sempre e comunque uguale. Qua non si maltratta nulla ma si eleva il misticismo. E non necessariamente a danno degli scienziati. Anzi troppa cosiddetta scienza si basa sul misticismo (vedi le cose oscure che stanno dilagando in cosmologia). Da tutta questa stupidita’ ne esce sconfitta la possibilita’ di accusare di misticismo certi atteggiamenti. Focalizzare su “la scienza, poverina” mi pare inutile (si difende da sola) e capzioso. Lo scopo e’ quello di legittimare argomentazioni mistiche (come quella di darsi pena per la scienza appunto).

  36. @fabio,
    non ho capito bene il senso del tuo commento. posso quindi tentare di fare un paio di commenti che non so se azzeccati … Non è assolutamente vero che la scienza si basa sul misticismo !! Anzi è vero l’opposto. Attenzione a non confondere ipotesi NON ancora provate ( e di quella la scienza è piena) con assiomi. La scienza non è poverina (d’accordo), ma viene trattata male (quella pura e non applicata) dai finanziamenti, dai posti all’Università e da altre cose pratiche. Ed anche qui non si scappa !!! Infine, chi ci propina fandonie come realtà non colpisce la scienza (che rimane quella che è) ma la gente normale che abbocca all’amo. e questo è molto ingiusto non per la scienza ma per la nostra (ormai poca) ragione…

1 Trackback / Pingback

  1. Ragazzino prodigio?! Mmm…puzza di bruciato Tech Zoom