Come ben sappiamo le stelle più massicce vivono poco e muoiono ancora giovani. Alcune di queste ne approfittano per lasciarsi andare ad una “vita spericolata” e si fanno notare per la loro attività frenetica e appariscente. Prima di giungere alla fine danno luogo ad una emissione stupefacente di radiazioni che attraversano la loro spessa atmosfera e si disperdono nello spazio circostante. Una grande percentuale di materia viene scaraventata verso l’esterno con una rapidità che supera di milioni di volte quella di una stella “tranquilla” come il nostro Sole.
Questi oggetti, non molto frequenti, prendono il nome di stelle Wolf-Rayet, in onore dei due astronomi francesi che le scoprirono per primi verso la metà del diciannovesimo secolo. Esse sono appunto stelle molto massicce (oltre le 20 masse solari), evolute, che perdono massa molto rapidamente attraverso un violentissimo vento stellare che viaggia a velocità dell’ordine di 2000 km/sec.
Tanto per fare un confronto, il Sole perde massa ad un ritmo di 10−14 masse solari all’anno. Le stelle WR arrivano ad un valore di 10−5. Esse sono inoltre caldissime con temperature superficiali che vanno dai 25000 ai 50000 °K.

La stella WR 22 al centro dell’immagine e la sua incredibile opera di pittura sulla nebulosa della Carena che la circonda e da cui è nata.
La WR 22 è una delle più grandi e luminose (70 masse solari). Essa dista 5000 anni luce da noi, ma è talmente brillante che può essere vista o occhio nudo in condizioni di cielo particolarmente scuro. Ma è la sua opera di “pittura” della nebulosa che la circonda che crea la bellissima immagine riportata sotto. Per ottenerla sono stati usati tre filtri (rosso, blu e verde) che hanno messo in luce le interazioni tra la radiazione ultravioletta proveniente dalla stella e il gas (soprattutto idrogeno) che forma le nuvole che l’abbracciano quasi completamente.
Ogni tanto l’astrofisica deve anche essere puro piacere estetico. Non trovate?
Posso suggerire il codice html che segue? Altrimenti potrebbe sembrare compreso tra 10 e 14 e tra 10 e 5.
il Sole perde massa ad un ritmo di 10−14 masse solari all’anno. Le stelle WR arrivano ad un valore di 10−5.
Scusate, sono stati eliminati i tag dal commento. Ripeto esempio in altra forma:
10<sup>-14</sup>
Già, non deve essere interpretato come “fra 10 e 14”, bensì come “10 alla meno 14″…

Correggere, correggere, correggere!!!
Non capisco bene:come fa il sole perdere 10-14 masse solari all’anno?Vuol dire che sparisce in media una volta al mese!! 😯 .Evidentemente c’è qualcosa che non va.Dove sta l’inghippo?Grato per la delucidazione,saluto :Ruge. 🙄
@tutti,
10-14 vuole semplicemente dire 10 elevato alla -14 ( non so come scriverlo nel testo…). Magari Stefano può intervenire…
Per Enzo: non ti è possibile inserire il codice html 10<sup>-14</sup> (come si vede nella pagina, non come compare nel sorgente)?
In alternativa, nel frattempo, potresti mettere 10^-14.
@Marco,
queste cose le può fare solo Stefano… appena leggerà, agirà subito!
Nel frattempo, invito i lettori a leggere i commenti che spiegano il problema!
@tutti
Scusate per il refuso. Ho appena corretto.
Buon ferragosto!