Agora: il film

Dallo spazio iniziamo un viaggio e siamo proiettati sul delta del Nilo, esattamente ad Alessandria d’Egitto nella seconda metà del IV secolo dopo Cristo…


Recensione pubblicata sul n. 86 di Le Stelle – luglio 2010

AGORA, di Alejandro Amenàbar. Con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac. Spagna, 2009

Dallo spazio iniziamo un viaggio e siamo proiettati sul delta del Nilo, esattamente ad Alessandria d’Egitto nella seconda metà del IV secolo dopo Cristo. All’epoca la città con il suo Faro, divenuto una delle sette meraviglie del mondo antico, ci appare bellissima e cosmopolita, infatti, convivono cristiani, pagani ed ebrei. Ha anche la fama di essere un vivo centro di ricerca scientifica la cui sede è la Biblioteca. Il suo rettore è il filosofo geometra Teone, il quale non si uniforma agli usi del suo tempo ed istruisce sua figlia Ipazia per farne “un perfetto essere umano” in un’epoca dove le donne non venivano considerate persone. Di lei sappiamo che era bella, coltissima e succedette al padre all’età di 31 anni, ma essendo pagana e convinta sostenitrice della distinzione fra religione e conoscenza, morirà trucidata durante un agguato tesole da un gruppo di fanatici cristiani, probabilmente su ordine del vescovo Cirillo, divenuto patriarca di Alessandria nel 412.

Il film narra la storia di questa filosofa partendo da una sua lezione sulla forza di gravità tenuta ad un gruppo di allievi, e da qui iniziano ad entrare in scena personaggi realmente esistiti come l’allievo Oreste ed altri inseriti ad hoc come un giovane schiavo, Davus, attratto dalla sua bellezza e dalla sua cultura. L’intreccio che si va a formare ruota principalmente attorno al fanatismo religioso ed alle lotte di potere che avvengono in città, il tutto condito da tocchi di romanticismo e da frammenti di speculazioni scientifiche, principalmente astronomiche. Infatti, di Ipazia gli storici scrissero che “apprese dal padre le scienze matematiche, ma divenne molto migliore del maestro soprattutto nell’arte dell’osservazione degli astri” e che scoprì qualcosa di nuovo riguardo al moto degli astri, esponendolo nell’opera “Canone astronomico”, di cui ad oggi, purtroppo, non rimane che il titolo.

Quello che si sa per certo è che Ipazia di Alessandria d’Egitto visse tra il 375 e il 415 d.C. ed operò presso la leggendaria Biblioteca di Alessandria fondata dai Tolomei. L’istituzione, oltre a contenere i libri dell’antichità, era affiancata dal Museo ovvero da quella che noi potremmo definire Accademia a livello universitario. Come già accennato figlia del filosofo Teone, di rara bellezza, intelligenza ed eloquenza studiò ad Atene ed a Roma, alla morte del padre gli successe nella direzione del Museo; di lei gli storici scrissero: “introdusse molti alle scienze matematiche” e “divenne molto migliore del maestro soprattutto nell’arte dell’osservazione degli astri”. Il suo sapere spaziava dalla filosofia alla matematica, dall’osservazione degli astri alla compilazione dei Commentari, ovvero degli aggiornamenti delle opere degli antichi. L’opera monumentale di Tolomeo Claudio – l’Almagesto – venne commentato in collaborazione con il padre che nella prefazione scrisse: “Commento di Teone di Alessandria al terzo libro del Sistema matematico di Tolomeo. Edizione controllata dalla filosofa Ipazia, mia figlia”.

Ipazia scrisse opere autografe che sono scomparse: un commentario a Diofanto il padre dell’algebra, di 13 volumi, il Canone astronomico, ovvero una raccolta di tavole sui corpi celesti, ed un commentario alla Coniche di Apollonio ossia un trattato di geometria di 8 volumi, ma tutto questo nel film non si ha alcun accenno. I suoi studi non erano solo teorici, si occupò anche di meccanica e di tecnologia applicata, in particolare le vengono attribuite due invenzioni: un areometro e un astrolabio piatto, ma nel film non vengono affatto accennati, anche se in una scena la si vede misurare l’altezza degli astri con un semplice astrolabio. Invece l’astrolabio perfezionato e progettato da Ipazia era formato da due dischi metallici forati, ruotanti uno sopra l’altro mediante un perno rimuovibile: veniva utilizzato per calcolare il tempo, per definire la posizione del Sole, delle stelle e dei pianeti; pare che mediante questo strumento essa risolse alcuni problemi di astronomia sferica.

E’ triste constatare che di una scienziata tanto rinomata al suo tempo, per vari motivi, non rimangono altro che i titoli di alcune sue opere. Tuttavia questi titoli sono indizi che delineano una traiettoria teorica, e le fonti tramandano che Ipazia scrisse un’opera astronomica originale; ella aveva portato a termine delle osservazioni e delle verifiche che non erano semplicemente collocabili al margine del Sistema matematico di Tolomeo già commentato, ma erano tali da richiedere una trattazione autonoma. Il film, pur non parlando nel dettaglio di questi ultimi argomenti, in effetti li tratta con l’espediente di una licenza narrativa. Parallelamente alla narrazione delle lotte di potere tra le varie fazioni nella città, infatti, viene sviluppato un altro tema che descrive lo sforzo della scienziata che, mettendo in dubbio le basi stesse della sua conoscenza, arriva a preconizzare la prima legge di Keplero, in una scena verso il termine nella quale Ipazia mostra al suo schiavo la sua ipotesi di moto della Terra, tracciando sulla sabbia un’ellisse e supponendo che il Sole occupi uno dei due fuochi.

Come detto, una licenza narrativa che storicamente non può essere esclusa, ma che in effetti è importante più che altro per fornire una chiave interpretativa al film, fatta dire dalla stessa Ipazia e che non anticipiamo. La sua morte, tragicamente avvenuta in seguito ad una oscura e cruenta aggressione, per fortuna viene risparmiata agli spettatori, allontanandosi a volo d’uccello dal luogo del misfatto e dalla Terra, per guardarla dallo spazio fra tante piccole stelle dell’Universo. Con la morte dell’ultima direttrice la scuola di Alessandria si disperde e come curiosità possiamo aggiungere che il film in Italia è uscito nelle sale cinematografiche solo dopo aver raccolto le firme di una petizione, forse un segno che non tutto è andato perduto.

AGORA
di Alejandro Amenàbar
con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac.
Spagna, 2009

Informazioni su Gabriella Bernardi 75 Articoli
Laurea in Fisica e master in divulgazione scientifica, ha lavorato presso l’Alenia Spazio di Torino (missione Rosetta), passando poi a tempo pieno alla divulgazione scientifica, soprattutto nel campo astronomico. La sua attività principale è quella di giornalista freelance per riviste e periodici, anche on-line, che alterna con altre attività in campo divulgativo come la collaborazione alla realizzazione del Planetario e Museo dell’Astronomia e dello Spazio di Pino Torinese o l’attività di animatrice in piccoli planetari e mostre. Attualmente partecipa anche al programma di informatizzazione e digitalizzazione dell’archivio di lastre fotografiche dell’Osservatorio Astronomico di Torino. Recentemente le è stato assegnato il premio giornalistico per la divulgazione scientifica “Voltolino”.

I commenti di questo post sono in sola lettura poichè precedenti al restyling del 2012. Iscriviti al Forum di Astronomia.com ed entra a far parte della nostra community. Ti aspettiamo! : )

15 Commenti

  1. Molto interessante questa nuova sezione del sito…

    Ho visto il film… Bello!!!

    Per chi vuole approfondire l’argomento consiglio di leggere:
    “IPAZIA Vita e sogni di una scienziata del IV secolo” di Adriano Petta e Antonino Colavito.

  2. Sono convinto che l’ obbiettivo primario non era l’ uccisione di Ipazia, o per meglio dire, non era soltanto quello.
    L’ altro obbiettivo, purtroppo pienamente centrato, era la distruzione della Biblioteca di Alessandria e di chissà quanti documenti eccessivamente compromettenti per l’ allora nascente religione cristiana.

  3. Archeo attualita’ del passato mese di Giugno 2010. Quante nocive cattiverie sa fare l’uomo, che si spaccia per intelligente! GRazie per averne p’arlato.

  4. Apprezzo molto l’angolo recensione-scientifica e di approfondimento.Complimenti!

  5. Gran bel film basato su una storia vera che stigmatizza la barbarie di certi comportamenti umani e che dimostra quanto un credo estremizzato possa rallentare lo sviluppo umano.

  6. Credo che questa storia confermi ancora una volta che il cristianesimo (e la religione in genere) sia stato una delle peggiori piaghe che abbiano mai colpito il genere umano. Si è reso responsabile di crimini inenarrabili contro la cultura e contro gli uomini e ha gettato l’Europa nell’oscurantismo più bieco. Se non fosse esistito probabilmente oggi saremmo molto più evoluti.

  7. Ho visto il film prima in spagnolo e poi in italiano… perché se aspettavo la versione italiana passava troppo tempo!
    Si vede chiaramente quanto la stupidità e l’avidità umana siano dannose; nel film non vedo accanimento contro una religione ma solo la sete di potere contro il libero pensiero.

  8. Il film è davvero ottimo ed ancora una volta conferma che per quanti anni siano passati, le note della canzone sono sempre le stesse (scusate questa metafora)…chissà, magari se non fossero stati “insabbiati” i lavori, e soprattutto se non fosse stata uccisa, si sarebbe sviluppata una concezione dello Spazio che avrebbe anticipato di almeno 1000 anni quella moderna (forse mi sbaglio)…

    @ Renato: mi permetto di esporre la mia personalissima teoria sul perchè il signor Pierluigi non sia d’accordo con il Suo commento e quello del signor Marco…la vera piaga non è stato l’avvento di una nuova religione, ma dell’ uso che ne hanno fatto le persone, per aggiogare completamente la cultura di interi popoli ed assoggettarli al loro volere, usando vigliaccamente come scudo un ideale (quello cristiano) che se usato diversamente avrebbe potuto anche rendere migliore il mondo… forse mi sbaglio, chiedo conferma all’ autore del commento, il signor Pierluigi, e chiedo scusa se mi sono permesso di rispondere al suo posto… 😳

  9. Si capisco cosa hai voluto dire ma penso sia quasi inevitabile per ogni religione raggiungere punti così bassi, succede sempre per il semplice fatto che credere in una religiosa significa credere a qualcosa che non è possibile spiegare e su cui è impossibile ragionare per dogma, quindi inevitabilmente il confronto su questi argomenti protetti dal dogma è impossibile con chi la pensa diversamente. Per questo non credo che questi comportamenti siano propri solo ed esclusivamente di estremisti, perchè l’oscurantismo è, almeno in parte, insito in molte religioni, Cristianesimo in primis.

  10. @ Renato
    Certo, il dogmatismo include già in sè un credo incondizionato e non ammette obiezioni, bisogna credere a ciò che ti “passano” senza obiezioni, ma qui si parla più di intolleranza, in fondo Ipazia non era cristiana, quindi la sua storia è stata solo un altra nera pagina in un libro già di per sè color pece, in un epoca in cui si aveva paura di tutto ciò fosse istruzione, poichè secondo la mia interpretazione, spesso l’avidità delle persone ha fatto molto spesso uso della religione per infondere timore nella popolazione ed ottenere una fedeltà e devozione pressocchè assoluta…
    Come dice lei, l’oscurantismo è proprio delle religioni, ma ci terrei a specificare che solo l’intervento degli uomini ha portato a questo
    Mi scusi se continuo ad infastidirla con in miei discorsi, forse anche fuori tema

  11. Capisco cosa vuoi dire rispetto il suo punto di vista ma non sono d’accordo perchè considero la religione principalmente uno strumento di potere…

  12. Ipazia, l’intellettuale pagana trucidata da un gruppo di “cristiani” verso il 415, non era per niente come l’eroina di celluloide ritratta nel film. Racconta Eusebio di Cesarea che Ipazia non fu uccisa per ordine di s. Cirillo di Alessandria né per motivi religiosi bensì politici. I linciatori erano alcuni eretici «parabolani», cristiani fanatici che avevano mutuato il nome dai gladiatori che affrontavano i leoni (prima che Teodosio abolisse tali spettacoli nel circo). Disprezzavano la vita e, volendo morire al più presto per Cristo (secondo loro), si consacravano con giuramento ad assistere gli appestati e i malati di malattie infettive. Cirillo cercava di tenerli a bada ma a un certo punto scoppiò un dissidio politico tra lui e il prefetto di Alessandria, Oreste. Costui era sospettato di paganesimo e così i parabolani (cui si aggiunse qualche monaco fuori controllo) se la presero con Ipazia, che di Oreste era la favorita. Si aggiunga l’astio tutto egiziano per Bisanzio, di cui Oreste era rappresentante. Un astio che giocò il suo ruolo quando arrivarono gli arabi, i quali furono accolti in Egitto praticamente con gaudio per odio antibizantino (Costantinopoli aveva la mano pesante soprattutto con le tasse). Cirillo seppe del linciaggio a cose fatte. Dunque finiamola con il solito femminismo di maniera e le eroine di cartapesta di Hollywood.