L’asteroide 2005 YU55 passerà a soli 325000 km da noi il prossimo 8 novembre e raggiungerà la magnitudine 11. Molti telescopi terrestri si stanno già preparando per studiare questo interessante oggetto di tipo tassonomico “C” (ossia molto primitivo) di dimensioni piuttosto significative (circa 400 metri). Il giorno dopo sfiorerà anche la Luna a una distanza di 239000 km. 2005 YU55 è già ben noto e di lui si ha una strepitosa immagine radar (Fig. 1) ottenuta ad Arecibo nel 2010. Questa volta l’osservatorio di Goldstone spera di fare ancora meglio e ottenere un’immagine radar con una risoluzione di soli 4 metri.

Figura 1
La traiettoria dell’asteroide durante i due giorni di novembre è riportata nell’animazione della Fig. 2. Sebbene il nostro oggetto ami molto sfiorare la Terra, per almeno cent’anni non presenta nessun pericolo per noi. Quello di novembre sarà comunque il passaggio più ravvicinato di un oggetto piuttosto grande, già conosciuto (qualcosa di nuovo potrebbe sempre passarci ancora più vicino), fino al 2028, quando 2001 WN5 raggiungerà una distanza dalla Terra pari a poco più la metà della distanza della Luna.
Fig. 2 (http://neo.jpl.nasa.gov/images/2005_YU55_approach_movie.gif)
Vediamo che cosa tireranno fuori i giornali e la TV tra qualche mese…
Leggo da molto tempo i suoi articoli, ma non ho mai commentato, ne approfitto ora dovendole fare una domanda. Innanzitutto complimenti per gli articoli, sempre interessanti e piacevoli da leggere. In quanto all’asteroide: sarà visibile da ogni parte della terra oppure no ?
cara/o Ixa-pilot,
innanzitutto grazie e benvenuta/o tra i commentatori! 🙂
L’oggetto in questione proviene dalla direzione del Sole e quindi sarà visibile solo all’ultimo momento. La velocità sarà però così alta che si potrà vedere da gran parte del mondo. Per seguirlo ora per ora ti consiglio di andare su questo sito della NASA:
http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi?find_body=1&body_group=sb&sstr=2005%20YU55
dove potrai impostare le effemeridi per il periodo che ti interessa (casella: Time Span [change] : Start=2011-11-1, Stop=2011-11-17, Step=6 h). Start= inizio effemeridi, Stop = fine effemeridi, Step = intervallo di tempo tra due posizioni. Puoi anche impostare le coordinate della tua città per avere una posizione più accurata. Comunque, quando ci avvicineremo alla data, pubblicheremo le effemeridi… 😛
ottima domanda e davvero interessante…
Caro enzo come al solito il tuo post e ecceziunale veramente come dire il grande abatantuono!
Cmq a parte le pseude profezie sul 2012 che non destano nessuna preoccupazione,resta il fatto che un impatto con un asteroide,una meteora,o uno sfortunato incontro nello girovagare del sistema solare nella galassia (nubi di idrogeno caldo,buchi neri,pianeti vaganti,stelle di neutroni,quasar,stelle doppie ecc)prima o poi si verificherà! 😯
E successo migliaia di volte sulla terra solo che essendo un pianeta vivo,l’amfosfera,i vulcani,il mare ne hanno cancellato le tracce per vedere i danni basta osservare la luna piena e li che viene mostrata la potenza degli impatti! 🙁
Quello che bisogna tener conto e questo sapremo evitarlo? nel malaugurata ipotesi di un incontro con un buco nero potremo solo evadere dalla terra,ma l’ipotesi e remotissima, quello che ci ha salvato le chiappe per cosi dire e l’enorme spazio vuoto da un oggetto ad un altro!
Menomale che cè molto spazio altrimenti già facevamo la fine dei dinosauri e forse la vita manco si sviluppava sulla terra ❗
Ciao a tutti e fatemi sapere la vostra opinione!
Giusto Raffaele, potremmo incontrare di tutto nel cammino che il nostro Sistema Solare compie nella Galassia.
Benvenuto/a (facci sapere) tra noi Ixa-pilot.
Enzo una telefonatina a Jacob l’hai fatta? Sai gli fosse sfuggito.
Anche se guardandolo una volta per curiosità, per vedere a che punto indecente siamo arrivati, mi è sembrato più moderato del solito: cosa succede, il sensazionalismo, le sparate senza senso non pagano più ?
Comunque vadano le dinamiche cosmiche ricordiamoci oggi del piccolo grande passo compiuto dall’ uomo sulla luna.
Un saluto a tutti !
Grazie per l’accoglienza. Sono un uomo. 😎
Caro Vincenzo, leggo sempre con tanto piacere i tuoi articoli che quasi sempre pubblico (citando la fonte naturalmente) sul mio piccolo sito che si chiama unastellaperamica. Grazie per tutti gli spunti di riflessione che mi dai e per tutto quello che mi insegni. Io mi occupo di questi argomenti da qualche anno e sono rimasta affascinata. Oltre a tutto mi hanno anche aiutato a superare un momento molto difficile. Ti ringrazio ancora e devo dire che fra le cose che ho imparato c’è quella di non dare troppo credito al catastrofismo cosmico che ciclicamente ci propongono i giornali. Poi vedremo … certo un giorno qualcosa succederà!
Buongiorno,
come sempre leggo volentieri i vostri articoli.
Domandina: La forza di gravità della Terra è in grado di attrarre questo asteroide facendolo cadere su di se oppure di innescare l’effetto fionda e scagliarlo più lontano?
Ho visto poi l’animazione: Attaversa l’orbita della Luna “mancandola” di pochissimo!!! Cavolo! Che ne sarebbe della Luna se venisse a scontrarsi con un bolide di 400 mm di diametro?
@Susanna,
e noi ringraziamo te per seguirci e per riuscire a trovare forti emozioni nella visione dell’Universo. 😛
@Alberto,
la velocità dell’oggetto è tale che l’attrazione gravitazionale della Terra potrà solo deviare leggermente la traiettoria dell’asteroide. Non è improbabile che ciò causi un frenamento oppure un accelerazione (tutto dipende dalla geometria del passaggio) e quindi porti a un’orbita diversa dall’attuale.
Beh…la Luna è meno massiccia di noi, ma comunque il risultato sarebbe un bel craterone e nient’altro visto che i lunatici non ci sono… 😉
@Enzo
Ho una curiosità ma gli scienziati come fanno a calcolare la probabilità d’impatto di un corpo come un asteroide?
E come fanno a calcolare la traiettoria di un corpo come un asteroide?
Grazie molto in anticipo…
@kaluza,
le orbite degli asteroidi (non ancora conosciute) si calcolano con i classici metodi basati su un certo numero di osservazioni separate da intervalli di tempo abbastanza significativi. Ogni osservazione in più permetterà si migliorare l’orbita fino a che (dopo qualche anno) la traiettoria risulta praticamente perfetta. A questo punto si può anche prevedere la posizione che avranno nel futuro. Ciò non crea problemi nella fascia principale.
Per gli oggetti che transitano vicino ai pianeti interni (i cosiddetti NEA) bisogna tenere conto di perturbazioni non perfettamente prevedibili (orbite più o meno caotiche). Ne derivano incertezze più o meno grandi, mano a mano che si va più lontani nel futuro. Tutte le possibili posizioni che un certo oggetto potrà assumere a una certa data futura formano quella che si chiama “ellisse di errore”, che copre una certa regione di spazio e di tempo.
Se l’orbita è imprecisa, l’ellisse sarà più grande e viceversa se l’orbita è ben conosciuta. Nel caso che la Terra si trovi all’interno di questa ellisse di errore si può dire che esiste la possibilità di un impatto. La probabilità è collegata alla posizione della Terra all’interno dell’ellisse e alla sua grandezza. Se l’orbita si raffina nel tempo (nuove osservazioni) l’ellisse si riduce sempre di più e la Terra può facilmente uscire da essa e quindi si annulla (o diminuisce) la probabilità di impatto. Normalmente capita questo…. come nel caso di Apophis nel 2036.
Interessante questo articolo,ma stavo cercando notizie ufficiali in italiano su un altro avvenimento molto piu’ interessante e incredibilmente snobbato da tutta l’Italia.Nemmeno voi conoscete la cometa non periodica C/2010 X1 ?? Nei siti internazionali “seri”, nel senso di allineati ai massmedia,parlano di visibilita’ da fine agosto con il passaggio ad ottobre,sulla nostra orbita.Noi passeremo la settimana dopo…con probabile intercettazione di detriti.Questo molto superficialmente è Elenin.Qualcuno sa aiutarmi a comprendere questo inusuale silenzio…..è una bufala o cosa…..?
Avvisando che non sono un catastrofista ma un’amante della verita’ vi ringrazio per l’attenzione.Se nessuno ha idea di che parlo: http://it.wikipedia.org/wiki/C/2010_X1
per chi non ha dimestichezza con l’inglese.
Ciao a tutti
caro Pietro,
la cometa Elenin noin è un oggetto particolarmente interessante, soprattutto a parecchi mesi dal suo passaggio vicino alla Terra. Non sarà visibile a occhio nudo e anche abbastanza lontana (circa 35 milioni di chilometri). Il passaggio attraverso i suoi detriti (se vi saranno) è ancora cosa più normale: al limite si vedrà qualche meteora, non certo confrontabili con quelle del 12 agosto o altri sciami del genere. Insomma, di sicuro non sarà un pericolo e nemmeno uno spettacolo da dilettanti astronomi…
Grazie per la celere risposta.
I dubbi pero’ sul poco interesse dell’avvenimento rimangono…
Non penso sia usuale spostare l’angolazione del satellite STEREO per 6 ore al giorno per “guardare” una cometa ,per 15 giorni:
NASA is interested in observing Comet C/2010 X1 (Elenin)
with the space coronagraphs SOHO and STEREO. Not long ago I received a reply from Joseph B. Gurman to the effect that starting July 17 they will be running pointing tests on the space telescope STEREO-B. The spacecraft will be rotated as will be necessary to do in the future to observe the comet. If all the tests are successful, of which the STEREO team has no doubt, they will observe Comet Elenin from July 31 to August 12, two hours a day. The minimal distance (July 31 2011, 12:40 UT) between comet and spacecraft will be 7.4 million km (0.049 AU). Plans to observe the comet using SOHO with different fliters are also in the works.
Infatti da giovedi’ abbiamole immagini…
http://stereo.gsfc.nasa.gov/gallery/item.php?id=selects&iid=154.
Anche per la gioia dei dilettanti astronomi rsrsrs.
P.S. i francesi di Astrosurf parlano di visibilita’ ad occhio nudo comunque dal 6 di settembre.
Mi sbaglio?Si sbagliano?Grazie Enzo
caro Pietro,
ovviamente è ben diverso l’interesse divulgativo e quello scientifico. Una cometa viene sempre osservata professionalmente per svariati motivi. probabilmente ne parleremo un po’ più in là. per quanto si possa stimare oggi la magnitudine arriverà a 6, quindi difficlmente raggiungibile con l’occhio nudo. ti prometto che cercherò di scrivere qualcosa al più presto…ho avuto un periodo molto difficile che non mi ha dato molto tempo… Cercherò di recuperare in fretta. 🙁
…wow…ma si potrà vedere anche ad occhio nudo???? 😮
..ma mica si tratta del famoso elenin???
…e se nn è lui (o lei)…elenin proprio qnd passerà qui vicino? si potrà vedere ad occhio nudo??? ( è innoquo o pericoloso??)
grazie 😛
caro Dany (Daniele o Daniela?),
no, non si potrà vedere a occhio nudo: troppo piccolo. No, non si tratta della “famosa” Cometa Elenin, che si vedrà in ottobre, ma probabilmente solo con un piccolo telescopio. E non darà alcuna preoccupazione, dato che la sua distanza rimarrà dell’ordine di 34 milioni di chilometri da noi. Dato che penso che tu sia molto giovane, la cosa più grave delle tue paure è la scrittura di innoquo !!! Si scrive innocuo… Mi raccomando l’italiano… A meno che non sia una svista (ma la q è distante dalla c sul computer….) 😉
caro enzo…
ti ringrazio per avermi risposto…sei disponibile come sempre…cmq io nn ho nessuna paura…le mie sono semplici curiosità. il fatto è solo che, dato ke su internet si trova di tutto, ogni tanto sento il bisogno verificare, chiedendo a chi ne sa più di me….inoltre l’astronomia mi ha sempre affascinato molto..ma per mancanza di tempo e problemi logistici ( chiamiamoli così ) non ho modo di approfondire più di tanto, perciò mi devo accontentare di leggere ciò ke riportate su qsto sito ( ke trovo molto eaustivo ) e di spulciare un pò qua e là sul web.
ora però molto educatamente davvero, vorrei solo fare un piccolo appuntino sull’ultima parte della tua risposta … 😐
non sono giovane, sono una donna e ho 38 anni, non credo di avere carenze lessicali altrimenti nn avrei mai potuto laurearmi… 🙂
se ho potuto fare qlke strafalcione grammaticale è perchè ho scritto il messaggio a più riprese, dato ke ho una bimba piccola ke ogni volta ke mi siedo davanti al pc mi da il tormento e spesso qnd scrivo nn guardo neanche la tastiera…pertanto qlke “orrore” di scrittura piò capitare..anche se la q è ben distante dalla c ….te lo assicuro!
non ti ho scritto qst x giustificarmi, perchè i prblemi gravi son ben altri..ma solo perchè nn trovo carino prendere in giro.
Grazie cmq x aver soddisfatto la curiosità di ” una ignorante” …. sottolineo IN QUESTA MATERIA ….
BUON LAVORO 🙂
cara dany,
ti chiedo immensamente scusa, ma mi ero fatto l’idea che fossi un ragazzino/a e tu sai meglio di me che la conoscenza dell’italiano sta andando a rotoli. Per cui non era una presa in giro, ma il tentativo di migliorare ciò che la Scuola a volte non riesce più a fare. Tutto lì… le sviste sono più che plausibili (ne subisco molte anch’io). in ogni modo il commento può essere servito ai giovani lettori per sistemare -magari- alcune carenze… Comunque, il linguaggio del cellulare rimane sempre “mostruoso” (per me ovviamente) e non credo si guadagni molto tempo a parte incitare i più giovani a perdere la conoscenza del nostro caro italiano. Tu per prima, essendo acculturata, dovresti essere d’accordo sicuramente … 😉
e poi sei tu che hai parlato di “pericoloso” che fa rima con “paura”… o no?
caro enzo..sono pienamente d’accordo con te soprattutto per qnto riguarda l’italiano e il linguaggio “mostruoso” usato sui cellulari! 😯
…soprattutto, i giovani oltre all’taliano corretto dovrebbero prendere in considerazione un sacco di altre cose ke purtroppo tralasciano…ma io un pò di colpa la do anche a molti genitori ke nn inculcano nei figli neanche un pò di cultura …( E DI AMORE PER ESSA ), quella vera!..questo è un lungo lavoro ke va fatto da qndo i figli sono piccoli e nn qndo sono già adolescenti..
cmq tutto ciò mi porta a concludere ke a causa della grande ignoranza e della poca informazione in cui sonnecchia la maggior parte della gente, bisogna stare attenti ad usare parole come ” pericoloso” ke può fare rima con “paura” onde evitare di scatenare panico generale, OPPURE EQUIVOCI!! ( COME GIUSTAMENTE MI HAI FATTO NOTARE TU 🙂 )
ad ogni modo ti ringrazio per avermi risposto e per il lavoro ke fai! ciao 🙂
Volevo rettificare a Susanna che il meteorite è grande 400 metri, non millemitri, a quel punto sarebbe stato una pietra (microasteroide).
Se impattasse con la luna gli effetti immagino sarebbero visibili ad occhio nudo dalla terra.
In relazione a ciò mi chiedevo:Potrebbe un asteroide innescare la rotazione del satellite? ovviamente non dovrebbe centrarla, ma colpirla in un punto preciso con massa e velocità adeguate.
Saluti
caro Sam50,
la precisazione è esatta. Il momento angolare impartito da un oggetto così relativamente piccolo non causerebbe variazioni significative sulla rotazione della Luna, anche se la ccolpisse di taglio… causerebbe, però, un bel polverone!