14 Ottobre 2025
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
  • RSS
logo Astronomia.com
  • Home
  • Cielo del Mese
  • News
  • Articoli
  • Guide
  • Risorse
    • Approfondimenti
  • Progetti
    • APOD
    • C’era una volta l’Universo
    • Costellazioni in 3D!
    • Autobiografia di un Protone
    • L’Occhio infinito di Galileo
    • Astrowiki
  • Contatti
  • Forum
  • donazioni
Ultime notizie
  • [ 8 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 22° aggiornamento News
  • [ 7 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 21° aggiornamento News
  • [ 2 Ottobre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 20° aggiornamento News
  • [ 24 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 19° aggiornamento News
  • [ 19 Settembre 2025 ] La cometa 3I/ATLAS – 18° aggiornamento News
  1. Home
  2. 2013
  3. Gennaio

Mese: Gennaio 2013

Nessuna immagine
Curiosità

Un quiz per chi ha voglia di pensare qualche minuto in più…

16 Gennaio 2013 Vincenzo Zappalà 43
Sciando in mezzo alla tormenta di neve che si sta abbattendo sul Trentino, la visibilità è molto scarsa, ma i fiocchi si vedono, comunque,... [leggi tutto]
le nuove previsioni del MET
Pianeta Terra

La catastrofe climatica è rimandata

14 Gennaio 2013 Vincenzo Zappalà 26
L’ultima previsione del MET inglese allunga ancora di più l’angosciante attesa della catastrofe climatica. Sarebbe ora di andarsi a... [leggi tutto]
News

AGILE, dai Buchi neri alla Terra

12 Gennaio 2013 Stefano Simoni 7
Rilasciata da un team tutto italiano una App per monitorare in tempo reale i risultati principali di AGILE, il satellite dell’Agenzia... [leggi tutto]
NGC 6872
News

Giochi di coppia nella più grande galassia a spirale

11 Gennaio 2013 Vincenzo Zappalà 6
NGC 6872, a circa 200 milioni di anni luce da noi, è sempre stata considerata una delle più grandi galassie a spirale del nostro Cosmo.... [leggi tutto]
Ettore Majorana
Cosmologia

Non mancava solo il bosone di Higgs

9 Gennaio 2013 Vincenzo Zappalà 13
La scoperta o -molto meglio- la possibilità che la particella identificata al CERN sia proprio il bosone di Higgs, non risolve certamente i... [leggi tutto]
la pulsar delle vele
News

Una fantastica trottola

8 Gennaio 2013 Vincenzo Zappalà 9
Siete pronti a vedere un filmato veramente eccezionale? Conosciamo bene le pulsar, ma vederne una in piena attività sembra quasi... [leggi tutto]
dinasauri e metano
Pianeta Terra

Un asteroide ha bloccato il riscaldamento globale

7 Gennaio 2013 Vincenzo Zappalà 30
No, non sto parlando del nostro (vero o ipotetico) riscaldamento globale, ma di quello di 150 milioni di anni fa. Anche allora vi era un... [leggi tutto]
Nessuna immagine
News

Non mandatemi al diavolo

7 Gennaio 2013 Vincenzo Zappalà 33
Cari amici, non mandatemi al diavolo, anche se ne avreste più di una valida ragione! Ho appena finito di fare annunci di ritiro... [leggi tutto]
un sistema solare appena nato
News

4 miliardi e mezzo di anni fa

6 Gennaio 2013 Vincenzo Zappalà 1
Una volta tanto l’età del titolo non si riferisce al lungo viaggio della luce per giungere a noi, ma all’età anagrafica di ciò che... [leggi tutto]
Figura 2
Cosmologia

Ancora sulla sfera di Hubble …

5 Gennaio 2013 Vincenzo Zappalà 12
Avevo detto che mi sarei fermato… ma non posso non concludere ciò che avevo iniziato. Ho notato che la sfera di Hubble ha posto qualche... [leggi tutto]

Navigazione articoli

« 1 2 3 »
LA Cometa C/2025 A6 Lemmon ripresa il 12 ottobre 2025, dal cielo di Taranto - Copyright: Raffaele Calcagno

Apod

C/2025 A6 Lemmon

Autore: Raffaele Calcagno
Dettagli e Full-res: https://apod.astronomia.com/?p=6732
Carlotta roda
CIELO DEL MESE

Il cielo di Ottobre 2025

Guida al cielo di ottobre 2025. Video del mese, costellazioni osservabili, pianeti, congiunzioni, mappe stellari, effemeridi, comete e... [leggi tutto]

Notizie flash

  • Occultazione di Venere in pieno giorno
    17 Settembre 2025 0
  • L’incontro tra la sonda Lucy e l’asteroide Donaldjohanson
    21 Aprile 2025 0
  • Il telescopio Euclid svela i campi profondi da 26 milioni di galassie
    19 Marzo 2025 1

categorie

Archivi

Newsletter

  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter

Tags

88cost (74) aldebaran (35) asteroidi (39) buchi neri (30) buco nero (30) callisto (39) celestia (43) cielo del mese (104) cometa (34) comete (115) congiunzioni (30) costellazioni (73) eclissi (27) effemeridi (106) ESA (69) esopianeti (43) europa (51) formazione stellare (27) ganimede (42) giove (137) Io (43) JWST (37) luna (170) mappe stellari (46) Marte (99) materia oscura (38) Mercurio (35) NASA (121) Occult 4 (35) onde gravitazionali (38) orione (27) PHEMU (30) pianeti (87) pulsar (27) recensioni (34) relatività generale (28) saturno (86) Sirio (34) sole (128) Stellarium (96) Terra (42) urano (29) venere (40) Via Lattea (37) WinJUPOS (33)

About US

Dal 1997 migliaia di appassionati si incontrano su Astronomia.com per discutere di Astronomia, Astrofisica, Cosmologia e altro ancora. E tu… sei dei nostri?
  • Facebook
  • YouTube
  • Twitter
Links utili
  • Contattaci
  • Cookie Policy
  • Note sul Copyright
  • Forum
ultime pubblicazioni
  • Tutte le incognite di una missione spaziale su Marte
    14 Ottobre 2025 0
  • Congiunzione Luna - Giove, giorno 14 ore 01:00
    Congiunzione Luna – Giove: data, ora e come vederla il 14 Ottobre 2025
    13 Ottobre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 22° aggiornamento
    8 Ottobre 2025 0
  • La cometa 3I/ATLAS – 21° aggiornamento
    7 Ottobre 2025 0
Unisciti a noi
  • Stefano Simoni

    pubblicati 651 articoli

  • Pierluigi Panunzi

    pubblicati 594 articoli

  • Red Hanuman

    pubblicati 300 articoli

  • Enrico Corsaro

    pubblicati 88 articoli

  • Gabriella Bernardi

    pubblicati 75 articoli

  • Antonio Piras

    pubblicati 72 articoli

  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Forum

Copyright © 2025 | sviluppato da Stefano Simoni - Astronomia.com